Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)
Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post

venerdì 22 settembre 2017

Uovo al tegamino con ceci, funghi e cime di rapa

Per partecipare al GFCalendar di questo mese, dedicato ai ceci, ci siamo concesse una ricettina semplice ma deliziosa, in linea anche con le temperature che si stanno rinfrescando in tutta Italia. 





INGREDIETI

80 g di ceci
50 g di funghi champignon
1 piccolo mazzetto di cime di rapa
1 uovo
2 spicchi d'aglio rosso
1 foglia d'alloro
cipolla q.b
acqua bollente q.b.
sale q.b.
pepe
curry
olio evo q.b.

PREPARAZIONE

In un tegame versate dell'acqua fredda, i ceci, 1 spicchio d'aglio, un po' di cipolla, l'alloro e sale. 

Lasciate cuocere i ceci finchè non avranno raggiunto la cottura desiderata. Potete ridurli anche in pure molto liquida. 

In un altra casseruola versate 2 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio, un po' di cipolla e i funghi (già lavati e tagliati a fette grossolane), accendete il fuoco a fiamma medio alta; non appena l'olio inizierà a soffriggere lasciate andare per un minuto circa e versate i ceci e le cime di rapa.
A questo punto lasciate soffriggere un altro paio di minuti e aggiungete dell'acqua fino a coprire il tutto. Aggiustate di sale, pepe e curry. 
Fate raggiungere il bollore e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Se l'acqua si è un po' asciugata aggiungetene dell'altra, sempre calda. Raggiunto nuovamente il bollore versate il granulare di soia. 
A questo punto aggiungete l'uovo e lasciate cuocere con coperchio per circa 10 minuti. 

Gustatevelo!



venerdì 11 novembre 2016

Costine di maiale glassate e birra Peroni Senza Glutine

Dopo un weekend gastronomico e godereccio nella capitale, è davvero difficile rientrare alla vita di tutti i giorni.
I buoni propositi erano quelli più sani possibile: verdura bollita, insalatone e poco altro.
Ma dopo una giornata di lavoro e di corse, la cena appare l’unico momento bello della giornata.

A questo si aggiunge che un piatto veloce è sempre la scelta più azzeccata quando ci si sente stanchi e ci si vuole rilassare.
Ecco, le costine di maiale glassate sono proprio la sintesi di quello che si intende per cena veloce e appagante.
Se a questo aggiungi una
PeroniSenza Glutine (garantita dal marchio “Spiga Barrata” dell’AIC – Associazione Italiana Celiachia) tenuta in fresco, tutto diventa perfetto.

Per realizzare questa ricetta bisogna soltanto ricordarsi di mettere a marinare la carne per circa due ore.



Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di marinatura: 2 ore
Tempo di Cottura: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone

4 costine di maiale
1 cucchiaio di miele
4 cucchiai di salsa di soia senza glutine
1 cucchiaino di Olio Evo
½ radice di zenzero fresco
1 scalogno
pepe
paprika
sale

PROCEDIMENTO

In una teglia in ceramica (la stessa che andrà in forno) versare i cucchiai di salsa di soia e olio. Aggiungere il miele e mescolare.
In un piatto disporre la carne, condire, in entrambi i lati, con sale, pepe, paprika e lasciare insaporire per qualche minuto.

Lavare lo scalogno e tagliarlo a striscioline; unirlo alle salse all’interno della teglia.
Grattugiare lo zenzero fresco (ha un gusto pungente, quindi regolarsi in base alla quantità desiderata).
Disporre le fettine di carne nella teglia e con un pennello da cucina spennellare anche il lato in alto.
Coprire con la stagnola e lasciare marinare per 2 ore.
Accendere il forno a 180° (sopra e sotto ventilato). Infornare la teglia e lasciar cuocere per 10 minuti.
Aumentare la temperatura del forno a 200 °C, posizionarsi sulla funzione grill, e lasciar dorare le fette 5 minuti per lato finché non si formerà una crosticina croccante.
Spennellare con il sughetto formatosi e servire con un buon bicchiere di Peroni Senza Glutine!

venerdì 28 ottobre 2016

Scaloppine di maiale alla birra con funghi e senape

Nella grande cucina di Gluten free Travel & Living il venerdì è festa.
Si cucina insieme e si cucina senza glutine.

Conoscete tutti, ormai, il 100% GFFD, appuntamento dedicato alla condivisione di ricette gluten free.
Le proposte arrivate da tante blogger le trovate qui.

Ma le novità sono sempre dietro la porta e con l'inizio di ottobre abbiamo lanciato una nuova iniziativa: il calendario senza glutine. Ogni mese un ingrediente nuovo la fa da padrone e tutte le ricette verranno utilizzate per la realizzazione del nostro calendario!

La cosa divertente è che saranno tutte le blogger partecipanti a decidere l'ingrediente.

Ecco allora che partecipiamo anche noi (fuori concorso, of course!).

Il bannerino dell'iniziativa è questo e oggi è l'ultimo giorno per inviare la ricetta con i funghi.




E adesso andiamo alla nostra ricettina (facile facile!).

SCALOPPINE DI MAIALE ALLA BIRRA CON FUNGHI E SENAPE



Ingredienti
per 4 persone

8 scaloppine di lonza di maiale
2 cucchiai di farina senza glutine
500 g di funghi champignon (noi surgelati)
1 cucchiaio di senape
1 bicchiere di birra senza glutine (noi Peroni)
1 scalogno
olio Evo
sale e pepe q.b.

Procedimento

Condite con il sale e il pepe la farina, in un piatto ampio. Infarinate leggermente le fettine di maiale. In una padella ampia (o tegame) far scaldare l'olio con lo scalogno affettato e far dorare leggermente.
Aggiungere i funghi precedentemente scongelati, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per circa 30 minuti (tutta l'acqua dovrà riassorbirsi).
Eliminare i funghi dal tegame e aggiungere il cucchiaio di senape. Far scaldare e unire le fettine di carne; fate dorare da entrambi i lati a fuoco vivace. Versare un bicchiere di birra senza glutine e far sfumare. Aggiungere i funghi e lasciar cuocere per cinque minuti ancora.
Condire con sale e pepe se gradito.

Buon appetito!

venerdì 7 ottobre 2016

Bocconcini di Pollo e Cavoletti di Bruxelles alla Birra

Non vi nascondiamo che dopo l'esperienza del GLUTEN FREE DAYS - ROMA
casa mia è letteralmente invasa da bottiglie di BIRRA PERONI SENZA GLUTINE

E allora diamoci dentro con le ricette con la birra!

Ieri sera in quattro e quattr'otto ho realizzato questo gustosissima cenetta




INGREDIENTI

Per i bocconcini

400 g di bocconcini di petto di pollo
200 ml di birra senza glutine PERONI
200 g di farina di mais finissima NUTRIFREE
1 spicchio d'aglio
rosmarino
sale e pepe q.b.
olio per friggere

Per i cavoletti

400 g di cavoletti
130 ml di birra Peroni senza glutine
sale e pepe q.b.
25 g di burro
1 cucchiaino di miele
salvia

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettere a marinare i bocconcini di pollo con la birra, l'aglio e il rosmarino per circa 1 ora.
Lavare i cavoletti e gettarli in acqua bollente salata; cuocere per circa 20 minuti, finchè la forchetta non entrerà fino al cuore del cavoletto. Scolare i cavoletti e passarli in padella con una noce di burro e salvia.
Quando saranno abbastanza dorati, sfumare con la birra e lasciare evaporare aggiungendo un cucchiaino da tè di miele.

In una ciotola versare la farina di mais, sale e pepe. Panare i bocconcini di pollo e friggerli in abbondante olio. 

Servire il tutto quando ancora caldo...accompagnato da  una fresca Peroni senza glutine!!


CON QUESTA RICETTA PARTECIPIAMO AL 










venerdì 23 settembre 2016

TORTINO DI ZUCCHINE per il 100% Gluten free (fri)Day


Avete presente quando avete il frigo vuoto e vi chiama una collega per dirvi che verrà a pranzo da te?! PANICO....e ora che faccio!?

Noi l'abbiamo risolta così con quello che avevamo in frigo e in dispensa, ma aggiungendo un ingrediente segreto...la creatività!!



Le dosi sono per 2 stampini in alluminio, quelli tipici per timballi di pasta, quindi abbastanza grandi che 1 basta per 2 persone.

INGREDIENTI

2 zucchine genovesi
1 mozzarella o qualsiasi altro formaggio
2 scatolette di tonno sottolio
2 patate medie
20 ml di latte
2 uova
2 cucchiai di pangrattato NUTRIFREE
3 cucchiai di grana padano 
una manciata di capperi
mezzo spicchio d'aglio tritato finemente (se lo gradite)
prezzemolo o basilico sminuzzato
sale e pepe

PROCEDIMENTO

Tagliate le zucchine a fettine, dal lato lungo, e disponetele su una placca da forno rivestita da carta forno, cospargete con un po' di sale e infornate per 15 minuti, il tempo che si ammorbidiscano.
Lavate e sbucciate le patate; lessatele in abbondante acqua salata, quando cotte sistematele in una ciotola e schiacciatele con una una forchetta. Lasciate intiepidire.

Imburrate gli stampini e ricoprite di pangrattato. Rivestite gli stampini con le zucchine. 

Preparate il ripieno:
In una ciotola versate tutti gli ingredienti e amalgamate con una forchetta; l'impasto dovrà risultare nè troppo sodo nè troppo liquido...anzi meglio un po' più molle. Aggiungete dell'altro latte per ammorbidire. Versate il composto negli stampini e richiudete con delle fettine di zucchine.

Informare a 180° per circa 20/25 minuti. sfornare e lasciare intiepidire prima di servire.
Sformate sul piatto e guarnire con basilico o prezzemolo e un filo d'olio.


CON QUESTA RICETTA PARTECIPIAMO AL
100% GLUTEN FREE (fri)DAY







domenica 18 settembre 2016

GLUTEN FREE FEST: pollo alla birra di Stefania Oliveri - Cardamomo e Co.

A partire da settembre fino a metà novembre prende avvio il 

#GLUTENFREEFEST

Un tour virtuale che ci porterà nel mondo della birra tra articoli informativi, scientifici, chicche storiche, numerose ricette e abbinamenti con la bevanda più antica del mondo....tutto questo ovviamente GLUTEN FREE!

Inizia quindi il blogtour organizzato da 

BIRRA PERONI e GLUTEN FREE TRAVEL AND LIVING


Questa settimana oltre a svelarvi la storia del famoso festival della birra 
vi proponiamo una deliziosa ricetta a cura della nostra Stefania di CARDAMOMO&CO

POLLO ALLA BIRRA 



A presto!



venerdì 24 giugno 2016

PASSATO DI LENTICCHIE AL FINOCCHIETTO CON POLPO grigliato

L'idea di realizzare questo piatto è venuta per caso, per questo motivo non troverete le dosi esatte.

In realtà si può realizzare in versione finger food o come secondo piatto, tutto dipende dalle dimensioni.


Una versione molto simile di questo piatto la troverete nel libro 
con delle crespelle senza glutine.





INGREDIENTI

lenticchie secche
qualche ciuffetto di finocchietto selvatico
1 polpo
sale
olio EVO
pepe
limone

PROCEDIMENTO

Mettere in ammollo le lenticchie per 2 ore. Porle in una pentola e farle cuocere a fuoco lento in poca acqua (devono essere leggermente ricoperte) con l'aggiunta di una presa di sale e qualche ciuffetto di finocchietto.

Tenere sotto controllo le lenticchie affinché si cuociano senza attaccarsi al fondo. Sarà necessario aggiungere poco per volta un po' di acqua calda.
Una volta cotte frullatele per ottenere una consistenza cremosa.

Pulire il polpo e fatelo cuocere in acqua bollente per circa 15 minuti.
Sgocciolatelo, separate la testa e tagliate i tentacoli.
I buongustai veri mangiano soprattutto la testa. In questo caso utilizzeremo solo i tentacoli.
Mettetelo a macerare in olio, limone e pepe.
Riscaldare la piastra o una padella antiaderente e grigliare i tentacoli.

Versare il passato di lenticchie nei piatti (o nella versione finger food in ciotoline o bicchierini), unire il polpo e guarnite con un ciuffetto di finocchietto.
Qualche goccia d'olio e...servite!

ps: nella versione finger food può essere servito freddo!

Con questa ricetta partecipiamo al 100%GLUTEN FREE (fri)DAY



Questa ricetta è una libera interpretazione di una ricetta degli Chef Peraino dell'Hotel Tannure di San Vito Lo Capo.

venerdì 29 gennaio 2016

Spezzatino di vitello con birra senza glutine DAURA DAMM

Ormai la conosciamo quasi tutti celiaci ed anche non celiaci, è la birra senza glutine Daura Damm!
E' stata una delle prime birre senza glutine a comparire sul mercato ed oggi è tra le più diffuse e commercializzate nei bar, pub e risto-pizzerie.
Noi l'abbiamo provata già parecchi anni fa e l'abbiamo anche recensita su
Gluten Free Travel and Living 
Inoltre, ricordiamo che proprio alcuni mesi fa l'azienda ha rinnovato la sua immagine variando le etichette e dando vita alla versione della Daura glutenfree in lattina.
Noi abbiamo realizzato una ricetta classica: un sostanzioso spezzatino di vitello alla birra con cavolo verza e carote.

INGREDIENTI
500 g di bocconcini di vitello
350 g di cavolo verza
2 carote
165 ml circa di birra DAURA DAMM 
2 foglie di alloro
pepe sale q. b.
2 cucchiaini curry
1/2 cubetto di dado
1 bicchiere d'acqua
3 cucchiai d'olio
1 cipolla piccola
PROCEDIMENTO
In un tegame antiaderente versate l'olio e metà della cipolla tagliata a fettine. Mettete sul fuoco a fiamma bassa e fate scaldare appena; poi aggiungete l'alloro, la carne e alzate un po' la fiamma. Lasciate dorare la carne da tutti i lati. Sfumate con 1/3 della birra e lasciate evaporare. Riducete la fiamma e aggiungete la verza precedentemente tagliata e lavata e le carote tagliate a rondelle.
Senza acqua.
Aggiungete sale, pepe e curry. Mescolate e coprite con un coperchio.
Trascorsi circa 5 minuti non appena la verza si sarà appassita, togliete il coperchio, aumentate la fiamma e fate scottare qualche minuto la verza e le carote (se occorre aggiungete un altro cucchiaio d'olio).
Sfumate con tutta la birra rimasta, lasciate evaporare appena mezzo minuto, aggiungete l'acqua e il dado, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
Aggiustate di sale e curry.
 Con questa ricetta partecipiamo al 100% Gluten free (fri)Day 


sabato 27 giugno 2015

Lonza di maiale con ciliege glassate al rosmarino e provola affumicata: L'Orto del bimbo Intollerante

Arriviamo proprio in ritardo ma ci eravamo ripromesso di partecipare al contest
  L'ORTO DEL BIMBO INTOLLERANTE,
del mese di giugno, organizzato delle nostre amiche di Senza è buono e IL mondo di ortolandia,
Questo mese era possibile partecipare con delle ricette a base di ciliegie, peperoni, fagioli e lamponi, ma rigorosamente senza LIEVITO.

Noi abbiamo optato per un semplice secondo sperando che sia gradito.

A noi la ricetta è piaciuta non poco inoltre è di facile esecuzione.



INGREDIENTI

6 fettine di lonza di maiale
300 g di ciliegie fresche
2 spicchi d'aglio
4 + 2 cucchiai di olio evo
Rametto di rosmarino
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai rasi di aceto
provola affumicata q. b.

PREPARAZIONE

Lavate e private le ciliege del nocciolo tagliandole a pezzetti.
In una terrina disponete le fette di lonza con l'olio, 1 spicchio d'aglio schiacciato, del rosmarino e un cucchiaio di ciliege schiacciate. Mescolate e lasciate riposare per mezz'ora.
In un padellino versate le ciliege con 3 cucchiai d'acqua, un ciuffetto di rosmarino e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, finchè non saranno morbide. Fate evaporare un po' l'acqua (non del tutto!) e aggiungete 2 cucchiai di zucchero. Lasciate cuocere per altri 10 minuti, durante i quali aggiungerete l'aceto e un po' di sale. Quando il tutto raggiungere una consistenza semi-liquida, quasi gelatinosa, è pronto.
In un'altra padella versate dell'olio evo, l'aglio e rosmarino, fate scaldare e aggiungete le fette di lonza. Fate cuocere a fuoco alto, finchè non saranno cotte e salate. Sfumate con 1 cucchiaio d'aceto.
Servite su un piatto con fondo di ciliege, le fette di lonza con sopra delle fettine di provola affumicata. 

Con questa ricetta partecipiamo anche al 100% Gluten Free (fri)Day




venerdì 15 maggio 2015

Polpette veggie senza glutine alla Jamie Oliver per il FOOD REVOLUTION DAY

Ci siamo anche noi, anche se in ritardo, per questa importante giornata del
FOOD REVOLUTION DAY!

 
 
Questo è il nostro secondo anno e per la seconda volta coincide con l'iniziativa del
100% Gluten Free (fri)Day.
Quest'anno però l'ambasciatrice italiana del FRD di Jamie Oliver è la nostra cara amica FABIPASTICCIO.... e proprio per questo la sfida è doppia: rifare le ricette di Jamie senza glutine e senza latte!
Noi abbiamo optato anche per una ricetta vegetariana!
 
Abbiamo scelto le Baked Veggie Balls di Jamie e qui trovate tutte le sue ricette per il FRD.

 
 
 
 
Abbiamo apportato qualche piccola variazione:
- abbiamo sostituito il burgul (frumento) con cous cous senza glutine (volendo potete provare anche con la quinoa);
- abbiamo sostituito il prezzemolo con il basilico;
- abbiamo aggiunto lo zenzero;
- abbiamo eliminato parmigiano e ricotta.
 
 
INGREDIENTI
 
100 g di cous cous Vitabella
400 g di ceci in scatola Conad
1 scatola di pomodori pelati
1 peperone
1 carota
500 ml di brodo vegetale
1 costa di sedano
3 spicchi di aglio
30 g di pangrattato
1 uovo
olio evo
olio per fritture
1 mazzetto di basilico
1 limone
sale q.b.
zenzero q.b.
 
PROCEDIMENTO
 
In una ciotola versare il cous cous, aggiungere un cucchiaio d'olio, un po' di sale, mescolare e sgranare con una forchetta. Bagnare il cous cous con 3 mestoli scarsi di brodo bollente. Coprire e lasciare riposare per 5 minuti.
Lavare, pulire e tagliare a pezzetti sedano e carota.
In una padella versare 2 cucchiai di olio, aggiungere l'aglio, la cipolla e le verdure tagliate a pezzetti. Lasciare cuocere a fuoco lento per 10 minuti aggiungendo 1 mestolo di brodo a metà cottura.
Gocciolare i ceci e versarli nel tritatutto, aggiungere il basilico (lavato e tritato), le verdure cotte in padella e 1 mestolo di brodo. Frullare tutto.
Aggiungere la mousse di ceci al cous cous. Aggiungere zenzero, sale, la buccia del limone grattugiato e l'uovo battuto con sale e pangrattato.
Impastare tutto con le mani. Coprire e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo in una padella versare dell'olio e 2 spicchi d'aglio. Lasciare dorare appena e versare i pelati. Aggiungere 1 bicchiere d'acqua e il peperone tagliato a listarelle. Aggiustare di sale e lasciare cuocere con coperchio per 15/20 minuti, fino a cottura del peperone. Se serve aggiungere un altro bicchiere d'acqua. Alla fine spremete mezzo limone nel sugo.
In una padella versare abbondante olio per friggere e lasciare scaldare. Nel frattempo preparare le polpette con l'impasto di cous cous e ceci. Friggere nell'olio caldo. Non appena pronte mettere le polpette nel sugo di pelati e peperoni. Aggiustare di sale e servire.
 

 
Buon #foodrevolutionday2015 e buon 100% #GFFD
 




mercoledì 6 maggio 2015

POLPETTE di salsiccia per POMI'

La nostra "sicilianità" emerge con forza in piatti come questi, e in tutte quelle ricette tradizionali che cerchiamo di personalizzare con ciò che la nostra terra ci offre...
Le polpette sono un classico, al sugo, al forno, fritte, ecc
Noi, anzi la nostra Federica, le ha preparate con un delizioso passato di pomodori POMI' aggiungendo della profumata frutta secca ed origano.

La RICETTA su POMI'



L'azienda italiana ha dedicato una nuova area del suo portale web alla vita gluten free con numerose informazioni e ricette sglutinate.
A presto...

venerdì 10 aprile 2015

Salmone marinato, con fragole all'aceto balsamico


Buon 100% Gluten free (fri)Day a tutti!!
Oggi partecipiamo con un'interessante ricetta, già vista sul web in mille varianti, ma noi abbiamo fatto a modo nostro con quello che avevamo!



Ph. Stefano Sgarlata


INGREDIENTI:

Per il pesce:

2 fette di salmone
3 cucchiai di aceto balsamico
2 cucchiaini scarsi di curry Sharwood's*
rosmarino secco q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio d'olio evo
1 spicchio d'aglio

Per le fragole

200 g fragole
1 cucchiaio d'olio evo
2 cucchiai di aceto balsamico
sale q.b.
1/2  cucchiaino scarso di zucchero

PROCEDIMENTO

Lavate il pesce, asciugatelo con della carta assorbente e mettetelo a marinare con aceto, sale, olio, aglio, rosmarino e curry per circa 4 ore. 

Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti. In un padellino versate 1 cucchiaio d'olio, fate scaldare appena e versate le fragole a pezzetti con un po' di sale. Lasciate cuocere a fuoco medio per 3/4 minuti, finchè non si saranno un po' ammorbidite. Versate l'aceto e lasciate evaporare a fuoco alto; aggiungete lo zucchero per caramellare appena. 

In una padella antiaderente ben calda arrostite il salmone. Non vuole molta cottura altrimenti si secca. Servite ben caldo con accanto le fragole.

Non dimenticata di partecipare anche voi al 100% GFFD



venerdì 6 marzo 2015

Petto di pollo ripieno con Finocchi e Formaggi

Ci siamo assentate per un po' ma ritorniamo in tempo per il 100% GLUTEN FREE (fri)DAY, oggi ricco di grandiose novità...correte a scoprirle!!
E non dimenticate di partecipare anche voi con le vostre ricette, è molto semplice ed è un buon modo per condividere le nostre esperinze in cucina gluten free!!






INGREDIENTI

1 petto di pollo intero*
1 finocchio
20 g di asiago
20 provola dolce
10 g di gorgonzola
2 sottilette Kraft
6 fettine di speck**
1/2 scalogno
olio q.b.
pepe e sale q.b.
1 rametto di rosmarino
spago per alimenti
1/2 bicchiere di aceto balsamico
1/2 dado senza glutine
1/2 bicchiere d'acqua

* Il petto di pollo lo abbiamo tagliato a metà ricavando due mezzi petti e poi abbiamo inciso il petto nella parte superiore con un coltello lungo al fine di creare una sacca per il ripieno.
** potete anche utilizzare della pancetta.
*** noi abbiamo utilizzato anche la crescenza.


PROCEDIMENTO

Lavate e tagliate a pezzetti il finocchio. Fate sbollentare in acqua salata, appena 5 minuti. Scolate per bene. In una padella aggiungere l'olio, lo scalogno e versate i finocchi. Fate saltare per 5 minuti circa, Togliete il finocchio dalla padella e lasciate raffreddare un po'.
In una ciotola versate il finocchio, l'asiago a cubetti piccoli, la provola dolce a cubetti, il gorgonzola sbriciolato e le sottilette spezzettate. Amalgamate bene con un cucchiaio tutti i formaggi e il finocchio a dadini. Inserite il mix di formaggi e finocchi, aiutandovi con un cucchiaino, nella sacca di petto di pollo, quasi fino all'orlo. Sigillate la bocca della sacca con uno stuzzicadenti. Rivestite il petto di pollo con le fette di speck e legate per bene con lo spago da cucina.
Rosolate nella stessa padella e nello steso olio dove avete saltato i finocchi i petti di pollo ripieni (5 minuti a fuoco medio). Poi abbassate un po' la fiamma e lasciate rosolare con coperchio per altri 3 minuti. Sfumate con l'aceto balsamico e lasciate evaporare a fiamma moderata per 1 minuto.
Abbassate il fuoco, aggiungete il dado e mezzo bicchiere d'acqua. Cuocete a fuoco basso per 10 minuti.
Lasciate intiepidire e tagliate a fette.

Con questa ricetta partecipiamo al: 


venerdì 19 settembre 2014

Sgombri al cartoccio con peperoni 100% GLUTEN FREE (fri)DAY

BUON 100% GLUTEN FREE (fri)DAY


Oggi partecipiamo con questa deliziosa ricetta a base di pesce. Invece del solito pesce lesso con olio e limone abbiamo voluto provare questa variante presa da una rivista di cucina.




INGREDIENTI:
3 sgombri
3 peperoni cornetti rossi e verdi
10 pomodorini
mezzo limone
salvia
rosmarino
menta
1 spicchio d'aglio
olio
3 cucchiai d'acqua

carta da forno e alluminio per il cartoccio

PROCEDIMENTO
Privare gli sgombri delle interiora e della testa. Lavarli e salarli.
Lavare e tagliare a pezzetti i peperoni, avendoli prima privati dei semi. Versarli in una ciotola con 3 cucchiai d'olio, sale e delle foglioline di menta sminuzzate. Lasciare insaporire per un paio d'ore.
Mettere negli sgombri un ramettino di rosmarino, una foglia di salvia e una fettina di limone.
Preparare a parte un battuto di prezzemolo e aglio con un po' di sale.
Disporli in una terrina gli sgombri e versare sopra il battuto. Lasciare insaporire per almeno 2 ore, girando di tanto in tanto.
Trascorse le 2 ore, ricoprire una pirofila di vetro con 2 strati di carta forno, disporre i peperoni con menta, 3 cucchiai d'acqua, adagiarvi sopra gli sgombri con il battuto di prezzemolo e aglio e ricoprire e sigillare per bene con carta alluminio.
Riporre in forno a 180° per circa 30 minuti.


lunedì 14 luglio 2014

Un Classico rivisitato: Parmigiana di pesce spada!

Questo piatto l'ha provato la nostra Vale qualche anno fa in un ristorante; a distanza di qualche anno si è voluta cimentare nella sua riproduzione, non ricordando bene alcuni possibili passaggi: se le melanzane fossero fritte o cotte a vapore, se il pesce fosse prima scottato e poi assemblato successivamente o crudo direttamente...
Noi abbiamo fatto a modo nostro!! Il risultato non ci ha deluso.
Una ricetta estremamente delicata e gustosa. Per alcuni un po' difficile da accettare, per altri una piacevole scoperta.

Lasciamo a voi la scelta...


INGREDIENTI: (per 8 persone)

12 fettine di pesce spada sottili (meno di mezzo cm)
300 ml di salsa fatta in casa
fettine di formaggio filante senza glutine
2 melanzane BIO
100 g di parmigiano
olio d'oliva q.b. per friggere
sale e pepe q.b.
basilico q.b.

PROCEDIMENTO

Come prima cosa tagliare le melanzane e metterle a bagno in acqua fredda con un po' di sale. Lasciare in acqua per circa 30 minuti.
Nel frattempo scaldare una padella con 4 cucchiai d'olio. Appena caldo scottare appena le fettine di pesce spada e riporre su carta assorbente. Aggiungere un po' di sale.
Strizzare per bene le melanzane, aggiungere dell'altro olio a quello dove avete scottato il pesce e friggere le melanzane.
Tagliare il formaggio filante a fettine o a cubetti.
Assemblaggio della parmigiana: In una pirofila di vetro ricoprire il fondo con qualche cucchiaio di salsa, delle foglie di basilico fresco e disporre uno strato di melanzane, poi di pesce spada, salsa, formaggio filante e una spolverata di parmigiano, foglie di basilico e salsa; ripetere per altri due strati l'operazione o finchè non terminano gli ingredienti.

Coprire con della carta alluminio e riporre in forno prescaldato a 160° per circa 20 minuti.

Servire tiepida.
 






lunedì 12 maggio 2014

Le Polpette della domenica

Non si capisce il perché, ma nella maggior parte delle famiglie italiane la domenica significa: POLPETTE col sugo! Pur non disdegnando mai nulla, a noi le solite polpette di carne trita non bastano, e quindi, oltre a proporvi la ricetta di quelle "classiche", ecco a voi la nostra versione delle polpette della domenica!



INGREDIENTI:

Per le polpette al finocchietto:

finocchietto
pinoli e uvetta q.b.
1 tuorlo
30 g di parmigiano 
30 g di pangrattato senza glutine
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Per le polpette di carne trita:

250 g di carne di vitello macinata
25 g di parmigiano
25 g pangrattato senza glutine
1 uovo
uvetta e pinoli q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo trito

Olio evo per friggere entrambe le tipologie di polpette


PROCEDIMENTO

In una casseruola versare l'olio e il cipollotto, lasciare rosolare mezzo minuto e aggiungere la passata di pomodori. Aggiustare di sale e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti. 
Sbollentare il finocchietto in acqua salata, scolare per bene e tagliarlo a pezzetti. Versare il finocchietto in una ciotola e aggiungere i pinoli, l'uvetta, il sale, il pepe, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo trito e il tuorlo.
Amalgamare e impastare il tutto. Creare delle polpettine o delle quenelle. Friggere appena le polpette e terminare la cottura versandole nel sugo. 

In un'altra ciotola versare la carne trita, i pinoli, l'uvetta, il sale, il pepe, il prezzemolo trito, il parmigiano, il pangrattato e l'uovo. Amalgamare e impastare tutti gli ingredienti creando un composto morbido ma sostenuto e compatto. Formare le polpette, friggerle e immergerle nel sugo.

Lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento. Evitare di mescolare continuamente altrimenti le polpette potrebbero rompersi.

Potete utilizzare il sugo per condire della pasta fresca, accompagnando il piatto con due polpettine. 






venerdì 11 aprile 2014

Cuori di carciofo ripieni al forno: 100% Gluten Free Fri(DAY)

Lo scorso finesettimana una delle nostre Spuntine, Rossella, è stata ospite di Valentina, a Trapani, in occasione di un "meeting" fra alcuni membri della Redazione di  Gluten Free Travel & Living. Sono stati due giorni intensi e frenetici, ma tra un impegno e l'altro abbiamo persino trovato il tempo di una passeggiata al mare, che in questa stagione sembra talmente disteso, silenzioso e sconfinato da farti sentire riappacificato con il mondo intero. 
Uno dei piatti più sfiziosi e versatili che ci siamo concesse in quei giorni è proprio quello che vi proponiamo oggi: la primavera, si sa,è la stagione dei carciofi, protagonisti indiscussi (almeno qui in Sicilia) della tradizionale "gita fuori porta" del Lunedì di Pasqua!








INGREDIENTI:

25 carciofi
200 gr di pomodorini maturi o pelati
200 gr di  mollica senza glutine ("Sicilia in tavola")
80 gr di grana padano grattugiato
2 uova
50 ml di latte
50 gr di provola dolce
sale e pepe qb
prezzemolo qb
mezzo limone
mezzo spicchio d'aglio
acqua

PREPARAZIONE

Privare i carciofi delle foglie lasciando solo le più tenere. Tagliare le punte delle foglie fino a lasciarne circa 1 cm e il fondo del carciofo. Mettere i cuori di carciofo interi in acqua fredda con il limone spremuto. 
In una pirofila da forno (una pirofila che riesca a contenere i cuori di carciofo in modo da farli stare uno accanto all'altro) versare 1 bicchiere e 1/2 di acqua, i pomodorini tagliati a pezzetti, mezzo spicchio d'aglio, prezzemolo, sale, olio e pepe. 
Lavare, sgocciolare i carciofi e disporli nella pirofila.
In una ciotola sbattere le uova con un po' di sale, pepe, il latte, la provola dolce, il grana grattugiato e la mollica sg. Il composto non deve risultare troppo molle.
Versare il composto sopra i cuori di carciofo. Coprire con carta alluminio e riporre in forno a 200° per circa 40 minuti. A 2/3 della cottura scoprire i carciofi (verificare con una forchetta se sono facilmente infilzabili). Scoprire e lasciare gratinare per 5 minuti. 

venerdì 31 gennaio 2014

TORTINO DI ZUCCHINE

Rieccoci dopo una settimana di latitanza.
Siamo tornate giusto in tempo per il consueto appuntamento con "GLUTEN FREE (fri)DAY".





INGREDIENTI:

6 zucchinette genovesi
100 gr di prosciutto cotto
200 gr di provola affumicata a fette
100 gr di parmigiano reggiano
origano
sale e pepe
olio

PROCEDIMENTO

Tagliare le zucchine a fette lunghe non troppo spesse. Riporre le zucchine in uno scolapasta e cospargere  con un po' di sale; lasciare sgocciolare per circa 20 minuti.
Ricoprire una pirofila con carta da forno. Ricoprire il fondo della pirofila con un filo d'olio, uno strato di zucchine e origano, poi prosciutto, parmigiano e provola. Alternare questi ingredienti fino a raggiungere l'altezza desiderata. Riporre in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. Servire tiepida.