Lo avevamo promesso, ed oggi eccoli qui...POMODORI SECCHI HOMEMADE
Diciamo che il procedimento richiede un bel po' di pazienza ma volete mettere l'orgoglio di fare dei pomodori secchi fatti in casa??!! Anzi coltivati, raccolti e preparati in casa!!??
Questa volta è un po' difficile lasciarvi gli ingredienti e il procedimento...quindi preferiamo raccontarvelo...
Prima di lasciarvi la ricetta vi segnaliamo questo strepitoso evento curato dalla redazione di Gluten free travel and living in collaborazione con Cuocona l'aperitivo più sglutinato che ci sia...stasera a Milano!!
Per ulteriori info consultate la pagina fb 100% APERITIVO GF A MILANO
Raccogliete dei pomodori rossi sodi (nè troppo acerbi né troppo maturi), privateli del picciolo, lavateli e asciugateli.
Tagliate i pomodori a metà e disponeteli, con la parte dei semi all'insù, su di un vassoio il cui fondo sarà coperto da un canovaccio.
Spargete del sale sui pomodori (la quantità orientatevi come se voleste condirli, ma non troppo!)
Coprite i pomodori con una retina (come quella che vedete in foto) e metteteli a seccare al sole al MATTINO e rientrateli nel TARDO POMERIGGIO (quando sarà calato il sole). La notte lasciateli in un ambiente asciutto non troppo umido.
Il mattino seguente ripetete lo stesso procedimento: salare (una spolveratina), coprire con retina, disporre al sole e rientrare la sera.
Eseguite questo procedimento per almeno 3 giorni finchè i pomodori non saranno secchi come li vedete in foto. Vi consigliamo di controllare giornalmente l'interno dei pomodori perché tendono a fare la muffa, in quel caso gettateli.
Per la conserva: noi li abbiamo conservati alla fine del processo di essiccatura in un barattolo di vetro senza olio o altro.
Ne abbiamo, invece, lasciati un bel po' per conservarli sott'olio: portate ad ebollizione dell'acqua e versate i pomodori (la quantità che desiderate) fate sobbollire per circa 5 minuti, finchè non si ammorbidiranno un po'. Scolate e asciugate con della carta assorbente.
Sistemate in pomodori ben asciutti in un barattolo, se volete potete aromatizzare con origano e uno spicchio d'aglio, infine ricoprite con olio evo.
Noi li adoriamo: semplici sul pane, nel risotto, nell'impasto del pane, ecc
Convivere con la celiachia è più facile di quel che si pensi! Ricette, consigli, appunti per rendere "normale" e anche divertente(e perchè no...originale!)mangiare senza glutine(dentro e fuori casa!).
Etichette
ANTIPASTI
(27)
BIRRA
(4)
CELIACHIA
(10)
CIOCCOLATINI
(3)
CONSERVE
(3)
CONTORNI
(15)
DOLCI
(86)
FRUTTA
(1)
FUORI CASA
(6)
INIZIATIVE
(49)
MUFFINS
(8)
ORIENTALE
(6)
PANE
(13)
PESCE
(1)
PIATTI UNICI
(53)
PIZZA
(10)
PRIMI PIATTI
(52)
SALSE E CONDIMENTI
(3)
SECONDI
(49)
ZUPPE
(2)
Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post
mercoledì 10 settembre 2014
martedì 11 ottobre 2011
MARMELLATA DI PESCHE CON LIMONE E CANNELLA
Tra le tante cose che abbiamo fatto (e non fatto) quest'estate c'è questa marmellata di pesche.
E' stato il primo approccio con la marmellata fatta in casa ed il risultato è stato positivo...densa al punto giusto, profumata e gustosa.
La ricetta è stata presa da questo blog, trovata assolutamente per caso, dopo aver consultato tante pagine. L'unica cosa è che lo zucchero segnato è un po' troppo...così ne abbiamo ridotto la dose.
Il limone contiene pectina naturale..quindi non è stato necessario aggiungerne di altra; la cannella dona un profumo delizioso!!!
Le pesche sono quelle di Bivona...paese famosissimo per la sua pesca e per la sagra dedicata a questo frutto gustoso e colorato!
...la colazione per tutto l'inverno è garantita!!!
INGREDIENTI:
1kg di pesche sbucciate e tagliate a pezzi;
750g di acqua;
450g zucchero;
la polpa di un limone;
1 stecca di cannella.
PROCEDIMENTO:
Far bollire l'acqua con lo zucchero e dopo circa dieci minuti dalla bollitura aggiungere le pesche.
Dopo mezz'ora aggiungere il limone e la cannella.
Lasciar cuocere a fuoco lento, mescolando, affinchè raggiunga la consistenza ideale.
Riempire i barattoli (precedentemente sterilizzati) e metterli sottosopra finchè la marmellata non si sarà raffreddata.
E' consigliabile utilizzare delle etichette così da segnare il mese di preparazione...non si sa mai si perdano nella dispensa!!!:)
E' stato il primo approccio con la marmellata fatta in casa ed il risultato è stato positivo...densa al punto giusto, profumata e gustosa.
La ricetta è stata presa da questo blog, trovata assolutamente per caso, dopo aver consultato tante pagine. L'unica cosa è che lo zucchero segnato è un po' troppo...così ne abbiamo ridotto la dose.
Il limone contiene pectina naturale..quindi non è stato necessario aggiungerne di altra; la cannella dona un profumo delizioso!!!
Le pesche sono quelle di Bivona...paese famosissimo per la sua pesca e per la sagra dedicata a questo frutto gustoso e colorato!
...la colazione per tutto l'inverno è garantita!!!
INGREDIENTI:
1kg di pesche sbucciate e tagliate a pezzi;
750g di acqua;
450g zucchero;
la polpa di un limone;
1 stecca di cannella.
PROCEDIMENTO:
Far bollire l'acqua con lo zucchero e dopo circa dieci minuti dalla bollitura aggiungere le pesche.
Dopo mezz'ora aggiungere il limone e la cannella.
Lasciar cuocere a fuoco lento, mescolando, affinchè raggiunga la consistenza ideale.
Riempire i barattoli (precedentemente sterilizzati) e metterli sottosopra finchè la marmellata non si sarà raffreddata.
E' consigliabile utilizzare delle etichette così da segnare il mese di preparazione...non si sa mai si perdano nella dispensa!!!:)
mercoledì 21 settembre 2011
POKER DI FORMAGGI CON COMPOSTA DI FICHI ALL'ACETO BALSAMICO
Siamo appena rientrate dalle "ferie" e già ci siamo messe "sotto " per cercare di partecipare alle tante belle iniziative che l'autunno ispira ai nostri amici food blogger.
Primo fra tutti, non potevamo che restare entusiaste per il contest di Stefania che ha come ingrediente principale i fichi!!E' stato difficile scegliere cosa preparare, un po' perchè a settembre non è facile trovare dei buoni fichi (almeno dalle nostre parti) e un po' perchè siamo abituate a mangiarli soltanto come frutta!
Questa mattina però l'aiuto è arrivato dall'alto..nel senso che nell'ultima cima dell'albero del giardino di Fede sono spuntati dei deliziosi fichi..ed è venuta fuori questa composta. (L'idea è stata presa a caso da questo blog http://senzapanna.blogspot.com/2006/09/composta-di-fichi-marsala-e-aceto.html ed è stata rivisitata per accompagnarla ai formaggi.)
INGREDIENTI:
Formaggi (da sinistro verso destra):
-Grana padano;
-Caciotta;
-Pecorino fresco;
-Pecorino al pepe nero;
Composta di fichi:
500g fichi bianchi;
200g zucchero;
2 cucchiai aceto balsamico;
10 cucchiai di acqua;
pepe nero macinato.
PROCEDIMENTO
(per la composta):
Lavare i fichi, eliminare il picciolo ma lasciare la buccia. Porli in una casseruola con lo zucchero, l'aceto balsamico e l'acqua e lasciar cuocere. Di tanto in tanto mescolare con un cucchiaio di legno.
Prima di ultimare la cottura, se necessario, passare con il minipimer in modo da renderla morbida ed omogenea. Spolverizzare una manciata di pepe.
Servire sui formaggi e gustare accompagnando con un buon bicchiere di vino rosso!
Questo è il banner dell'iniziativa:
Primo fra tutti, non potevamo che restare entusiaste per il contest di Stefania che ha come ingrediente principale i fichi!!E' stato difficile scegliere cosa preparare, un po' perchè a settembre non è facile trovare dei buoni fichi (almeno dalle nostre parti) e un po' perchè siamo abituate a mangiarli soltanto come frutta!
Questa mattina però l'aiuto è arrivato dall'alto..nel senso che nell'ultima cima dell'albero del giardino di Fede sono spuntati dei deliziosi fichi..ed è venuta fuori questa composta. (L'idea è stata presa a caso da questo blog http://senzapanna.blogspot.com/2006/09/composta-di-fichi-marsala-e-aceto.html ed è stata rivisitata per accompagnarla ai formaggi.)
INGREDIENTI:
Formaggi (da sinistro verso destra):
-Grana padano;
-Caciotta;
-Pecorino fresco;
-Pecorino al pepe nero;
Composta di fichi:
500g fichi bianchi;
200g zucchero;
2 cucchiai aceto balsamico;
10 cucchiai di acqua;
pepe nero macinato.
PROCEDIMENTO
(per la composta):
Lavare i fichi, eliminare il picciolo ma lasciare la buccia. Porli in una casseruola con lo zucchero, l'aceto balsamico e l'acqua e lasciar cuocere. Di tanto in tanto mescolare con un cucchiaio di legno.
Prima di ultimare la cottura, se necessario, passare con il minipimer in modo da renderla morbida ed omogenea. Spolverizzare una manciata di pepe.
Servire sui formaggi e gustare accompagnando con un buon bicchiere di vino rosso!
Questo è il banner dell'iniziativa:
Iscriviti a:
Post (Atom)