La frittura è davvero considerata una scienza e necessita dei migliori ingredienti e delle più attente procedure. La frittura in pastella fa parte della cultura italiana, ma anche di quella giapponese, in cui viene denominata “tempura”. La sua caratteristica principale è quella di essere “grezza”, poco lavorata e composta da farina di riso e birra o acqua frizzante.
Il risultato migliore si ottiene quando c’è un giusto impatto tra la pastella fredda e l’olio ben caldo (ma non troppo caldo!).
Ci sono tante varianti, ma noi oggi abbiamo scelto di mettere insieme due eccellenze: quella tutta italiana di Peroni Senza Glutine - la birra gluten free della famiglia Peroni garantita dal marchio “Spiga Barrata” dell’AIC – Associazione Italiana Celiachia - e la meticolosità dei giapponesi nell’elaborazione della “tempura”.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti
(per 4 persone)
33 cl di birra Peroni Senza Glutine
300 g di farina di riso (certificata
senza glutine)
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1 cucchiaino raso di zucchero
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 pomodori “Cuore di Bue”
1 zucchina genovese
1 melanzana violetta
10 funghetti champignon
olio per friggere (per noi EVO)
Procedimento
Lavare le verdure.
Eliminare i semi e i piccioli dei peperoni e tagliare a listarelle.
Eliminare il picciolo della melanzana, tagliare a listarelle e lasciare spurgare in una ciotola con acqua e sale.
Eliminare i due estremi della zucchina e tagliare a listarelle.
Eliminare i semi e i piccioli dei peperoni e tagliare a listarelle.
Eliminare il picciolo della melanzana, tagliare a listarelle e lasciare spurgare in una ciotola con acqua e sale.
Eliminare i due estremi della zucchina e tagliare a listarelle.
Pulire i funghi dall’eventuale terra,
pulire con un panno umido e tagliare in due o quattro parti.
Tagliare i pomodori in 4 parti.
Mettere tutte le verdure in uno scola pasta e lasciare gocciolare.
Tagliare i pomodori in 4 parti.
Mettere tutte le verdure in uno scola pasta e lasciare gocciolare.
In una terrina porre la farina,
aggiungere il bicarbonato e lo zucchero e versare la birra Peroni Senza Glutine ghiacciata.
Mescolare leggermente con una frusta per far sì che tutta la parte secca vada a contatto con quella umida.
Mescolare leggermente con una frusta per far sì che tutta la parte secca vada a contatto con quella umida.
Scaldare l’olio in una
padella.
Importante: versare una goccia di pastella nell’olio caldo; l’olio è pronto quando la pastella scende a fondo e poi risale.
Immergere leggermente verdure nella pastella e friggere.
La pastella dovrà gonfiare leggermente ed essere dorata.
Servire in una ciotola rivestita da carta per fritti.
Gustare ancora ben calda, accompagnata da un bel bicchiere di Peroni Senza Glutine.
Importante: versare una goccia di pastella nell’olio caldo; l’olio è pronto quando la pastella scende a fondo e poi risale.
Immergere leggermente verdure nella pastella e friggere.
La pastella dovrà gonfiare leggermente ed essere dorata.
Servire in una ciotola rivestita da carta per fritti.
Gustare ancora ben calda, accompagnata da un bel bicchiere di Peroni Senza Glutine.
3 commenti:
veramente irresistibili le verdure in pastella. Buona la Peroni gf anche noi ce la godiamo spesso. Grazie. A presto. Ciao Stefania
Tra monti, mari e gravine
non solo la foto è meravigliosa, ma anche la ricetta è fantastica! passami "na birra agghiacciata" dai, che festeggiamo!!
I love the idea of combining Italian and Japanese culinary traditions.
Posta un commento