Anche se le nostre giornate, qui in Sicilia, si tingono di
giallo e d’azzurro per il caldo sole e l’azzurro cristallino del mare, la
brezza invernale ci richiama a qualcosa di caldo e consolatorio.
Partecipando alla consueta iniziativa del "Gluten Free Fry Day" vi proponiamo questi semplici e squisiti
biscotti dal gusto particolare.

La mela cotogna è un frutto molto diffuso nella nostra terra,
tuttavia non molto apprezzato. Essa è poco calorica, ricca di acqua, sali minerali, vitamine e fibre, ed è anche utile, tra le altre cose, alla
quotidiana regolarità intestinale. Se si mangia cruda, fornisce un buon
quantitativo di vitamina C (con la cottura si disperde!). Purtroppo però, dal
momento che la mela cotogna ha un sapore acidulo, molte persone preferiscono consumarla cotta e servita con dello zucchero
sopra.
Ecco perchè quasi tutte le nonne siciliane optano per la “cotognata” ossia polpa di mele cotogne, zucchero e aromi,
indurita come caramelle gommose, o per la confettura di cotogne.
Inoltre, abbiamo colto
l’occasione per provare la "Farina SenzAltro per dolci" . Abbiamo dovuto sistemare
le classiche dosi della frolla senza glutine, perché con questa farina
risultava troppo molle.
Ecco, noi avevamo quintali di confettura di cotogne (che non
apprezziamo molto) e ci siamo inventate questo ripieno.
Abbiamo infine pensato di ricoprire i biscotti con della
glassa all’arancia che si è abbinata molto bene ad essi, poiché il dolce ripieno
dei biscotti contrasta molto bene con l’aspro dell’arancia.
INGREDIENTI:
Per la Frolla:
550
gr. di farina SenzAltro per dolci
180 gr. burro
1 tuorlo
1 uovo
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
125 gr. Zucchero
Cannella in polvere
Per
il Ripieno:
400
gr di marmellata di mele cotogne
2/3 cucchiai di marmellata di ciliegie
4 cucchiai di mandorle caramellate trite
cannella q.b.
scorza d’arancia tritata molto fine
PROCEDIMENTO
Su
un piano da lavoro per impasti versare la farina, il lievito, la cannella e lo
zucchero. Mescolare. Formare una fontana al centro e aggiungere il burro
ammorbidito. Iniziare ad incorporare la farina al burro. Aggiungere man mano
l’uovo e il tuorlo. Impastate tutto per bene, fino a formare una palla
omogenea. Se l’impasto risulta troppo morbido da stendere, aggiungere un altro
po’ di farina.
Ricoprire con carta pellicola l’impasto e lasciare riposare in frigo per circa
30 minuti.
Nel frattempo preparare il ripieno per i biscotti.
In una ciotola versare tutti gli ingredienti e amalgamare.
Stendere
la pasta con il mattarello, cospargendola con della farina di modo che non si
attacchi (alta max 3 mm); con un bicchiere formare dei dischetti (potete
utilizzare anche altre formine!) e distribuire sopra del ripieno. Ricavare
degli altri dischetti da riporre sopra il ripieno e aver cura di sigillare i
bordi con le dita, con una rotella, ecc…
Mette
i biscotti in forno per circa 15/20 minuti finchè non saranno colorati/dorati.
Noi
li abbiamo ricoperti, dopo la cottura, con della glassa all'arancia:
in un pentolino abbiamo versato 5 cucchiai di zucchero a velo, 10 ml di succo
d’arancia. Abbiamo messo sul fuoco per circa 5/8 minuti, finchè non diventa
semidenso. Versare la glassa sui biscotti.