Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

giovedì 11 agosto 2011

Le verdure di nonna Tina

...si vede proprio che la bella stagione si è impadronita delle nostre menti ed anche della nostra voglia di cucinare, ma non preoccupatevi nonostante tutto abbiamo trovato il tempo per qualche altro manicaretto... La ricetta che sto per postarvi è semplicissima ed anche veloce ma soprattutto è SPECIALE, speciale perchè nel mio caso nasce dal lavoro e dalla passione dei miei nonni, dalle mani di mio nonno che coltivano la terra per far nascere da un seme piccolo piccolo ortaggi dal profumo paradisiaco, e dalla pazienza con cui la nonna lava, pela, frigge tutto ciò per noi nipoti ed anche per tutto il vicinato che deve accontentarsi soltanto del profumo... ma adesso passiamo ai fatti:

INGREDIENTI
 4-5  peperoni
 5 patate medie
 2 grandi melanzane
 un mazzetto di basilico
500 g pomodorino (pelato o meno e tagliato a dadini)
1/4 di cipolla
sale, pepe e olio q.b.

PROCEDIMENTO:
Tagliare i peperoni a strisce di circa 2 cm di larghezza, le patate a rondelle con uno spessore di circa 1 cm, le melanzane a fette e salarle. Dopo aver fatto ciò, friggere leggermente le verdure separatamente.
A parte, in un tegame di quelli che solitamente si utilizzano per il pesce (ovale) soffriggere il nostro quarto di cipolla con un filo d'olio d'oliva e successivamente aggiungere il pomodorino.Quando il pomodorino è quasi cotto prendetene metà e mettetela in un altro tegame. Adesso cominciate ad adagiarele varie verdure a strati alternandole. Tra uno strato e l'altro versare un pò di pomodorino e basilico a piacere fino ad ottenere una millefoglie di verdure. A questo punto a fiamma bassa fate cucinare il tutto per altri 20 minuti circa in modo che il sughetto si restringa. Condite il tutto con delle foglie di basilico e servite...

P.S. data l'entità del piatto vi consiglio tonnellate di pane per fare la scarpetta!!  : )

martedì 2 agosto 2011

PROSCIUTTO E MELONE...NEL RISOTTO!

Alcune ricette vengono dal nulla..ispirate dagli altri o richieste esplicitamente da qualcuno della famiglia.
Questa ricetta nasce per tutt'e due i motivi..!Prima di tutto per evitare di creare una brutta copia di un risotto alla frutta mangiato in un ristorante (era delizioso, da qui nasce il timore..!)..e poi perchè in certi periodi il frigo piange e ci si arrangia come si può!Allora risotto con prosciutto e melone..provare per credere!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

400g riso per risotti;
1/2 cipolla tagliata finemente;
1/2 melone giallo;
150g prosciutto crudo a cubetti;
brodo vegetale;
olio;
sale;
pepe.

PROCEDIMENTO:
In una pentola far dorare la cipolla con un po' d'olio. Aggiungere il prosciutto crudo e farlo rosolare per qualche istante. Aggiungere il melone precedentemente sbucciato e tagliato in pezzettoni. Aggiungere il riso, far tostare per qualche istante e coprire con il brodo. Mettere il coperchio, mescolando ogni tanto, finchè non avrà assorbito l'acqua. Continuare finchè il riso non sarà cotto. Correggere di sale, aggiungere un po' di pepe e servire!

Buon appetito!

giovedì 28 luglio 2011

Meloncello

Per chiudere una cena in "freschezza" vi consigliamo questa ricetta facilissima e velocissima.
Vi comunichiamo anche l'apertura di una nuova trattoria/pizzeria senza glutine, anche da asporto, a Trapani in via Vespri 194-196 "C'è pizza per te" 0923/28810; la pizza è buona e non è necessario prenotarla milioni di giorni prima perchè impastano tutti i giorni.
Ci scusiamo in anticipo per la foto, tuttavia la ricetta è deliziosa...



Prendete 1 melone giallo, tagliatelo a cubetti non troppo piccoli, mettete in una ciotola e condite con 2 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiai di limoncello e foglie di mentuccia fresca. Lasciate insaporire per almeno un paio d'ore in frigo e servire ben fresco. Buon "rinfresco"...

domenica 24 luglio 2011

BUSIATE TRAPANESI

Caldo permettendo, una di noi è riuscita a dedicare qualche oretta alla preparazione della tipica pasta fresca trapanese le BUSIATE. Tradizionale pasta fresca fatta rigorosamente a mano servendosi semplicemente di uno stuzzicadenti da spiedino, anche se le nostre nonne utilizzavano il "Buso" una sorta di ferretto per fare la calza.
Questa squisita pasta si sposa bene con qualsiasi sugo, anche se  nella zona del trapanese la troverete servita nei ristoranti tipici con il tradizionale "pesto alla trapanese", pomodoro, aglio, basilico, olio, mandorle tostate, tutto pestato o frullato. Noi abbiamo scelto di presentarvele con un sugo freschissimo di passata di pomodori, aromatizzato con basilico ed accompagnata da melanzane fritte dell'orto di Peppe, che ha collaborato pazientemente alla realizzazione delle busiate.






INGREDIENTI per due porzioni abbondanti

400 gr di farina Bi-Aglut da 500 gr
1 uovo
250 gr di acqua tiepida
2 cucchiai di olio
sale
stuzzicadenti da spiedino
PREPARAZIONE
Disporre la farina a fontana su un piano di legno per lavorare gli impasti e aggiungere del sale; aggiungere l'uovo al centro della fontana e iniziare ad amalgamare con la farina, continuare ad impastare aggiungendo l'acqua diluita con l'olio, finchè non si formera un impasto uniforme, morbido e leggermente umido. Non appena l'impasto sarà pronto avvolgerlo in uno fazzoletto di stoffa inumidito, tagliare un pezzetto dell'impasto e allungarlo sul tavolo da lavoro formando dei serpentelli lunghi mezzo spiedino. Aiutandovi con lo stecchino provate ad arrotolare il serpentello di pasta allo stecchino stesso, formando uno sorta di fusillo. Per evitere che l'impasto si attacchi allo stuzzicadenti cospargere il piano da lavoro di farina. Non appena avrete finito non dimenticate di cospargere le busiate di farina, per evitare che asciugandosi si attacchino fra loro. La cottura della pasta è velocissima circa 2 min e mezzo.

lunedì 18 luglio 2011

PARFAIT AL MOSCATO E SALSA ALLE PESCHE

I periodi d'esame ci costringono ad una vita sociale pari a quella dei monaci. I nostri pranzi e le nostre cene si riducono a dei pasti "raccattati" di qua e di là..una specie di lotta alla sopravvivenza!Niente spesa, qualche insalata, quintali di gelato consegnati a domicilio. Siamo in grado di non fare la spesa per settimane, di recimolare roba dalle dispense e prodotti da frigo dimenticati sul fondo.
Adesso l'estate è arrivata quasi per tutte, qualcuna è agli sgoccioli, qualcuna costretta a casa per qualche problema di salute. Il blog è stato un po' trascurato ma promettiamo di non sparire...!!:)
Auguriamo comunque a tutte/e una serena estate e delle buone vacanze in giro per il mondo. 
C'è comunque il gruppo su fb che ci permette di stare in contatto..!
Postiamo questa ricetta presa da cucina moderna..davvero fresca e deliziosa!Raccomandiamo però di mettere subito in freezer ed evitare "congelamenti e scongelamenti". Si può preparare in monoporzione o anche in comode teglie!


INGREDIENTI:
(per 8 semifreddi)

4 uova;
100g zucchero semolato;
110g zucchero a velo;
200ml panna fresca;
3dl moscato di Pantelleria;
2 pesche gialle.

PROCEDIMENTO:
Separate tuorli e albumi. Sbattete i primi con 40g di zucchero semolato in un recipiente adatto alla cottura a bagnomaria. Unite1,5 dl di moscato. Mettete sul fuoco (a bagnomaria, appunto) e mescolando delicatamente con una frusta a mano fatela addensare. Mettete poi a raffreddare la terrina in un recipiente pieno di acqua ghiacciata. Montare a neve 80g di albumi con lo zucchero a velo, sempre su un bagnomaria, finchè non saranno densi e lucidi. Lasciare raffreddare. Montare la panna e unirla agli albumi e ai tuorli ormai freddi. Amalgamare delicatamente. Distribuire negli stampini di alluminio e mettere in freezer. Sbucciare le pesche e metterle nel frullatore con lo zucchero rimasto e il moscato. Frullare affinchè si formi una salsina liscia.

Uscire gli stampini dal freezer, toglierli dagli stampini, versare sopra un po' di salsa..e servire!!!

domenica 3 luglio 2011

PAELLA

Finalmente, dopo innumerevoli rimandi e tanta attesa per far coincidere alcuni "ritorni" a Trapani, ce l'abbiamo fatta a trascorrere una fresca e rilassante serata all'insegna del buon cibo, buon vino, risa e qualche pettegolezzo...il tutto contornato da una fantastica PAELLA!!!!
Non è stato poi così difficile prepararla, nonostante ci voglia un po' di tempo a disposizione.
La ricetta non è tradizionale spagnola, valenciana o chissachè, ma è la "nostra ricetta" che prende spunto un po' ovunque...
Abbiamo anche preparato delle COZZE GRATINATE (ma non abbiamo la foto perchè sono "volate"), preparate con baguette Schar grattugiata e leggermente bagnata con il brodo delle cozze scoppiate e olio, prezzemolo tritato, pepe, aglio, sale e pecorino romano.(Sistemare la mezza cozza in una pirofila di vetro e sopra distribuite il composto di pan grattato, un po' d'olio ed in forno per 15 min)....una delizia!!



INGREDIENTI:
Per 10 persone

1 kg di riso parboiled (quello che non scuoce);
12 pezzi di pollo (meglio se cosce);
2,5 kg di cozze;
600 gr di vongole;
5 calamari (taglia media);
1 kg di gamberetti sgusciati;
una decina di gamberoni (per decorare);
2 peperoni grandi;
1 cipolla;
1/2 bicchiere di vino bianco;
5 bustine di zafferano;
3 dadi classici;
olio, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Pulire e lavare le cozze, riporle in una pentola senza aggiungere nulla, coprire con un coperchio e lasciarle aprire a fuoco medio. Lo stesso procedimento va fatto con le vongole. Non appena pronte, conservate alcune delle cozze e vongole con le bucce per la decorazione e  le rimanenti privarle delle bucce e le mettete da parte. Il brodo che avranno prodotto i frutti di mare va filtrato e messo da parte anch'esso.
Pulire i calamari e tagliarli a rondelle sottili. Tagliare i peperoni a listarelle. Lavare il pollo e asciugarlo.
Non appena tutto è pronto, mettere qualche cucchiaio d'olio in una padella e iniziare a far scottare il pollo per almeno 15/20 minuti. Non appena pronto mettere da parte. Nello stesso olio iniziare a far scottare ciascun ingrediente ( prima le cozze, poi le vongole, i ganberetti, i gamberoni, i calamari e i peperoni).
In una grande teglia antiaderente mettere un po' dell'olio in cui avete scottato i frutti di mare e i peperoni e aggiungere dell'altro olio pulito e la mezza cipolla tagliata. Soffriggere la cipolla, mettere il riso con qualche frutto di mare e i peperoni, lasciare brillare per qualche istante e sfumare con il vino bianco.
A parte, far bollire circa un litro di acqua con 3 dadi, sale e zafferano. Aggiungere i rimanenti frutti di mare, i gamberetti, i gamberoni, il pollo e i peperoni. Versare metà del brodo senza mescolare, ma lasciare andare la cottura a fuoco lento e far attenzione se si asciuga tutta l'acqua. Se il riso non è ancora cotto aggiungete l'altra acqua ma non mescolate. Se vedete che la cottura non è uniforme, potete passare la teglia in forno.
La cottura del riso è di circa 20 minuti.

BUON APPETITO!

giovedì 30 giugno 2011

CHEESECAKE FREDDA ALLE PESCHE

Contare i compleanni e i relativi festeggiamenti di giugno è praticamente impossibile!in certi periodi dell'anno le televisioni dovevano essere tutte rotte!!:D Comunque sia, ogni scusa è buona per preparare una bella torta e se è fresca, leggera e golosa è ancora meglio!! La cheesecake ha proprio fatto al caso nostro! L'abbiamo preparata di sera, senza il caldo asfissiante e così da poterla lasciare in frigo tutta la notte!Il giorno dopo era deliziosa, cremosa e "soda" al punto giusto!



INGREDIENTI:
Per la base abbiamo utilizzato questa ricetta.
Per la crema:
400g di formaggio morbido tipo philadelphia;
2 vasetti di yogurt bianco dolce;
150 ml di panna (100+ 50);
90g zucchero;
4 fogli di colla di pesce;
1 cucchiaio di zucchero;
1 pesca matura.

PROCEDIMENTO:
Sbucciare la pesca, tagliarla a pezzi, aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciare macerare in frigo.
Dopo aver cotto la base, lasciarla raffreddare.
In una terrina sbattere lo zucchero con il formaggio fino ad ottenere una crema spumosa e liscia.
Montare 100ml di panna e porla in frigo.
In un pentolino scaldare i 50ml di di panna rimasta, spegnere il fuoco e aggiungere i fogli di colla di pesce, mescolando finchè non si sciolgano completamente. Al formaggio aggiungere lo yogurt, la panna montata, e infine la panna con la colla di pesce. Scolare i pezzettini di pesca e mettere da parte lo sciroppo formatosi. Aggiungere la polpa alla crema ottenuta precedentemente.
Su un vassoio da portata ponete sopra la "cerniera" di una teglia (così da circondarlo). Porre il pan di spagna e bagnarlo con lo sciroppo di pesca. Aggiungere la crema, livellare e porre in frigo.
Prima di servire togliere la "cerniera" della teglia e decorare a piacere!

domenica 26 giugno 2011

Risotto freddo ai calamari

Se amate i risotti con il pesce ma con il caldo non riuscite a mandarne giù nemmeno un boccone, questa ricetta è un'ottima variante della classica insalata di riso! Noi l'abbiamo fatta con i calamari,che hanno conferito al riso una colorazione rosata, ma voi potete aggiungere qualsiasi altro pesce o frutto di mare che si presti ad essere mangiato freddo: gamberetti, cozze, polpi ecc...!  E' un piatto leggero, perfetto anche per aperitivi o pasti veloci da consumare in piedi o davanti ad un bel film, ed ovviamente si conserva intatto per due-tre giorni, anzi diventa più gustoso.


INGREDIENTI per 5 persone:
-500 gr. di riso per insalate
- 1 kg di calamari
- prezzemolo
-aglio
-succo di limone
-pepe nero

PROCEDIMENTO:
Lavate e pulite i calamari, togliendo la cartilagine interna. Tagliate il corpo a rondelle e i "ciuffetti" in piccoli pezzi. Cuoceteli in acqua (salata si, ma non troppo) per circa 20 minuti, scolateli e conservate il brodo di cottura. Cuocete il riso nel brodo dei calamari. Quando il riso è cotto, lasciatelo raffreddare e poi unitelo ai calamari.
Aggiungete olio, aglio, prezzemolo, succo di limone e pepe, aggiustate di sale e riponete il tutto in una ciotola da portata. Mettete in frigo per un paio di ore e infine servite. Naturalmente potete aggiungere salsa tonnata, maionese, salsa rosa o altri condimenti sfiziosi a vostro piacimento.
Buona leccata di baffi :)

sabato 25 giugno 2011

SALSA BARBECUE CASALINGA

Dio salvi chi ha inventato la salsa barbe!Non che l'abbiamo scoperta adesso, ma adesso abbiamo provato a farla in casa..ed è venuta una delizia!Ovviamente è bene non abbondare visto che è ricca di zuccheri, però può essere utile per dare un tocco di gusto alle carni e alle verdure arrostite. Noi l'abbiamo provata sui bocconcini di pollo, sui peperoni arrostiti, sulle melanzane, sul pane e...dulcis in fundo...sulle patate arrostite!!Ebbene si, abbiamo tagliato le patate a fette, le abbiamo arrostite sulla pietra ollare con tutta la buccia, abbiamo messo sopra aromi vari, sale e paprika: una delizia!!!!
Insomma, ci mancava poco e la provavamo anche sulle suole delle scarpe o sulle infradito dell'anno scorso. 
A proposito di infradito..Buona estate a tutti!!


INGREDIENTI:
1/2 cipolla bianca;
3 cucchiai rasi di zucchero;
1/2 bicchiere tomato;
3 cucchiai di aceto rosso;
sale;
pepe;
peperoncino.

PROCEDIMENTO:
Tritare con il mixer la cipolla così da farne una poltiglia. Mettere in un pentolino a fuoco basso, aggiungere lo zucchero e l'aceto e mescolare un po'. Aggiungere la salsa tomato, un po' di sale, tanto pepe nero e un pizzico di peperoncino. Coprire con un coperchio e lasciare cucere per circa 10 minuti mescolando ogni tanto!


venerdì 24 giugno 2011

INSALATA DI PASTA CON PATATE E FAGIOLINI

Questa pasta è un ricordo d'infanzia, un ricordo delle cene d'estate. E' stata replicata cercando di ripercorrere i profumi e i sapori..ed il risultato non è stato male. Mai come quella della mamma..ma si avvicina molto!


INGREDIENTI:
(per 4-6 persone)

400g fagiolini;
2 patate grandi;
1 busta panna da cucina;
300g pasta;
1 spicchio d'aglio;
sale;
pepe;
parmigiano;
basilico fresco.

PROCEDIMENTO:
 In un'abbondante pentola mettere a bollire dell'acqua salata. Aggiungere le patate pelate e tagliate in pezzi i fagiolini. Nel frattempo, in una padella saltapasta molto grande scaldare dell'olio e dorare lo spicchio d'aglio. Aggiungere la panna e il basilico. Cuocere per qualche istante. Quando la verdura sarà a buon punto, calare la pasta e portarla cottura, correggendola di sale. Una volta pronta, scolarla e aggiungerla alla panna a cui avrete tolto l'aglio. Saltare per qualche istante aggiungendo parmigiano e pepe.
Unire qualche fogliolina di basilico e servire!

BUON APPETITO!

lunedì 20 giugno 2011

LE (NON) LASAGNE AL PESTO VERDE, SALSICCIA E MELANZANE.

La nostra sarà certo una famiglia atipica. Stiamo sotto lo stesso tesso, mangiamo assieme, dormiamo assieme, condividiamo le gioie e i (pochi per fortuna!) dolori di tanti esami, di storie d'amore, amicizie, viaggi, ma non abbiamo nessun legame di sangue. Pensiamo lo stesso, però, di avere tutte le carte in regola per partecipare al contest de "La cassata celiaca" sulla cucina tradizionale di casa.
Le lasagne al pesto sono entrate nella tradizione della nostra casa, a tutte le feste ci vengono richieste..e vengono fatte fuori in pochissimo tempo. Le abbiamo provate in tutte le varianti, ma questa resta sempre la più riuscita.
La cosa buona è che quando non si ha tempo, si può utilizzare il pesto pronto...proprio da universitari!
Questa volta però abbiamo fatto un'eccezione alla regola..la celiaca di casa si è rifiutata di fare le lasagne fresche per godersi il mare di Cefalù e quelle Schaer non sono di suo gradimento, allora per lei è stata utilizzata pasta corta..per "noi" un quintale circa di lasagne!:D

p.s. pubblichiamo entrambe le varianti!!
p.s. pubblicheremo ingredienti e procedimento, le dosi considerate sono quelle per la porzioncina di pasta gluten free per circa 2 persone.




INGREDIENTI:

300g circa di penne rigate senza glutine;
500ml circa di besciamella (1/2lt latte, 50g burro; 50g farina)
1/2 bicchiere latte;
200g circa di pesto alla genovese (1 mazzetto di basilico, una manciata di pinoli o mandorle, 1 o 2  spicchi
 d'aglio, olio d'oliva, parmigiano, sale e pepe);
1 melanzana piccola;
150g salsiccia sbriciolata;
1 mozzarella;
parmigiano;
olio per friggere;
pepe;
sale.

PROCEDIMENTO:
Con il minipimer frullare il mazzetto di basilico, i pinoli, l'aglio, l'olio, un po' di parmigiano, sale e pepe, finchè non si formi un pesto denso ma morbido.
In una pentola, a freddo, mescolare con l'aiuto di una frusta, il latte e la farina, aggiungere il burro e mettere sul fuoco lento. Mescolare con la frusta finchè non si formi una besciamella liscia e densa. Correggere con sale e pepe. A fuoco spento aggiungere il latte rimasto, il pesto, mescolando finchè non si formi una crema vellutata e non troppo densa.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua per la pasta.
Tagliare la melanzana e lasciarla in acqua salata per circa 10 minuti.
Nel frattempo in una padella unta dorare la salsiccia priva di budello, affinchè si sbricioli.
Scolare la melanzana, tagliarla a fette e asciugarla per bene.
In una padella scaldare dell'olio (non troppo) e friggere le fette di melanzana che metterete a scolare su carta assorbente.
Nel frattempo avrete cotto la pasta in acqua salata e l'avrete scolata prima ancora che si possa considerare "al dente".
Unire il sugo alla pasta, amalgamare per bene. Aggiungere la salsiccia. Porre in una teglia, mettere uno strato di pasta, una spolverata di parmigiano, la mozzarella tagliata a cubetti, le melanzane e continuerete così fino al termine degli ingredienti. Terminare l'ultimo strato con le melanzane  e tanto parmigiano.
Mettere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
)Se vi rimane la mozzarella la potrete mettere 5 minuti prima di sfornare).
Gli ultimi 5 minuti utilizzare il grill per formare la "crosticina" croccante.
Impiattare e servire!!!

** per le lasagne il procedimento e lo stesso. Solo che, appunto, dovrete sbollentare le lasagne e ricoprirle nella teglia con la besciamella che dovrà essere molto liquida. Vi consigliamo di fare la besciamella con le classiche dosi, secondo la quantità desiderata, ma "allungare" con tanto latte.

BUON APPETITO!!

domenica 19 giugno 2011

IL TIRAMISU' DELLA FESTA

Oggi è un giorno speciale...!L'emozione di riabbracciare un amico, buon vino a fiumi, tante pietanze prelibate, chitarra, buona musica e tanta compagnia!!!
Posteremo qualche altra ricetta di questa splendida giornata..ma adesso cominciamo dal piatto forte: il dolce!!



INGREDIENTI:
Per il pan di spagna (noi ne abbiamo preparati 2)
5 uova;
5 cucchiai di zucchero;
5 cucchiai di farina;
1/2 bustina di lievito;
2 cucchiai di acqua;

PROCEDIMENTO:
Con uno sbattitore elettrico montare le uova con l'acqua, aggiungere lo zucchero e la farina con il lievito.
Porre in una teglia rivestita con carta forno e mettere in forno preriscaldato per circa 20 minuti.

INGREDIENTI:
Per la crema:
-2 uova (tuorli e albumi separati);
-140g zucchero;
-3 cucchiai di zucchero rasi;
1/2 litro di panna fresca;
500g mascarpone.

Per la bagna:
1 Caffettiera da 12 con un po' di zucchero e se gradito aggiungere liquore.

PROCEDIMENTO:
Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il mascarpone e sbattere finchè la crema non sarà liscia e vellutata. A parte montare a neve gli albumi. Montare la  panna con i 3 cucchiai di zucchero. Unire i diversi composti.

ASSEMBLAGGIO DEL DOLCE:
Mettere in una teglia da portata il pan di spagna, bagnarlo con il caffè. Unire uno strato di crema. Porre l'altro disco di pan di spagna e bagnarlo con il caffè. Aggiungere un altro strato di crema. Cospargere con cacao e servire!

giovedì 16 giugno 2011

INVOLTINI DI MELANZANE

Sono tornati gli esami e il tempo a nostra disposizione per la cucina si è ridotto...
Vi presentiamo questo squisito piatto di nostra rivisitazione e creazione. Gli originali erano una sorta di involtini alla mediterranea con acciughe e pecorino, ma avendo a disposizione altro abbiamo azzardato una nuova versione. Volevamo anche comunicare a tutte le nostre amiche bloggher, celiache e non, che ci è giunta notizia di una nuova rosticceria senza glutine a San Vito Lo Capo che prepara tante squisite pietanza siciliane: panini con panelle, arancini, pasta al forno ecc...
Dunque buon appettito...!!!


INGREDIENTI (x circa 20 involtini)
3 grandi melanzane;
350 g di pangrattato;
250 g di  formaggio a pasta filata;
40 g di grana grattugiato;
150 g di prosciutto crudo o speck;
200 g di pomodoro pelato;
una manciata di pinoli e uvetta;
1 spicchio d'aglio;
basilico tritato;
1/2 litro di salsa;
sale;
pepe;
olio;
cipolla (quantità gradita).

PROCEDIMENTO
Tagliare le melanzane a fette per il verso lungo ed arrostire. Nel frattempo in un pentolino soffriggere la cipolla con un po d'olio e versare la salsa. Aggiungere sale, pepe e lasciare cuocere a fuoco lento. A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
Per il ripieno degli involtini prendere una ciotola e mettere dentro il pangrattato, il formaggio a pasta filata tagliato a cubetti, il grana grattugiato, il prosciutto tagliato a striscioline, il pelato, i pinoli, l'uvetta, sale, pepe, lo spicchio d'aglio tagliato finemente, olio e basilico tritato. Amalgamare bene il tutto con una forchetta in modo da schiacciare bene il pomodoro. Se l'impasto sembra essere ancora un po' duro aggiungere olio o pelato. Preparare gli involtini di melanzane con l'impasto appena fatto e adagiarli in una teglia il cui fondo è stato precedentemente cosparso di salsa. Cospargere il tutto con un po' di salsa, grana grattugiato e un po' di formaggio a pasta filata. Riporre le melanzane coperte da carta alluminio in forno a 180°  per 30 minuti. Scoprire gli involtini dalla carta alluminio e passarli qualche minuto al grill.

sabato 4 giugno 2011

RAGU' DI TONNO

La pesca del tonno è ormai chiusa, ma per fortuna le nostre mamme ne hanno fatto incetta e congelato, così da poterlo ancora gustare!!
Con il ragù di tonno si può condire qualsiasi tipo di pasta..ancora meglio se fresca!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

1 fetta di tonno da 500g circa;
700 ml passata di pomodoro;
1 cipolla;
1 spicchio d'aglio;
olio d'oliva;
mentuccia;
prezzemolo;
sale;
pepe.

PROCEDIMENTO:
Mettere in ammollo il tonno in acqua salata per circa 2 ore. Tagliarlo a cubetti e scolarlo. Fare soffriggere in un tegame cipolla e aglio con un po' d'olio. Aggiungere la salsa con il prezzemolo e la mentuccia. Condire con sale e pepe. Lasciar cuocere per circa mezz'ora. In una padella soffriggere il tonno con un filo d'olio. Sfumare con vino bianco. Gocciolarlo un po' e aggiungerlo alla salsa lasciando cuocere per un'altra mezz'ora.
Cuocere la pasta, condire e servire con delle foglioline di mentuccia e prezzemolo!

BUON APPETITO!!

venerdì 27 maggio 2011

PAVLOVA ALLE FRAGOLE

Dolce golosissimo, leggerissimo, facilissimo, coloratissimo, buonissimo!certo, non è che abbia poche calorie, vedi uova, zucchero, panna, ma mangiandolo non appesantisce per nulla e non stanca affatto! Il dolce è australiano e nasce naturalmente senza glutine.

Con questa ricetta partecipiamo al contest de "La cucina di Irina" sulle fragole!!


INGREDIENTI:
per la meringa
4 albumi;
175g zucchero a velo;
1/2 cucchiaino amido di mais;
400ml panna fresca;
fragole a piacere;
topping di amarena ;
1 pizzico di sale.

PROCEDIMENTO:
Montare gli album con uno sbattitore elettrico (aggiungendo un pizzico di sale). Prima che siano quasi totalmente montati aggiungere poco per volta lo zucchero a velo e il pizzico di amido. Rivestire con carta da forno una placca o una teglia. Con la meringa formare un cerchio, da riempire in modo tale da formare un piatto. Deve essere abbastanza alto. Lasciato un po' di albume da mettere a cucchiaiate nei bordi in modo da formare un cestino di meringa. Porre in forno preriscaldato a 50° per circa due ore. La meringa dovrà essere ben dura. Spegnere il forno e lasciar raffreddare.
Montare la panna, senza zucchero (avete letto bene).
Una volta che la meringa è fredda mettere dentro la panna e ricoprire con fragole o altra frutta gradita.
Decorare con il topping di amarene.



mercoledì 25 maggio 2011

TONNO IN AGRODOLCE

Uno dei tanti vantaggi di vivere sulla costa della splendida Sicilia è la possibilità di reperire facilmente qualsiasi tipo di pesce!!! Questo è il periodo dei tonni, uno dei pesci più pregiati..è un piacere assaporarne la bontà e il sapore forte. Il periodo è appena cominciato e purtroppo sta già finendo..viste tutte le restrizioni alla pesca!!!
Allora meglio approfittarne...questa è una ricettina facile facile.


INGREDIENTI:
(per 4 persone)
1/2 kg di tonno fresco a fette;
2 cipolle;
3/4 bicchiere di aceto;
sale:
olio d'oliva.

PROCEDIMENTO:
Mettere il tonno in acqua salata per circa 2 ore. Passate le due ore gocciolare per bene.
Nel frattempo scaldare in una padella un po' di olio, appena caldo aggiungere il pesce, e lasciarlo dorare (non cuocerlo!). Togliere il tonno e nello stesso olio lasciare appassire le cipolle tagliate a listarelle. Dopo 5 minuti circa aggiungere l'aceto e lasciare a fuoco vivo per altri 5 minuti. Aggiungere nuovamente il tonno e cuocere per circa 10 minuti finchè non si assapora.
Far riposare e servire tiepido o freddo.

BUON APPETITO!!

domenica 22 maggio 2011

BICCHIERINI DI ZABAIONE ALL'AMARENA

Questi bicchierini nascono con la necessità di utilizzare dei tuorli d'uovo scartati per un'altra preparazione (di cui parleremo presto!!). Ne è venuto fuori uno zabaione improvvisato e un accostamento inusuale!!
Ne approfittiamo per ripartecipare al contest di Minù, questa volta con una ricetta dolce!!!
Buona domenica a tutte!


INGREDIENTI:
(per 4 bicchierini)

4 tuorli d'uovo;
3 cucchiai di zucchero;
2 cucchiai di rum;
4 amarene/ciliegie;
topping di amarena Fabbri.

PROCEDIMENTO:
Sbattere le uova con lo zucchero, con una frusta o con uno sbattitore, finchè non aumentano di volume. Aggiungere il rum e sbattere ancora per qualche istante.
Porre la crema in un pentolino a bagnomaria e con una frusta a mano sbattere finchè non si densa un po'.
Porre la crema nei bicchierini, aggiungere il topping di amarena creando una trama che rimanga in superficie (il resto scenderà nel fondo). Buttare dento un'amarena o fare in modo che rimanga poggiata sulla crema.
Far raffreddare in frigo e servire!!!

mercoledì 18 maggio 2011

CIAMBELLINE VELOCI AL VINO

Queste ciambelline nascono in una mattina di noia e per far fuori un sacchetto di farina.
La ricetta è stata presa dal blog di Gata e un po' rivisitata. Sono molto veloci da fare e abbastanza leggere.
Purtoppo la farina in questione, quella per pane e pasta (Schar), non era molto adatta, ma avevamo solo quella.
Sono venute molto buone ma dopo 2 giorni sono diventate un po' troppo dure!


INGREDIENTI:
(per circa 20 ciambelline)
1 bicchiere di zucchero;
1/2 bicchiere olio d'oliva;
1 bicchiere vino bianco;
18 cucchiai colmi di farina (o quella necessaria finchè l'impasto non diventi lavorabile con le mani);
1 pizzico di sale;
1/2 bustina lievito per dolci.

PROCEDIMENTO:
Versare in una ciotola il bicchiere di zucchero. Lavorando con una frusta a mano aggiungere l'olio ed il vino.
Aggiungere, un cucchiaio alla volta, la farina, lavorandola. Più o meno a metà, aggiungere il sale e il lievito.
Continuare con la farina. Non appena non sarà più possibile lavorare con la frusta, impastare un po' con le mani e formare le ciambelline.
Porle su una placca rivestita con la carta da forno. Cospargere con zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

BUON APPETITO!

lunedì 16 maggio 2011

CASERECCE MEDITERRANEE

Una pasta estremamente veloce e saporitissima. Tutti prodotti di stagione e direttamente dall'orto di "Lino".

INGREDIENTI (per 4 persone)

500 gr di pomodori rossi grandi e maturi
400 gr di caserecce (noi abbiamo usato le nutre-free)
150 gr di mandorle pelate tostate e tritate
120 gr di parmigiano grattugiato
1 rametto di basilico
2 spicchi di aglio
sale
pepe
olio

PROCEDIMENTO
In una teglia antiaderente versate un po' d'olio, sale, pepe e qualche foglia di basilico sminuzzata. Tagliare i pomodori a fette e adagiarli nella teglia sovrapponendoli uno all'altro di poco. Distribuire sui pomodori l'aglio tagliato a fette, il basilico sminuzzato, il sale, il pepe, le mandorle tritate, spolverare di parmigiano e un filo d'olio. Porre in forno per circa 20 minuti a 180°. Cuocere la pasta, scolarla e tenere da parte una tazzina d'acqua di cottura. Condire la pasta con i pomodori, aggiungere un filo d'olio a crudo e un po' d'acqua di cottura della pasta. Se lo gradite potete aggiungere ancora del parmigiano.

BUON APPETITO!

sabato 14 maggio 2011

TORTA FRAGOLOSA

Questa torta è ideale per la stagione estiva, ed è diventata il nostro cavallo di battaglia.. la carta da giocare per tutte le occasioni in cui si vuole fare bella figura!!..senza peccare di presunzione, il successo è assicurato!!!

L'originale torta era con i mirtilli ma abbiamo creato questa variante con le fragole.





INGREDIENTI PER IL PANETTONE:
5 uova
5 cucchiai di zucchero
5 cucchiai di farina (Bi-aglut 500 gr)
mezza bustina di lievito
1 cucchiaio d'acqua
PROCEDIMENTO:
In una terrina frullare le uova intere con un cucchiaio d'acqua finchè non diverranno spumosi.
Aggiungere poco alla volta lo zucchero, poi la farina e il lievito. Porre l'impasto in una teglia a cerniera rotonda rivestita con carta da forno e riporre in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti circa.

INGREDIENTI PER LA CREMA:
240 gr di fragole
240 gr zucchero
70 gr di succo di limone
14 gr di gelatina in fogli
500 gr di yogurt bianco
500 gr di panna fresca da montare
PROCEDIMENTO:
Frullare le fragole, riporle in una padella antiaerente con lo zucchero e il succo di limone e metteresul fuoco finchè lo zucchero non si sarà sciolto.Aggiungere a questo composto ancora caldo la gelatina in fogli precedenteente amorbidita in una terrina d'acqua fredda e poi strizzata. Lasiare raffreddare il composto di fragole e aggiungere successivamente lo yogurt. A parte, montare la panNa ben fredda con 2 cucchiai di zucchero. Appena pronta, unire la panna al composto di fragole e yogurt.

INGREDIENTI PER LO SCIROPPO DI FRAGOLE:
100 gr di fragole frullate
60 di zucchero
150 di acqua
PROCEDIMENTO:
Scaldare in un pentolino l'acqua e lo zucchero. Non appena si sarà sciolto, spegnere, lasciare raffreddare e aggiungere le fragole frullate.

ASSEMBLAGGIO DEL DOLCE:
Posizionare, nella teglia a cerniera rotonda, uno strato del panettone che avrete precedentemente tagliato a metà. Inzuppare il panettone con lo sciroppo di fragole. Adagiarvi uno strato di crema alle fragole e livellare per bene. Appoggiare un altro strato di panettone e bagnare nuovamente con lo sciroppo di fragole. Aggiungere la restante crema e livellare fino al bordo dell'anello. Posizionare il dolce in frigo per almeno 4/5 ore. Decorare a vostro piacere con frutta fresca. Per le cialdine di cioccolato, abbiamo sciolto un po di cioccolato fondente a bagnomaria, non appena è ben sciolto con un cucchiaio creare delle forme a vostro piacere su un foglio di carta da forno e riporre in freezer per qualche minuto.

BUON APPETITO!!

INSALATA DI RISO CON PANACEA DI VERDURE E CURRY

In tempi di dieta cerchiamo sempre di variare i piatti utilizzando sempre gli stessi ingredienti.
In questo periodo gli ingredienti sono le verdure, più o meno di stagione, cucinate in tutti i modi possibili ed immaginabili, con il supporto di spezie ed aromi che ci danno l'illusione di mangiare piatti "ricchi".
Nasce così questa insalata di riso..per cercare di non annoiarci a tavola!!

* purtroppo la foto non rende bene la quantità di verdure.
*noi abbiamo aggiunto anche delle alici marinate che dovevamo far fuori..ed il risultato non è stato niente male!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

350g riso parboiled;
100g piselli sgusciati;
1 melanzana;
1 zucchina genovese;
2 peperoni;
pomodorini di pachino;
1 patata;
1/2 cipolla;
curry;
basilico in foglie;
sale;
pepe;
olio.

PROCEDIMENTO:
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua ed aggiungere il riso con i piselli, sale e un po' di curry.
Tagliare a dadini tutte la melanzana, la zucchina, la patata. Tagliare a listarelle i peperoni e la cipolla  e porre tutto in una teglia. Aggiungere i pomodorini interi. Condire con sale, pepe, curry. Mettere in forno caldo a circa 200° finchè non appassiranno.
Appena cotto, scolare il riso con i piselli e mettere a raffreddare.
Una volta cotte le verdure aggiungerle al riso. Mescolare tutto aggiungendo olio a crudo.
Aggiungere foglie di basilico fresco e porre in frigo per circa 1 ora.

BUON APPETITO!!

mercoledì 4 maggio 2011

INSALATINA TRICOLORE FINGER FOOD

Questa è una ricettina facile facile nata per riutilizzare ciò che restava dalla strabordante tavola del primo maggio..!
I bicchierini per il finger food sono una trovata geniale, perchè trasformano anche le cose più semplici in piccole opere d'arte che catturano la gola, ma soprattutto la vista!
Con questo piatto partecipiamo al contest "Bicchierini golosi" de "Il goloso mondo di Minù"


INGREDIENTI:
(per circa 6 bicchierini)

200g circa di taleggio;
200g circa di fave lesse e sgusciate (2 volte);
1 pomodoro rosso;
una manciata di pistacchi tritati;
sale;
pepe;
olio d'oliva.

PROCEDIMENTO:
Condire le fave già lessate e sbucciate due volte con un filo d'olio, sale e pepe.
Tagliare a cubetti piccolissimi il formaggio ed unirlo alle fave, mescolando.
Con il frullatore ad immersione ottenere una crema spumosa con il  pomodoro lavato e pulito delle parti più dure.Condire con olio, sale e pepe.
Nei bicchierini disporre l'insalatina, coprire con un cucchiaino di pomodoro e spolverizzare con i pistacchi!!
Disporre su un vassoio e servire!!

BUON APPETITO!!

martedì 3 maggio 2011

QUEL CHE RESTA DELLA ZUCCA-Frittelline dolci di zucca

Tra le tante cose che si possono preparare con la zucca queste frittelline sono decisamente le più golose.
Piacciono a grandi e a piccini (e anche a noi..ovviamente!!) e sono facili facili da preparare.
Se avete della zucca che staziona in frigo in attesa di essere presa..questa è la ricetta che fa per voi!


INGREDIENTI:
(per una ventina di frittelline)

500g di zucca;
1 uovo;
1 cucchiaino di zucchero;
2 cucchiai di farina senza glutine;
cannella e zucchero per spolverizzare;
olio d'oliva per friggere.

PROCEDIMENTO:
Sbucciare la zucca, lavarla e farla bollire in acqua leggermente salata. Appena sarà morbida alla forchetta, lasciarla gocciolare per una decina di minuti in uno scolapasta. Mettere in una ciotola, aggiungere l'uovo, il cucchiaino di zucchero e la farina. Mescolare bene finchè l'impasto non risulterà morbido ed omogeneo.
Se necessario aggiungere farina.
In una padella riscaldare l'olio (non troppo). A cucchiaiate porre l'impasto nell'olio finchè non saranno ben dorate le parti. Dopo averle fritte lasciarle riposare qualche minuto sulla carta assorbente.
Spolverizzare con cannella e zucchero..e servire!!

BUON APPETITO!

sabato 30 aprile 2011

Torta di patate

Veloce facile e gustosa. La preparazione è velocissima, soprattutto se vi aiutate con un affetta-patate e il tutto richiede quindici minuti al massimo. La cottura è un po' lunga (circa cinquanta minuti), anche se abbiamo aggiunto un po' d'acqua al tortino per farlo cucinare più in fretta.Vi consigliamo delle patate a pasta gialla.
Ricetta a parte, volevamo consigliare un nuovo prodotto che la nostra cara Valentina ha degustato di persona presso la farmacia in cui si serve: "la pagnottella" della casa produttrice "Piaceri Mediterranei". E' davvero buono l'impasto, anche se va sempre leggermente riscaldato nel fornetto elettrico. Inoltre ha provato anche altri nuovi prodotti come: i canestrelli, i savoiardi e delle tortine bicolore... tutto molto buono, sempre  della stessa casa di produzione.





 INGREDIENTI
500 gr di patate affettate
2 mozzarelle
100 gr di provola dolce o anche affumicata
4 cucchiai di semi di sesamo
1 porro
 timo, salvia, pepe, olio e sale

 PROCEDIMENTO

Affettare le patate con un spessore di circa mezzo cm, non di più, riporle in una ciotola insaporendole con del timo secco tritato e sale. Tagliare a cubetti i formaggi e le mozzarelle. Tagliare a rondelle il porro e farlo appassire in una padella con un po' d'olio, foglie di salvia, sale e pepe. Preparare una teglia a cerniera e disporre sul fondo un foglio di carta da forno unto d'olio. Cospargere il folio di carta con due cucchiai di semi di sesamo e iniziare a creare degli strati alternati di patate, porro e formaggi, aggiungere un po' dolio e acqua. Quando avrete finito l'ultimo strato di patete, questo non dovrà essere coperto di formaggi (ma ne terrete un po' da parte per metterli alla fine della cottura) altrimenti si bruciano.Porre in forno preriscaldato a 200° per 45/50 min. Alla fine della cottura mettere i formaggi rimasti, il sesamo e passare nel grill per 5 min circa.

BUON APPETITO

 

domenica 24 aprile 2011

CAPRETTO ALLA CASTELLUCCESE

Molti di voi sicuramente non conoscono Castel di Lucio, un suggestivo paese in provincia di Messina che ha rubato il nostro cuore.
Questo capretto è legato ad una meravigliosa giornata in questo piccolo paesino di montagna, in compagnia di buoni amici, buon vino e buone pietanze, in particolare questa (preparata da uno chef d'eccezione) che abbiamo cercato di replicare.
Con questa ricetta vi auguriamo una Pasqua serena, in famiglia, piena di piccoli piaceri e piccole gioie.

p.s: concedeteci qualche piccolo errorino dovuto al passaparola!!


INGREDIENTI:
(per 8 persone)

2,5 kg di capretto in pezzi;
2 kg di fave (peso con guscio);
6 cuori di carciofi;
1 mazzetto di finocchietto;
1 cipolla;
1 bottiglia di spumante brut;
1/2 bicchiere di grappa;
erbe ed aromi;
olio;
sale.

PROCEDIMENTO:
Porre il capretto già lavato e tagliato in piccoli pezzi in una terrina. Coprire con pepe, erbe varie, aromi (noi alloro, salvia, rosmarino, timo) e con lo spumante. Lasciare marinare mezz'ora.
Nel frattempo sgusciare le fave, lavarle e sbollentarle con un po' di cipolla.
Successivamente farle saltare in una padella con  l'olio e aggiungere 1/2 bicchiere di grappa.
Pulire i carciofi fino a lasciare i cuori, metterli in ammollo in acqua e limone.
In un tegame ampio far soffriggere in olio una cipolla, mettere il capretto (che avrete salato una volta tolto dalla marinatura) e lasciarlo dorare. Dopo una decina di minuti aggiungere le fave. 
Soffriggere un po' i carciofi e aggiungerli al capretto.
Sbollentare il mazzetto di finocchietto e aggiungerlo alla carne.
Lasciare cuocere per circa un'ora a fuoco moderato. 
Correggere di sale e pepe.

BUON APPETITO!!!

domenica 17 aprile 2011

SARTU' ALTERNATIVO

Per questa ricetta ringraziamo Grazia che c'ha fatte impazzire con questo piatto super-mega-calorico ma super-mega-gustoso!!!




INGREDIENTI:
(per 6 persone)
-600g riso originario;
-500g carne di manzo macinata;
-1/2 cipolla;
-200g piselli;
-100g prosciutto cotto a fette;
-1 mozzarella;
-1 bottiglia di passata di pomodoro;
-2 uova;
-pangrattato senza glutine;
-burro per imburrare la teglia;
-sale;
-pepe;
-noce moscata;
-olio d'oliva.


PROCEDIMENTO:
Lessare il riso in acqua salata e e una volta cotto lasciare scolare..
Soffriggere in olio d'oliva mezza cipolla tagliata finemente, aggiungere i piselli e una bottiglia di passata di pomodoro.Salare, pepare e far cuocere per circa un'ora.
In una ciotola mescolare la carne di manzo con un uovo, un po' di pangrattato, parmigiano, noce moscata, sale, pepe e formare delle polpettine.
Una volta pronte soffriggerle in olio caldo in modo da farle dorare e poi aggiungerle nella salsa di pomodoro per completare la cottura.
In un pentolino far cuocere l'uovo rimasto in modo da farlo sodo e una volta pronto tagliarlo a fettine.
Imburrare una teglia a forma di ciambella e cospargerla di pangrattato.
Amalgamare il riso con la salsa.
Nella teglia disporre uno strato di riso, le uova, un altro strato di riso, uno strato di prosciutto cotto e mozzarella, ancora riso, in ultimo le polpette e ricoprire con riso e pan grattato.
Porre in forno caldo a 180° per circa mezz'ora.
Una volta cotta, lasciare riposare in modo da poterla capovolgere. Servire con il sugo e le polpette rimaste.

BUON APPETITO!

domenica 10 aprile 2011

TORTA CAFFE' E NUTELLA (...e un piccolo S.o.S)

Un pomeriggio noioso abbiamo deciso di preparare una torta, e tra le tante da scegliere abbiamo optato per questa. L'abbiamo presa da un sito internet tra tanti e abbiamo anche sperimentato la versione senza glutine.
Il risultato è venuto buono ma la nutella che andava messa nell'impasto è scesa tutta nel fondo. Certo, l'effetto non è venuto niente male, anzi, molto croccantoso...vogliamo però chiedere a voi esperte, se c'è un modo per mettere la nutella nell'impasto di una torta, senza che quest'ultima se ne scenda giù.


INGREDIENTI:

200g farina (noi bi-aglut);
125g burro+quello per imburrare;
150g zucchero;
2 uova;
1 tazzina di caffè;
6 cucchiai di nutella+4 cucchiai per la copertura;
1 bustina di lievito;
granella di nocciole per guarnire;
1 pizzico di sale.

PROCEDIMENTO:
In una terrina sbattere le uova finchè non aumentano di volume, aggiungere poco per volta lo zucchero.
Nel frattempo sciogliere 100g del burro e una volta freddato aggiungere alle uova e allo zucchero già sbattuti.
Aggiungere il caffè, la farina, continuando a lavorare. Per ultimo aggiungere il lievito.
A bagnomaria far ammorbidire la nutella con i 25g di burro rimasti.
Imburrare e infarinare una teglia. Versare metà del composto, versare la nutella e ricoprire con la parte di composto rimasto.
Infornare per mezz'ora a 180° in forno preriscaldato.
Una volta pronta, ricoprire con i 4 cucchiai di nutella e cospargere con la granella di nocciole.
BUON APPETITO!!


venerdì 8 aprile 2011

ZUCCHINE ALLA PIZZAIOLA

Con questa ricetta tanto facile quanto buona partecipiamo al Contest a colori di "Noi due in cucina".
Questo piatto coloratissimo, oltre che italianissimo, mette assieme tante di quelle bontà italiane che già dalla foto si possono cogliere. Il verde delle zucchine, il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella, e potrei continuare con l'olio, l'aglio...insomma una vera goduria mediterranea!!



INGREDIENTI:
(per 4-6 persone)
6 zucchine genovesi;
300g pomodorino;
1 mozzarella;
pangrattato senza glutine;
2 spicchi d'aglio;
origano;
pepe;
sale;
olio d'oliva.

PROCEDIMENTO:
In una padella friggere le zucchine tagliate a rondelle e una volta fritte lasciarle gocciolare in un piatto con della carta assorbente. Nel frattempo, in un tegamino far rosolare in un po' d'olio 2 spicchi d'aglio e i pomodorini tagliati a metà. Condire con sale, pepe e origano.
Quando i pomodorini saranno cotti metterli in un recipiente. Unire le zucchine, la mozzarella tagliata a cubetti, e due cucchiai di pangrattato. Amalgamare gli ingredienti. Se necessario correggere di sale. Mettere in una teglia antiaderente.
Infornare per 10 minuti in forno ben caldo e accendere il grill per qualche minuto finchè non si forma un po' di crosticina.

mercoledì 6 aprile 2011

CHEESECAKE DOMENICALE

Come ogni domenica la voglia di mettersi davanti i fornelli è stata irrefrenabile e con solo ciò che offriva il triste frigo è nata la "cheesecake domenicale". Potete utilizzare qualsiasi tipo di marmellata fatta in casa o eventuale frutta di stagione per la copertura. Per decorare ho utilizzato delle scaglie di mandorle ma potete mettere tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.

INGREDIENTI:
 200 gr di frollini Schar
130 gr di burro
500 gr di ricotta
150 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vanillina
marmellata per guarnire

PROCEDIMENTO:
Frullare finemente i biscotti. In un pentolino sciogliere il burro e non appena pronto unirlo ai biscotti. Con una paletta di legno amalgamare e disporre il composto in una teglia antiaderente ricoprendone la base in maniera compatta. In una terrina unire alla ricotta lo zucchero e la vanillina, lavorando con un cucchiaio,  fino a rendere il composto liscio e omogeneo. Unire i tuorli e successivamente gli albumi precedentemente montati a neve.Versare la crema sulla base di biscotti e infornare a 160° per 45 minuti in forno già caldo. Una volta cotta, lasciarla raffreddare e ricoprire con un velo di marmellata e decorarla a piacere.
BUON APPETITO!

martedì 29 marzo 2011

MAKIZUSHI

Tra titubanze, rifiuti ed entusiasmi sono riuscita a portare in una casa trapanese una serata all’insegna dell’intercultura culinaria: il sushi…!non vi lascio immaginare chi non lo aveva mai assaggiato come si è approcciato a questa pietanza..c'era chi inzuppava completamente il sushi nella salsa di soia, chi lo annusava,  chi chiedeva  con molta reticenza cosa fosse,  chi dopo averlo assaggiato mangiava del pane per togliere il sapore strano delle alghe e chi invece ha gradito entusiasta il regalo promesso da tempo e finalmente realizzato…

Qualche nota: procuratevi i vari ingredienti in appositi negozi giapponesi. Per me è stato molto divertente essere servita da una autoritaria "signola" giapponese che dirigeva il suo aiutante pakistano dicendo: “plego signolina mi dica? Cosa desidela? Alghe sushi, liso sushi? Enli! aiuta la signolina vedi cosa vuole? Glazie allivederci”… :)

Per il ripieno di pesce io ho utilizzato gamberetti crudi freschi. Non essendoci granchè in questi periodi di pesce fresco ho inoltre utilizzato del salmone e pesce spada affumicato (se riuscite a trovarlo, sarebbe ottimo il tonno fresco).   
Ho servito questa tipologia di sushi (Hosomaki) come antipasto.
E' necessario procurarsi una tovaglietta di bambù o di legno per arrotolare.





INGREDIENTI:
(per 8 persone)

8 foglie di Alga Nori;
500g riso per sushi;
5 cucchiai di aceto di riso;
1 bustina wasabi;
1/2 zucchina genovese;
1 carota;
300 g gamberetti freschi sgusciati;
4-5 fettine salmone affumicato;
4-5 fettine pesce spada affumicato;
salsa di soia consentita g.f.;
1 cucchiaino di sale.


PROCEDIMENTO:


Mettere il riso crudo per circa mezzora in una ciotola coprendolo per il doppio del suo volume con acqua fredda.  Trascorso questo tempo scolare il riso e sciacquarlo per bene. 
Mettere il riso in una pentola coprendolo nuovamente con acqua e un cucchiaino di sale;  mettere sul fuoco fino a portarlo ad ebollizione per circa 15 minuti. Non appena cotto scolare il riso e lasciarlo raffreddare. 
Nel frattempo mettere tutto l’occorrente a disposizione su un tavolo: tovaglietta, alghe, salsa wasabi, le verdure, il pesce e una ciotola con acqua dove poter bagnare le mani.  
Mettere sulla tovaglietta un foglio d’alga su cui distendere uno strato di riso aiutandosi con le mani umide d’acqua. Fare in modo da ricopre tutta l'alga quasi fino ai bordi con uno spessore massimo di mezzo centimetro. Distribuire sopra il riso con uno stuzzica denti qualche pizzico di salsa wasabi. Disporre il pesce e le verdure in verticale e con l'aiuto della tovaglietta arrotolare formando un cilindro.
Riporre i vari cilindri di alghe in frigo. Prima di servirli tagliare a rondelle  e lasciarli risposare per una decina di minuti a temperatura ambiente. Distribuire su un piatto da portata con al centro una terrina con dentro salsa di soia e un pizzico di salsa wasabi. 




Valentina

lunedì 28 marzo 2011

CICERELLO DAY

Ci sono pesci che, poverini, vengono cucinati sembre in un solo modo!Allora ci si stanca di mangiarli e non li si compra più!Sappiamo però che non bisognerebbe MAI rinunciare al pesce, in particolare a quello azzurro che ha innumerevoli proprietà nutritive!
Il Cicerello, da noi noto come "Cicireddo" si prepara quasi sempre infarinato e poi fritto.
A seguire due alternative per provare a variare un po'..mantenendosi più leggeri! Basta procurarsi il pesce fresco, o meglio, freschissimo!!Noi circa 450g per 4 persone
Lavarlo per bene, salare e lasciare gocciolare.
Per la prima versione mettere a bollire in una pentola acqua con 1 spicchio d'aglio, cipolla, prezzemolo e pomodorini. Una volta in ebollizione aggiungere il pesce e portare a cottura. Servire con olio d'oliva e se gradito pepe e limone.


Per la seconda versione non serve che 1 limone e abbondante olio da versare sul pesce e lasciare marinare per circa un'ora. Se gradito condire con pepe.
BUON APPETITO!

domenica 27 marzo 2011

FARFALLE CON ASPARAGI E GAMBERETTI

Iniziamo col dire che la pasta di questa foto, per problemi organizzativi, è quella contenente glutine. 
Ma tanto, cambia poco, perchè questo sugo risulta delizioso con tutti i formati e tipi di pasta, purchè in qualche modo riescano a "catturare" gli ingredienti!! Il segreto di questa pasta sta nei pomodorini di pachino che legano, senza "invadere", i sapori dei gamberi e degli asparagi.
INGREDIENTI:
(per 4 persone)
350g di farfalle;
un mazzetto di asparagi coltivati;
600g gamberetti (da sgusciare);
pomodorini di pachino;
1 bicchiere di vino bianco;
1/2 cipolla;
olio;
sale;
pepe.

PROCEDIMENTO:
Pulire i gamberi, lavarli e metterli a gocciolare. Nel frattempo pulire gli asparagi, lavarli e mettere a bollire in acqua salata. In un tegame far soffriggere la cipolla, aggiungere i gamberetti e lasciar cuocere qualche minuto. Aggiungere il vino e lasciare cuocere a fuoco vivo finchè non si sarà asciugato. Aggiungere i pomodorini puliti e tagliati a metà. Unire gli asparagi sgocciolati, condire con sale e pepe e lasciar cuocere ancora dieci minuti. 
Nel frattempo cuocere la pasta. Amalgamare il tutto.

BUON APPETITO!!!!

sabato 26 marzo 2011

TRANCI DI PALAMITA AL FORNO

Non ci siamo mica dimenticate del blog!!!Ma è stata una settimana abbastanza travagliata!
Ritorniamo comunque con una ricetta con la nostra cara Palamita. Già in un altro post vi avevamo parlato delle numerose qualità di questo pesce oltre che della sua economicità!!
Purtroppo non possiamo darvi dosi esatte degli ingredienti perchè l'abbiamo condita con quello che avevamo a casa e dunque un po' "ad occhio".



INGREDIENTI:
(per 6 persone)

1 palamita da 1,5 kg;
una manciata di mandorle;
pomodorini di pachino;
olive denocciolate;
cipolla;
prezzemolo;
vino bianco;
farina;
sale e pepe nero.

PROCEDIMENTO:
Pulire e lavare il pesce, salarlo e metterlo a gocciolare. Tagliare per lungo e poi in trancetti.
Infarinare leggermente e disporre nella teglia già unta.
Con il mixer tritare il prezzemolo e la cipolla finchè non si riducano a una crema.
A parte tritare grossolanamente le mandorle.
Sopra i trancetti di pesce adagiare un cucchiaio del trito di cipolla e prezzemolo. 
Spruzzare il vino sopra il pesce, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le olive, e condire con un po' di pepe nero.
Infornare per circa 20 minuti a 180° in forno già caldo.

BUON APPETITO!!