venerdì 22 novembre 2013

PANELLE 100% GLUTENFREE

Per questo nuovo appuntamento di GLUTEN FREE (FRI)DAY vi proponiamo le magnifiche PANELLE, 100% GLUTEN FREE. 
L'iniziativa è promossa dalla redazione di Glutenfreetravelandliving - Gluten free (Fri)Day, qui potrete trovare tutte le info.
Le panelle sono, per noi siciliani, il peccato di gola per eccellenza! Si tratta di farina di ceci, fritta. Questa è la versione semplice, ma si possono aggiungere all'impasto, pezzetti di olive e/o pezzetti di pomodori secchi... Potete mangiarle con panino o senza, condite con limone e pepe...provare per credere!!









INGREDIENTI: 

1/2 kg di farina di ceci;
1,5 l di acqua;
sale;
prezzemolo;
pepe;
limone;
olio (abbondante) per friggere.

PROCEDIMENTO

Versare la farina di ceci e l'acqua poco per volta in una pentola antiaderente, mescolando continuamente con una frusta evitando di formare grumi. Aggiungere sale. Mescolare tutto per bene. Accendere il fuoco (fiamma media). Mescolare finchè il composto non diventa denso. Appena denso, aggiungere il prezzemolo e continuare a mescolare, facendo attenzione a non farlo attaccare, per almeno altri 15/20 minuti. Per rendersi conto quando è pronto prendere con un cucchiaio un po' del composto e distribuirlo su un piatto (come fosse una pennellata), lasciare raffreddare per un paio di minuti, e se l'impasto viene via facilmente vuol dire che il composto è pronto, viceversa, significa che bisogna continuare a mescolare a fiamma bassa!!
Appena pronto il composto in una contenitore unto d'olio alto almeno quattro dita. Lasciare raffreddare e riporre in frigo per almeno 4 ore.
Tagliare il composto a fette (come nella foto). Scaldare l'olio in un padella e versare le panelle. Appena dorate da entrambe le parti estrarre dall'olio. Cospargere con sale e pepe q.b.

5 commenti:

  1. E mentre mi sparo l'areosol vengo a vedere le vostre belle panelle!
    Mai fatte...mi sa che è ora ;)

    RispondiElimina
  2. le panelle sono fantastiche! Buona domenica carissime <3

    RispondiElimina
  3. anch'io come anna lisa non le ho mai fatte, in toscana si fa la cecina, che è simile ma invece che fritta viene cotta in forno..
    e questo la dice lunga su chi si sa godere di più la vita, fra toscana e sicilia :-)
    le voglio provare al più presto, voglio diventare più godereccia anch'io!

    RispondiElimina
  4. sono buonissime!! brave fanciulle, bacioni

    RispondiElimina