Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

venerdì 21 febbraio 2014

Carciofi e patate alle erbe


Questa strepitosa iniziativa sta coinvolgendo sempre più persone appassionate di cucina, le quali decidono di provare a sperimentarsi nella cucina gluten-free, mostrando anche quanto sia facile e non dispendioso, in termini di tempo e soldi, vivere una vita gluten-free.
Questa semplice ricetta che abbiamo preparato per voi è fatta con solo ingredienti naturalmente privi di glutine (carciofi e patate) e un po' di pangrattato che si potrebbe tuttavia non utilizzare; ma se davvero ci tenete, e se avete un ospite celiaco a cena, reperite del pane gf in un qualsiasi supermercato! E' davvero semplice.



INGREDIENTI:

7 patate grandi
7 carciofi
4 cucchiai di pangrattato senza glutine
3 cucchiai di grana padano
2 cucchiai di pecorino romano
trito di erbe e aglio: 1 spicchio di aglio, salvia, rosmarino e timo

PROCEDIMENTO

Tagliare a fette le patate. Privare i carciofi delle foglie e conservare solo il cuore con le foglioline più tenere, tagliarli a fette e gettare in una ciotola con acqua fredda e mezzo limone spremuto.
Preparare il trito di erbe e aglio. Mischiare il pangrattato con i due formaggi e il trito di erbe. Aggiungere un po' di sale.
In una teglia antiaderente disporre sul fondo un po' del mix di erbe, pangrattato e formaggi, poi continuare con le patate e i carciofi, un po' di sale e pepe e continuare formando altri strati, finché gli ingredienti non saranno finiti. Cospargere il tutto con un bel po' d'olio evo, coprire con carta alluminio e riporre in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. A metà cottura togliere la carta argentata perché così si colorano un po'.

Buon Appetito!

venerdì 14 febbraio 2014

BUON SAN VALENTINO e Buon Gluten Free (fri)DAY

EHI....ma oggi finalmente è SAN VALENTINO!!!
AUGURI a tutte le Valentine e i Valentini e a tutti gli innnamorati. 
Questi cuori li dedichiamo a voi, a noi e a tutti coloro che si amano e si vogliono bene.
Con questa ricetta vi ricordiamo anche che partecipiamo al GLUTEN FREE (fri)DAY dedicato al cioccolato. Inoltre vi ricordiamo di scaricare il PDF di San Valentino"CON AMORE SENZA GLUTINE". 







INGREDIENTI 
6 uova
300 gr di farina bi-aglut
300 gr di zucchero
150 di burro
150 di cacao
400 ml di latte 
1 e 1/2 bustina di lievito per dolci

Per prima cosa montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. A parte frullare i tuorli con lo zucchero, finchè non si formerà una cremina gialla. Aggiungere il burro molto morbido, poi la miscela di farina e cacao poco per volta. Se l'impasto diventa duro mentre aggiugete la miscela di polveri aggiungete il latte. Alla fine incorporare le chiare e il lievito. In forno per 25 minuti a 180°.

Dopo aver dato la forma a cuore con una formina in alluminio abbiamo preso una siringa senza ago e rimpinzato i cuoricini con marmellata di fragole!!

Per la glassa al cioccolato abbiamo messo in un pentolino 200 gr di cioccolato fondente e 80 gr di burro. Fate sciogliere e lasciare raffreddare per qualche minuto. 

Non appena la glassa risulta tiepida versarla sui cuori e lasciare raffreddare per bene. Per decorare ci siamo servite di semplice pasta di zucchero senza glutine già pronta! Liberate la fantasia.

Dividete un cuore con le persone che più amate...BUON SAN VALENTINO!! 

martedì 11 febbraio 2014

Amatriciana di triglie e asparagi per "UN FUSILLO PER CAPPELLO"


Se ricordate, vi avevamo già parlato della pasta della  FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO, apprezzandola moltissimo soprattutto alcuni formati (fusilloni, calamarata, casarecce, fidanzati capresi). Oggi vi proponiamo questa nuova ricetta con i fusilloni di Gragnano per  festeggiare il compleanno del blog della nostra amica Marcella, "Celiaca per amore", e per partecipare al Contest di Compleanno: "UN FUSILLO PER CAPPELLO". In questo ultimo link trovate tutte le indicazione per partecipare e soprattutto votare le ricette (la nostra!!!). In palio il bellissimo set di terrine in terracotta gentilmente omaggiato dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano.




Noi, pensando alla nostra amica romana e al contest che ci suggeriva accostamenti particolari, abbiamo voluto sperimentare questa amatriciana di triglie fresche fresche e asparagi selvatici di giardino.
Un sughetto dolce e succulento accompagnato da una crema di asparagi leggermente amara: risultato divino.




INGREDIENTI (per 4 persone):

450 gr FUSILLONI
6 triglie medie
6/7 pomodori datterini maturi (i nostri erano abbastanza grandi)
300 gra di asparagi
60 gr di pancetta (tagliata sottile)
1 patata bollita
2 cucchiai di parmigiano
uno spicchio di aglio
un po' di scalogno 
sale, pepe e peperoncino
3 cucchiai di olio evo
1 tazzina di vino bianco

PROCEDIMENTO

Mettete a bollire dell'acqua, versate gli asparagi precedentemente lavati e mondati, e salate. Lasciate bollire per circa 15 minuti. Scolate gli asparagi e conservate la loro acqua di cottura. Frullate gli asparagi con il parmigiano, 2 tazzine di acqua di cottura, la patata bollita e un filo d'olio, fino a creare un composto cremoso. Aggiustate di sale e pepe.

In una padella versate l'olio, lo spicchio di aglio, lo scalogno, la pancetta e le triglie sfilettate.*
Fate rosolare appena e sfumate con una tazzina di vino bianco. Lasciate evaporare per un paio di minuti. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, sale, pepe, peperoncino. Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, finché il pomodoro non sarà cotto.
Alla fine aggiungete qualche cucchiaio di crema di asparagi.

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua normale, aggiungendovi un po' di acqua di cottura degli asparagi.
Appena pronta, scolatela e condite con il sugo di triglie e la crema di asparagi.

Per la crema di asparagi regolatevi a vostro gusto.
Per la presentazione del piatto abbiamo creato una piccola coppetta, disponendo due fettine di pancetta su una piccola terrina di alluminio rovesciata e passandola in forno per 15 minuti.

*Noi abbiamo sfilettato le triglie, ma se non ci riuscite trovate un gentile pescivendolo che lo faccia per voi. Se volete fare da voi, privatele delle squame e versatele nell'olio della padella. Non appena si saranno dorate, sfumate con il vino, toglietele dalla padella, pulitele, e infine rimettetele nuovamente in padella per continuare con la preparazione.

Buon compleanno al blog di Marcella; buon appetito a voi :)

lunedì 10 febbraio 2014

Aspettando SAN VALENTINO...IL RICETTARIO "CON AMORE SENZA GLUTINE"

Noi e le nostre amiche di GLUTENFREETRAVEL&LIVING " non potevamo non sentire l'arrivo di questa dolcissima festa di San Valentino. Inoltre, conoscendo una certa "Valentina" dovevamo ricordarcelo per forza!! Ed ecco allora che ci siamo volute regalare, e abbiamo voluto regalarvi la nostra terza raccolta di ricette sglutinate più romantica che ci sia!!

Pensando a voi e al vostro San Valentine's Day abbiamo voluto darvi l'opportunità di sperimentare tutte le nostre dolci ricette durante tutta la settimana e potrete condividerle con le amiche di GFT&L con #conamoresenzaglutine.

Per scaricare il ricettario cliccate QUI.

BUON SAN VALENTINO...CON AMORE SENZA GLUTINE!!


venerdì 31 gennaio 2014

TORTINO DI ZUCCHINE

Rieccoci dopo una settimana di latitanza.
Siamo tornate giusto in tempo per il consueto appuntamento con "GLUTEN FREE (fri)DAY".





INGREDIENTI:

6 zucchinette genovesi
100 gr di prosciutto cotto
200 gr di provola affumicata a fette
100 gr di parmigiano reggiano
origano
sale e pepe
olio

PROCEDIMENTO

Tagliare le zucchine a fette lunghe non troppo spesse. Riporre le zucchine in uno scolapasta e cospargere  con un po' di sale; lasciare sgocciolare per circa 20 minuti.
Ricoprire una pirofila con carta da forno. Ricoprire il fondo della pirofila con un filo d'olio, uno strato di zucchine e origano, poi prosciutto, parmigiano e provola. Alternare questi ingredienti fino a raggiungere l'altezza desiderata. Riporre in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. Servire tiepida.

venerdì 17 gennaio 2014

Crostata Alla Crema di Ricotta: "100% Gluten Free (fri) Day"

Un esperimento...ben riuscito ma ancora da perfezionare, soprattutto esteticamente.
Abbiamo voluto provare questa ricetta del pasticcere Cosimo Palmirotta (Pasticceria San Valentino, Castellana Grotte, Bari), nella versione gluten free e dobbiamo confessare che il risultato è stato notevole.
Abbiamo stravolto un po' le dosi ma il sapore è molto buono.






INGREDIENTI:

Per la frolla

500 gr di Farina per dolci SenzAltro
180 gr di burro ammorbidito
130 gr di zucchero
1 uovo
2 tuorli
mezzo cucchiaino di lievito
Cannella in polvere
1/4 di bicchiere di latte

Per la ricotta

400 gr di ricotta di pecora asciutta
60 gr di zucchero
cannella in polvere
3 tuorli
3 albumi
60 gr di zucchero

Per la crema pasticcera Cliccate QUI

Utilizzare 300 gr di crema pasticcera


PROCEDIMENTO

Su un piano da lavoro per impasti distribuire la farina, lo zucchero, la cannella e il mezzo cucchiaino di lievito. Mischiare il tutto. Formare una fontana al centro della farina e versare il burro ammorbidito, l'uovo e i tuorli. Iniziare ad impastare finchè non si amalgamano tutti gli ingredienti. Se vi sembra che gli ingredienti non si leghino aggiungere un po' di latte. Avvolgere la frolla nella carta pellicola e riporre in frigo per circa mezz'ora. Mentre, in una ciotola mescolate la ricotta con la cannella, della scorza di limone grattugiata, i tuorli. Unire gli albumi allo zucchero e sbattere energicamente con una frusta. Non fateli diventare a neve!! Aggiungere la crema pasticcera, già preparata prima e raffreddata, alla ricotta. Aggiungere anche gli albumi mescolando delicatamente dall'alto verso il basso.
Noi abbiamo aggiunto anche della granella di mandorle caramellate al composto di ricotta e crema!

Prendere una tortiera a cerniera, foderare il fondo con della carta da forno e i bordi cosparsi di burro.
Stendere la frolla con una mattarello alta circa mezzo cm. Ricoprire con la frolla il fondo della teglia. Stendere una striscia lunga quanto i bordi della teglia a cerniera e alta circa 2 cm (i nostri bordi sono più alti perchè essendo un esperimento non sapevamo quanto sarebbe cresciuta la crema!). Al momento di posizionare la frolla alle parete della teglia unire la striscia con il fondo di frolla aiutandovi con le dita. Deve risultare un contenitore, una teglia!!
Versare il composto di crema alla ricotta e infornare in forno già caldo a 180° ventilato, per circa 35 minuti.
Assicuratevi che sia cotta inserendo uno stuzzicadenti nella crema: se lo stuzzica denti uscirà asciutto sarà cotta.
Prima di sformare la torta lasciare raffreddare per bene!
Cospargere di zucchero a velo e servire.







venerdì 10 gennaio 2014

100% GLUTEN FREE (fri)DAY: Biscotti con Confettura di Mele Cotogne

Anche se le nostre giornate, qui in Sicilia, si tingono di giallo e d’azzurro per il caldo sole e l’azzurro cristallino del mare, la brezza invernale ci richiama a qualcosa di caldo e consolatorio.
Partecipando alla consueta iniziativa del  "Gluten Free Fry Day" vi proponiamo questi semplici e squisiti biscotti dal gusto particolare.


La mela cotogna è un frutto molto diffuso nella nostra terra, tuttavia non molto apprezzato. Essa è poco calorica, ricca di acqua, sali minerali, vitamine e fibre, ed è anche utile, tra le altre cose, alla quotidiana regolarità intestinale. Se si mangia cruda, fornisce un buon quantitativo di vitamina C (con la cottura si disperde!). Purtroppo però, dal momento che la mela cotogna ha un sapore acidulo, molte persone preferiscono consumarla cotta e servita con dello zucchero sopra.
Ecco perchè quasi tutte le nonne siciliane optano per la “cotognata” ossia polpa di mele cotogne, zucchero e aromi, indurita come caramelle gommose, o per la confettura di cotogne.
Inoltre, abbiamo colto l’occasione per provare la "Farina SenzAltro per dolci" . Abbiamo dovuto sistemare le classiche dosi della frolla senza glutine, perché con questa farina risultava troppo molle.

Ecco, noi avevamo quintali di confettura di cotogne (che non apprezziamo molto) e ci siamo inventate questo ripieno.

Abbiamo infine pensato di ricoprire i biscotti con della glassa all’arancia che si è abbinata molto bene ad essi, poiché il dolce ripieno dei biscotti contrasta molto bene con l’aspro dell’arancia. 






INGREDIENTI:

Per la Frolla:
550 gr. di farina SenzAltro per dolci
180 gr. burro
1 tuorlo

1 uovo
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
125 gr. Zucchero
Cannella in polvere

Per il Ripieno:
400 gr di marmellata di mele cotogne
2/3 cucchiai di marmellata di ciliegie
4 cucchiai di mandorle caramellate trite
cannella q.b.
scorza d’arancia tritata molto fine

PROCEDIMENTO

Su un piano da lavoro per impasti versare la farina, il lievito, la cannella e lo zucchero. Mescolare. Formare una fontana al centro e aggiungere il burro ammorbidito. Iniziare ad incorporare la farina al burro. Aggiungere man mano l’uovo e il tuorlo. Impastate tutto per bene, fino a formare una palla omogenea. Se l’impasto risulta troppo morbido da stendere, aggiungere un altro po’ di farina.
Ricoprire con carta pellicola l’impasto e lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno per i biscotti.
In una ciotola versare tutti gli ingredienti e amalgamare.
Stendere la pasta con il mattarello, cospargendola con della farina di modo che non si attacchi (alta max 3 mm); con un bicchiere formare dei dischetti (potete utilizzare anche altre formine!) e distribuire sopra del ripieno. Ricavare degli altri dischetti da riporre sopra il ripieno e aver cura di sigillare i bordi con le dita, con una rotella, ecc…
Mette i biscotti in forno per circa 15/20 minuti finchè non saranno colorati/dorati.
Noi li abbiamo ricoperti, dopo la cottura, con della glassa all'arancia:
in un pentolino abbiamo versato 5 cucchiai di zucchero a velo, 10 ml di succo d’arancia. Abbiamo messo sul fuoco per circa 5/8 minuti, finchè non diventa semidenso. Versare la glassa sui biscotti. 

lunedì 23 dicembre 2013

I cioccolatini di Natale e un dolce liquore

Natale è arrivato…per noi Spuntine con un regalo in anticipo, sì, perchè il nostro regalo è stato quello di creare e continuare a far parte della redazione-gruppo di "GLUTEN FREE TRAVEL & LIVING" .
Con queste splendide donne abbiamo intrapreso un cammino importante, ricco di energia, passione, creatività, coraggio, dedizione e speranza…la speranza per coloro, che celiaci come noi, possano vivere un mondo a colori e senza limiti, a partire da questo, seppur critico, ma “magico” Natale.
Per questo abbiamo deciso di  fare i nostri più cari auguri alle nostre amiche di Gluten free travel & living e a tutti voi che ci seguite, portandovi ad Erice e condividendo con voi queste dolci ricette.
FELICE NATALE A TUTTI!

LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA



INGREDIENTI:
175 g di Liquirizia in polvere
1300 ml di acqua
500 ml di alcool puro
750 g di zucchero
300 ml di Sambuca

In una pentola versare lo zucchero e la polvere di cannella, avendo cura di ridurre bene in polvere quest’ultima perché tende a solidificarsi nella sua scatola di conservazione. Poco per volta aggiungere l’acqua e mescolare avendo cura di non creare grumi. Mettere sul fuoco e mescolare finché non avrà raggiunto il bollore. Spegnere subito.
Lasciare raffreddare e aggiungere alcool e sambuca.
Riporre in freezer e uscire qualche minuto prima di uscire…

DOLCETTI DI SAN NICOLA



(La ricetta originale è del maestro pasticcere Pantaleo dell’Olio della PasticceriaSan Pietro di Bisceglie (BAT)
INGREDIENTI
270 g di zucchero
133 g di acqua
333 g di farina di mandorle senza glutine*
100 g di cioccolato fondente senza glutine*
120 g di mandorle tostate
6 cucchiai di zucchero
scorza d’arancia
4 gocce di rum in fialetta

PROCEDIMENTO

Bollire l’acqua e lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle e mescolare per circa 1 minuto. Togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato sminuzzato. Mescolare finché non si sarà sciolto. Lasciare raffreddare l’impasto. Mentre, versate in un padellino antiaderente, le mandorle tostate tritate grossolanamente e i 6 cucchiai di zucchero. Riporre sul fuoco e lasciare sciogliere lo zucchero continuando a mescolare le mandorle. Quando saranno abbastanza colorate, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare disponendo le mandorle su un foglio di carta da forno.
Con l’impasto di farina di mandorle e cioccolato formate delle palline e passatele nelle mandorle pralinate. Riporre nei pirottini.


venerdì 20 dicembre 2013

GLUTEN FREE (Fry) DAY: Rotolo con crema alla Liquirizia e panna alla menta

Buon BUON GLUTEN FREE (Fri)DAY...

 

Famosissima liquirizia italiana AMARELLI, viene lavorata da quest'antica azienda dal 1730.
 Abbiamo voluto acquistare questa scatola di polvere di  liquirizia (GF) come segno d'affetto e di stima verso una delle donne che oggi dirige la Fabbrica Amarelli, Pina Mengano Amarelli. Pina cambia il progetto della sua vita, e da assistente di diritto romano diventa erede dell'azienda di Giuseppe Amarelli, il Barone dolce, stregata dalla magia delle radici della pianta di liquirizia
Tutto ciò grazie alla lettura di un libro di Licia Granello che ci ha appassionate "Il gusto delle donne".


In questo libro vengono raccontate storie di vita e di lavoro di donne italiane che amano il cibo e il buon gusto. 

"...sono sempre donne le vere artefici del piacere a tavola. Donne che, con dolcezza e intransigenza, curano la qualità assoluta dei cibi, ricercano sapori antichi e nuovi. Lo dimostra questa entusiasmante galleria di ritratti di venti grandi signore del gusto. Madri e nonne, single e sposate, hanno coltivato spesso nell’ombra ma con passione inesorabile ciascuna la propria vocazione, chi per il vino, chi per il formaggio, chi per il pane o la liquirizia, chi per l’accoglienza e la ristorazione..." 



INGREDIENTI (per il rotolo):

5 uova
5 cucchiai di Farina Bi Aglut da 500 gr
5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di acqua
1/2 bustina di lievito
2 cucchiai di cacao amaro
250 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero semolato
3/4 cucchiai di sciroppo di menta
uu pizzico di colorante verde per alimenti consentito

INGREDIENTI (per la crema):

200 gr di zucchero
500 ml di latte
25 gr di liquirizia Amarelli in polvere
30 gr di amido di mais

PREPARAZIONE

In una ciotola mettere le uova, il cucchiaio di acqua e iniziare a sbattere con lo sbattitore per circa 10 minuti, finchè non risulteranno spumose. Aggiungere lo zucchero poco per volta e continuare a sbattere con lo sbattitore. Mischiare la farina con il lievito e il cacao e aggiungere poco per volta alle uova.
Versare il composto in una teglia dai bordi bassi e rettangolare, rivestita di carta forno. Mettere in forno già caldo a 160° per circa 30 minuti.
Appena sfornato, lasciare raffreddare e togliere la carta. Inumidire un canovaccio con acqua aromatizzata con qualche goccia di essenza al rum. Strizzarlo per bene. Cospargere il canovaccio con due cucchiai di zucchero semolato, adagiare il panettone e coprire anche i bordi del panettone con il canovaccio umido. Lasciare inumidire il panettone per circa mezz'ora.
Mentre in una casseruola antiaderente versare lo zucchero, la liquirizia in polvere e l'amido. Versare poco per volta il latte e mescolare senza creare grumi. Accendere il fuoco e continuare a mescolare finchè non risulterà semidensa.
Non appena la crema si sarà raffreddata distribuire la crema sul rotolo e arrotolarlo. Avvolgere nella carta alluminio e riporre in frigo per circa un'ora.
Nel frattempo montate la panna con lo zucchero, lo sciroppo e il colorante.
Al momento di servire decorare con la panna a vostro piacere. 

martedì 17 dicembre 2013

RAVIOLI CON VONGOLE (ripieni di gamberi e patate)

Ecco cosa vi proponiamo per il vostro menù di Natale! Un primo che potrete preparare con calma anche la sera prima e cuocere poco prima di sedervi a tavola.Un primo davvero raffinato e delicato. 
Vi consigliamo anche un ottimo vino da accompagnare al vostro Natale a base di pesce: il TAIF, vino zibibbo, non da dessert ma da pasto, prodotto dalle "Cantine FINA", nel territorio marsalese. 







Ricetta per 15 ravioli (2/3 persone)

Per la pasta fresca:
400 gr di farina Bi-Aglut da 500 gr
1 uovo
250 gr di acqua tiepida
2 cucchiai di olio
sale

Per il ripieno:
15 gamberi di taglia media
3/4 patate bollite
prezzemolo
pepe
curry
olio

Sugo in bianco alle Vongole:
1 kg di vongole
2 spicchi d'aglio rosso
olio
prezzemolo
pepe

PROCEDIMENTO

PER LA PASTA:
Disporre la farina a fontana su un piano di legno per lavorare gli impasti e aggiungere del sale; aggiungere l'uovo al centro della fontana e iniziare ad amalgamare con la farina, continuare ad impastare aggiungendo l'acqua diluita con l'olio, finchè non si formerà un impasto uniforme, morbido e leggermente umido. Non appena l'impasto sarà pronto avvolgerlo in uno fazzoletto di stoffa inumidito, tagliare un pezzetto dell'impasto e allungarlo sul tavolo da lavoro con un mattarello o con la macchina per stendere la pasta.Non stendere la pasta troppo sottile perchè rischiate che si spezzi.
Ritagliate dei quadrati e disponete su un lato mezzo cucchiaio di ripieno. Ricoprire con l'altra estremità del quadrato, avendo cura di far uscire l'aria dal raviolo e richiudete con una rotella dentata. Se dovesse asciugarsi l'impasto bagnate le dita con un pò d'acqua per chiudere le estremità del raviolo.

PER IL RIPIENO:
In una padella versate un cucchiaio di olio, i gamberi sgusciati, un po' di prezzemolo tritato, sale, pepe e curry. Lasciare scottare per pochissimi minuti. Versare i gamberi in un mix/tritatutto, in modo da ridurli a pezzetti o purea. In una ciotola schiacciare le patate bollite, unire i gamberi e aggiustare di sale, pepe, curry e prezzemolo. 

SERVIRE IL PIATTO:
Dopo aver lasciato una mezzora in acqua salata fredda le vongole,lavarle per bene avendo cura che non contengano sabbia (un trucchetto: sbattetele nelle parete del lavandino, quella piena di sabbia verrà fuori!!!). Versare le vongole in una penatola, senza acqua o sale, e lasciare cuocere finchè non si saranno aperte.
Raccogliere in una ciotola la loro acqua e filtrarla. 
A questo punto, preparare una padella o grande casseruola con una fondo di olio, aglio e qualche vongola sgusciata. Fate scaldare, senza far dorare l'aglio! Aggiungere l'acqua filtrata delle vongole, solo fino a coprire il fondo della padella (circa 1 cm e mezzo).
Portare ad ebollizione dell'acqua per cuocere i ravioli. Gettare i ravioli in acqua e lasciarli cuocere per max 5 minuti. A questo punto, versate i ravioli nella padella con l'olio, aglio ecc e aggiungete le altre vongole con guscio o senza, lasciarli insaporire e ultimare la cottura con l'acqua delle vongole, aggiungere prezzemolo e servire.

BUON APPETITO! 






lunedì 16 dicembre 2013

DOLCE NATALE gluten-free...da noi e da Glutenfreetravel&living

Noi Spuntine, insieme alle nostre amiche di "GlutenFreeTravel&Living", non potevamo lasciarvi a Natale senza una fantastica, ricchissima e dolcissima raccolta di ricette dei dolci natalizi gluten-free.
In questa raccolta troverete non soltanto dolci della tradizione italiana ma anche da tutto il mondo...
Che aspettate...correte a scaricarlo cliccando QUI.
Felice Natale a tutti voi...




venerdì 13 dicembre 2013

TIMABALLO DI RISO CON CUORE DI CRESCENZA E POMODORI SECCHI

Oggi abbiamo rispettato la tradizione non solo perchè partecipiamo al consueto appuntamento del  "GLUTEN FREE FRI(DAY)" organizzato dalla redazione di Gluten freeTravel&Living, ma perchè oggi è Santa Lucia e qui da noi si festeggia mangiando cuccia (grano) e riso. Ovviamente noi optiamo per il riso, cereale naturalmente primo di glutine, e vi proponiamo questo nostro esperimento squisitamente riuscito.

              

INGREDIENTI:

250 gr di riso tipo parboiled
50 gr di speck
50 gr di pomodori secchi
100 gr di crescenza
mezzo porro
1 dado vegetale
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di grana padano
1/4 di bicchiere di vino
pangrattato
aghi di rosmarino
PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione un pentolino con acqua e dado.
In una casseruola antiaderente versare l'olio, metà del porro tagliato a rondelle sottili, metà dello speck tagliato a pezzetti. Fare rosolare per qualche minuto. Aggiungere il riso e lasciare tostare per qualche minuto. Sfumare con un pò di vino bianco e lasciare evaporare. 
Aggiungere il brodo poco per volta, finchè il riso non sarà cotto. Condire con qualche ago di rosmarino e grana
A parte, tritare i pomodori secchi e mischiarli alla crescenza.  
Imburrare 2 stampini da forno e cospargere con del pangrattato. Riempire gli stampini da forno fino a metà con il riso, aggiungere uno strato di crema di pomodori e crescenza e, di nuovo, ricoprire con il riso. Cospargere con un pò di pangrattato e grana. Mettere in forno a 180° per circa 15 minuti.
In un piccolo padellino, coprire il fondo con dell'olio e fare scaldare. Versare nell'olio il resto del porro tagliato a rondelle e il resto dello speck. lasciare cuocere finchè non saranno dorati. 
Sformare i timballi di riso e decorare con speck e porro fritti. 





martedì 10 dicembre 2013

Rispondi e vinci! Il 1° Give Away di Gluten Free Travel and Living

Non vi sveliamo molto, vi diciamo solo che abbiamo preparato per voi un premio gustosissimo con la collaborazione di Si.Gi.!



Correte a scoprire come partecipare!
Clicca qui.




venerdì 6 dicembre 2013

100% Gluten Free (fri)Day: Involtini di Verza con quinoa

Potevamo perderci il 100% gluten free (fri)day? MAI!
E anche se arriviamo con un po' di ritardo vi proponiamo questa ricetta, senza glutine e gustosa!

Per avere maggiori dettagli sull'iniziativa date un'occhiata qui http://goo.gl/tQIqZ9
O collegatevi alla pagina facebook http://goo.gl/MSAzct e utilizzate l'hashtag #GFFD!



Finalmente l'abbiamo provata anche noi... la QUINOA!!
Una pianta che merceologicamente viene classificata come cereale, è molto particolare, molto antica. Il suo utilizzo nel corso dei decenni è caduto in disuso e soltanto negli ultimi anni sta "tornando di moda". Si perché è molto richiesta ed utilizzata nella cucina vegetariana e senza glutine, particolarmente ricca di fibre e magnesio.
Noi abbiamo provato la Quinoa Bio della NutriFree, la quale necessita di una precedente tostatura prima della cottura, percé, se viene soltanto bollita, potrebbe risultare un po' amara . In merito al gusto, per chi non l'avesse mai provata, somiglia molto al riso, vagamente alle lenticchie, ma fondamentalmente prende il sapore di ciò che l'accompagna. Per questo è molto indicata per zuppe, brodi e  minestre. Noi però abbiamo voluto provarla come ripieno, e dobbiamo dire che l'esperimento è riuscito molto bene...





INGRDIENTI:

5 foglie di verza
200 g di verza tagliata a pezzetti
2 patate bollite a tocchetti
200 g di impasto per salsiccia
100 di quinoa
mezza cipolla
50 di provoletta dolce a cubetti
una manciata di pangrattato
olio
sale
pepe
curry
acqua
PROCEDIMENTO

Versare in acqua bollente salata le foglie di verza intere. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, non di più altrimenti si sfaldano e non si possono arrotolare. In una padella versare la quinoa e lasciarla tostare per circa 10 minuti, girandola più volte. Successivamente versare la quinoa  in acqua bollente salata, cuocere per circa 20 minuti. Scolare la quinoa e mettere da parte.
Tagliare la verza a strisce/pezzetti  e mettere in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio, 3 cucchiai d'acqua, sale, pepe, curry e mezza cipolla tagliata a listarelle. Lasciare stufare a fuoco medio per circa 10 minuti, con il coperchio. Quando la verza sembrerà appassita togliere il coperchio e lasciare rosolare (non troppo!!) a fuoco vivo per circa 5 minuti.
Tolta la verza, nella stessa padella, aggiungere l'impasto di salsiccia e cuocere per bene.
In una ciotola versare la quinoa, le patate bollite, la salsiccia, il curry qb, la provoletta dolce, sale e pepe. Amalgamare tutto, anche con le mani. Prendere un po' di impasto e posizionarlo  alla punta di una foglia di verza bollita, arrotolare e ripiegare i bordi dell'involtino verso sotto. Così anche per le altre foglie di verza.
Imburrare e cospargere di pan grattato una pirofila e riporre gli involtini. Tagliare delle fette di provoletta dolce e distribuirle sugli involtini. Mettere in forno già caldo a 180°, per massimo 20 minuti.

venerdì 29 novembre 2013

GNOCCHI CON PESTO VERDE E DI PISTACCHI

BUON 100% Gluten Free (fri)Day!!

Oggi vi lasciamo per il weekend con una succulenta ricetta della domenica, ricca, ipercalorica e da leccarsi i baffi.
In questa occasione abbiamo provato gli Gnocchi Alimenta 2000, ottimo sapore e tengono la cottura a meraviglia.
Andate a curiosare anche le altre ricette dell'iniziativa 100% Gluten Free (fri)Day o consultate la pagina Facebook Gluten Free travel & living






INGREDIENTI

500 g di gnocchi Alimenta 2000;
100 g di speck a fette Conad;
1 busta di panna da cucina Parmalat
150 gr di provola affumicata
50 gr di pesto di pistacchi consentito
1 spicchio di scalogno
3 cucchiai d'olio

PER IL PESTO DI BASILICO:

300 g di foglie di basilico;
30 gr di prezzemolo
100 g di grana padano;
1 cucchiaio di pinoli;spicchioe 1/2  di aglio;1 cucchiaio di mandorle bianche tritate;40 ml di olio EVO.

PROCEDIMENTO

In un tritatutto versare il basilico, il prezzemolo, l'aglio, i pinoli, il grana, l'olio (20 ml), il sale e il pepe. Frullare tutto finchè non diventa cremoso. Alla fine aggiungere il restante olio, le mandorle e aggiustare di sale, pepe e grana a vostro gusto.
In una padella versare 3 cucchiai d'olio e lo speck tagliato a pezzetti. Fare rosolare per qualche minuto. aggiungere i due pesti e la panna. Lasciare cuocere per 5/10 minuti. Noi non abbiamo aggiunto altro sale perchè il pesto e lo speck sono abbastanza salati.
In una pentola di acqua bollente gettare gli gnocchi e aspettare che salgano a galla. Lasciare bollire per mezzo minuto circa e scolare. Conservare una tazza di acqua di cottura degli gnocchi.
In una pirofila distribuire 2 cucchiai di sugo (pesto panna e speck) e qualche cucchiai di acqua di cottura per diluire un po'; versare gli gnocchi conditi con il restante sugo, qualche manciata di grana e la provola affumicata.
Spolverare con grana e provola. Riporre in forno e grill per massimo 10/15 minuti, altrimenti si asciugano troppo.
Buon appetito!!!

venerdì 22 novembre 2013

PANELLE 100% GLUTENFREE

Per questo nuovo appuntamento di GLUTEN FREE (FRI)DAY vi proponiamo le magnifiche PANELLE, 100% GLUTEN FREE. 
L'iniziativa è promossa dalla redazione di Glutenfreetravelandliving - Gluten free (Fri)Day, qui potrete trovare tutte le info.
Le panelle sono, per noi siciliani, il peccato di gola per eccellenza! Si tratta di farina di ceci, fritta. Questa è la versione semplice, ma si possono aggiungere all'impasto, pezzetti di olive e/o pezzetti di pomodori secchi... Potete mangiarle con panino o senza, condite con limone e pepe...provare per credere!!









INGREDIENTI: 

1/2 kg di farina di ceci;
1,5 l di acqua;
sale;
prezzemolo;
pepe;
limone;
olio (abbondante) per friggere.

PROCEDIMENTO

Versare la farina di ceci e l'acqua poco per volta in una pentola antiaderente, mescolando continuamente con una frusta evitando di formare grumi. Aggiungere sale. Mescolare tutto per bene. Accendere il fuoco (fiamma media). Mescolare finchè il composto non diventa denso. Appena denso, aggiungere il prezzemolo e continuare a mescolare, facendo attenzione a non farlo attaccare, per almeno altri 15/20 minuti. Per rendersi conto quando è pronto prendere con un cucchiaio un po' del composto e distribuirlo su un piatto (come fosse una pennellata), lasciare raffreddare per un paio di minuti, e se l'impasto viene via facilmente vuol dire che il composto è pronto, viceversa, significa che bisogna continuare a mescolare a fiamma bassa!!
Appena pronto il composto in una contenitore unto d'olio alto almeno quattro dita. Lasciare raffreddare e riporre in frigo per almeno 4 ore.
Tagliare il composto a fette (come nella foto). Scaldare l'olio in un padella e versare le panelle. Appena dorate da entrambe le parti estrarre dall'olio. Cospargere con sale e pepe q.b.

martedì 19 novembre 2013

IL NOSTRO "PRIMO" PANE SENZA GLUTINE

FINALMENTE...abbiamo panificato!
Non potete capire che gioia e che emozione è stata assaggiare, dopo circa 20 anni, del PANE vero, non industriale, ma che profuma di pane.
Qui in Sicilia, il pane è molto diverso dal pane bianco di farina 00 che si consuma nel nord Italia e credo che quello che più manchi ai celiaci siciliani sia proprio il pane!
Qui il pane con glutine si prepara con farina di grano duro, aromatizzato con semi di sesamo o con semi di finocchio e cotto in forno a legna...insomma una vera delizia.
Inizialmente quando io e mio padre scoprimmo di essere celiaci, la prima sfida che affrontò mia madre fu proprio quella di realizzare il pane gf fatto in casa. Allora non c’era la vasta scelta di farine gf che esiste oggi, e non si era molto informati sull’ argomento. Dunque i risultati della panificazione furono un po' un fallimento. Il pane non profumava, anzi aveva un odore particolare,ovviamente molto diverso dal pane siciliano; era discreto appena sfornato, ma poco dopo diventava molto duro. Da allora nè mia madre nè io abbiamo più tentato con la panificazione.
Da quando invece è iniziata questa convivenza da Spuntina  e conoscendo grandi “Maestre”, come le nostre amiche di "Un cuore di farina senza glutine" , è ritornato il pallino del pane fresco...ed ecco a voi il nostro strabuonissimo pane senza glutine!!





CONSIGLI: L’impasto risulterà molto molle , ma non preoccupatevi è normale.

RINGRAZIAMENTI: E’ doveroso ringraziare Felix e Cappera di “Un cuore di farina senza glutine”, perché le dosi dei Panini Semplici a biga senza glutine sono state, da loro, ideate e realizzate, dunque la riuscita della ricetta è soprattutto merito loro; noi invece abbiamo utilizzato farine diverse.

Questa ricetta ha coinciso con un giorno particolare: l’11 di Novembre si festeggia, nella provincia di Trapani, “San Martino, quando ogni mosto diventa vino”; la tradizione vuole che si preparino, in ogni panificio, le “MUFOLETTE”pagnotte di pane con semi di anice, che poi vengono imbottite con olio nuovo o con mortadella.

Per prima cosa abbiamo preparato il 500 gr di MIX di FARINE:
280 g di Mix B Schar;
120 g di Farmo;
100 g Nutri Free senza lattosio;
100 g li abbiamo utilizzati per la biga, 400 per l’impasto del pane.
Abbiamo preparato la biga, la sera prima, alle ore 22,00 circa, in modo da farla lievitare per circa 12 ore. Quindi abbiamo ripreso la biga alle ore 10 del mattino.

Per l’impasto della biga:
100 g di Mix di farine;
100 g di acqua appena tiepida;
1 g di lievito di birra fresco.

PROCEDIMENTO
In un piccolo contenitore (con coperchio) versare la farina facendo una fontana al centro dove aggiungere il lievito.
Iniziare a mescolare con le mani lievito, con un po’ d’acqua tiepida, facendo in modo di prendere anche la farina.  Continuare così finche non terminerà l’acqua e diventerà tutto omogeneo. L’impasto risulterà abbastanza molle e si attaccherà molto alle mani. Aiutatevi con un cucchiaio o una spatola per pulire le mani. Mettere il coperchio e riporre in forno (spento!!)

Per l'impasto del Pane:
400 g di  di  Mix di farine;
 350 g di acqua tiepida;
1 cucchiaino di zucchero;
2 cucchiaini di sale;
2 cucchiai di olio;
5 g di lievito di birra fresco;
6 cucchiai di semi di sesamo;
2 cucchiai di semi di anice o finocchio;

PROCEDIMENTO

Sul piano da lavoro versare il mix di farine, unire il sale, i semi di anice o finocchio e mescolare. Al centro della montagna di farina creare una fontana e al centro versare la biga, il lievito e lo zucchero. Iniziare ad impastare al centro della fontana, man mano aggiungere l’acqua tiepida e facendo cadere la farina poco per volta. Impastare finchè non sarà terminata l’acqua e gli ingredienti non saranno tutti ben amalgamati. L’impasto risulterà molto molle. Aggiungere infine l’olio. Riporre l’impasto in una scodella abbastanza capiente e con coperchio, poiché il suo volume raddoppierà. Lasciare lievitare per 2-3 ore, in luogo buio, asciutto e non ventilato.
In un vassoio mescolare  i semi di sesamo e di anice o finocchio.  Riprendere l'impasto,scaravoltarlo sul piano da lavoro abbondantemente infarinato con amido di mais sottile.
Tagliare con una spatola piatta tanti pezzi per formare dei panini nè troppo grandi né troppo piccoli, poggiare un faccia dei panini nel vassoio di semi di sesamo e anice/finocchio (a vostro gusto!) e senza maneggiarli troppo riponete in una teglia da forno. Coprire con un telo di cotone e un plaid e lasciare riposare per altri 30 minuti.
Accendere il forno elettrico (modalità “statico”) a 220°. Trascorsi i 30 minuti, spennellare i panini  molto delicatamente con una emulsione di acqua e (poco) olio. Infornate i panini, prima 15 minuti a 220° e poi proseguite la cottura per altri 20 - 25 minuti a 200°/180°.


Imbottite con ciò che più vi piace . Noi li abbiamo anche surgelati. Sono gustosissimi!!