Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

venerdì 30 agosto 2013

Cheesecake alla Nutella

Quando è arrivato il pacco dei prodotti "Senzaltro" non credevamo ai nostro occhi! Tantissimi prodotti senza glutine, davvero buoni e fragranti!
Le ferie (anche se poche) ci hanno permesso di provarli quasi tutti e sperimentare tante ricette.
Questo dolce non è proprio adatto a chi d'estate vuole mantenersi leggero e in forma ma è comunque fresco e gustosissimo!
È adatta a chi è invitato ad una cena e vuole preparare un dolce adatto a grandi e piccini e vuole dimostrare che senza glutine non vuol dire senza gusto!




INGREDIENTI

230 gr di Biscotti di riso "Senzaltro";
175 gr di yogurt bianco dolce;
200 ml panna fresca;
250 gr di formaggio cremoso;
200 gr di Nutella;
90 gr di burro;
100 gr di zucchero semolato;
6 fogli di colla di pesce;
mentuccia fresca;
15 amaretti "Senzaltro";
10 ml di panna fresca.

PROCEDIMENTO

Ridurre in polvere i biscotti con un robot tritatutto o con un mortaio e porli in una casseruola. Sciogliere a bagnomaria il burro. Versare il burro sui biscotti in polvere, amalgamare un pò con una paletta. Versare il composto in una teglia a cerniera e schiacciando con le mani fino a rendere compatti e uniformi i biscotti ad una altezza di circa 1 cm.
Riporre in frigo.
In una terrina amalgamare il formaggio cremoso con lo zucchero. Fare ammorbidire un pò la Nutella a bagnomaria o nel microonde in modo da poterla lavorare meglio con gli altri ingredienti. (fate attenzione a non riscaldarla troppo!)  Aggiungere al formaggio cremoso lo yogurt e la nutella.
A parte, montare la panna fresca con 1 cucchiaio di zucchero.
Aggiungere la panna alla crema di Nutella.
Immergere i fogli di colla di pesce in acqua e lasciarli ammorbidire per qualche minuto.
Strizzare i fogli di colla di pesce, versarli nella restante panna fresca, appena scaldata a bagnomaria. Una volta sciolti, versare il composto nella crema alla Nutella e amalgamare delicatamente con un cucchiaio.
Fare molta attenzione a non versare la panna con la colla di pesce troppo calda nella crema di Nutella, per evitare che si formino i grumi.
Infine versare il composto di Nutella sulla base di biscotti di riso e riporre in frego per almeno 4 ore.
Quando avrete sformato la cheesecake decorate con foglie di mentuccia fresca e gli ameretti senza glutine.

mercoledì 28 agosto 2013

Le polpette della Nonna

Ci sono odori e sapori che appartengono alla nostra infanzia e che cerchiamo di riafferrare per tutta la vita.
Li cerchiamo in un viaggio, in un piatto, dentro un bar o in una casa. A volte si riesce, anche solo per un secondo a riappropriarsi di quel piccolo piacere, altre volte, invece, il desiderio rimane non avverato.
A questi ricordi sono legati, molto spesso, i nonni: figure che appartengono alla nostra infanzia e alla nostra crescita, a cui tutti siamo legati e da cui purtoppo dobbiamo imparare a fare a meno in età adulta (per fortuna non sempre!).
Con questa ricetta però non vogliamo mettervi tristezza..anzi! Vogliamo per un secondo portare in tavola uno di quei momenti felici in cui si gioiva a tavola con i nonni, si sprofondava nell'odore buono di una cucina considerata quasi come un rifugio.
A tal proposito c'è un libro molto bello che narra del desiderio di poter gustare per l'ultima volta un sapore amato. Il libro si intitola "Estasi culinarie" ed è dell'autrice del più famoso testo "L'eleganza del riccio": Muriel Barbery

Vi auguriamo di poter gustare, tutte le volte che volete, queste fantastiche polpette: semplici, gustose e soprattutto profumatissime!




INGREDIENTI:

500 gr di carne di vitello tritata;
1/2 bicchiere di pangrattato senza glutine;
1 uovo;
1/2 bicchiere di Parmigiano;
1 spicchio di aglio;
1/2 cipolla rossa;
prezzemolo;
latte qb per ammorbidire l'impasto;
1 barattolo di pomodori pelati;
1 rametto di rosmarino;
olio EVO;
pepe;
sale.
PROCEDIMENTO

Mettere la carne in un ciotola. Aggiungere il sale, il pepe, il parmigiano, lo spicchio d'aglio a pezzetti molto piccoli e sottili, il prezzemolo tritato, il pangrattato, l'uovo e impastare il tutto con le mani finchè tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati bene. Se l'impasto dovesse risultare troppo duro aggiungere un pò di latte.
Nel frattempo in una padella ampia e dai bordi alti, versare abbondante olio (2 cm circa) e fare scaldare. Formare delle polpette leggermente schiacciate con il composto di carne tritata e immergerle nell'olio bollente. Fare cuocere le polpette solo mezzo minuto per lato, in modo da lasciarle a mezza cottura.
In un'altra padella, sempre con i bordi alti, versare un pò d'olio,  la cipolla tagliata a fette sottili e fare rosolare appena. Versare il pomodoro pelato e il rametto di rosmarino sminuzzato. Coprire e lasciare cuocere per 15 minuti circa, finchè il pomodoro non sarà ben cotto.
Poi aggiungere dell'acqua bollente (circa 2 cm), portare ad ebollizione e versare le polpette. Correggeredi sale e pepe. 

lunedì 26 agosto 2013

Calamarata di "Gragnano" con pesto di pistacchio e gamberi

Pesce, mare, sole, caldo, vacanze e relax... Dopo un lungo inverno, una lunga primavera e un inizio estate impegnativo, è arrivato il momento di godersi l'estate e il relax, ma anche di cucinare senza fretta, di poter creare piatti e abbinamenti nuovi.
L'estate tanto attesa è però già finita e siamo già a fare il reso conto delle ferie.
Siamo state un po' in giro tutte quante gustandoci la nostra calda Sicilia, ad eccezione di Federica che ha vagabondato tra Budapest (in occasione dello "Sziget Festival"), Monaco e Vienna.
La Sicilia orientale è stata super gettonata dalle altre e Valentina si è spinta addirittura fino ad Andria, dove c'è sempre da scoprire sui locali gluten free!
Nel frattempo vi proponiamo la Calamarata de "La fabbrica della pasta" di Gragnano, un formato di pasta davvero molto particolare a forma di ditaloni rigati molto grandi. L'unica cosa che ci teniamo a sottolineare è relativa alla cottura: fate attenzione a controllare spesso la cottura perchè se troppo cotta tende a sfaldarsi.




INGREDIENTI: (per 5 persone)

600 gr di calamarata de "La fabbrica della pasta di Gragnano"
500 gr di gamberetti
1 calamaro medio
50 gr di pesto di pistacchi Santoro
2 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio evo
2 foglie di alloro
pepe in grani e in polvere
una manciata di basilico fresco
2 tazzine di acqua di cottura della pasta
10/15 pomodorini maturi

PROCEDIMENTO

Pulire i gamberi conservando le teste. Pulire il calamaro e tagliarlo a tocchetti o a rondelle sottili. Coprire il fondo di un tegamino con dell'acqua e versare le teste dei gamberi, pepe in grani, alloro, uno spicchio di aglio, olio e un pizzico di sale. lasciare cuocere per 5 minuti; dopo passare le teste dei gamberi al setaccio in modo da raccogliere sia il sughetto che si è venuto a creare che la purea fuoriuscita dalle teste. Mettere da parte. In una padella antiaderente versare l'olio, uno spicchio di aglio, qualche gambero sgusciato, un po di calamaro e metà del pesto di pistacchi. Lasciare rosolare per un paio di minuti ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà e mezzo bicchiere d'acqua. Aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento con coperchio. Non appena il pomodoro sarà cotto aggiungere i restanti gamberi, il calamaro e il pesto di pistacchio. Aggiungere anche il sughetto delle teste di gamberetti passati al setaccio. Lasciare cuocere per qualche minuto e aggiustare di sale, pepe e se il tutto risulta un po asciutto versare un po' di acqua di cottura della pasta. Cuocere la pasta, scenderla al dente e versare nel sugo di gamberi, calamaro e pesto di pistacchi. Spolverare con una manciata di basilico fresco.

Ah dimenticavamo...per dessert ci siamo concesse questa squisita sfoglia "Senzaltro" con crema al mascarpone e frutti di bosco.




Per la crema al mascarpone:

-1 uovo (tuorlo e albume separati);
-70 gr di zucchero;
-1 e 1/2 cucchiaio di zucchero;
- 250 gr di mascarpone.
- 350 gr di frutti di bosco
- 1/2 bicchiere d'acqua
- 5 cucchiai di zucchero 

PROCEDIMENTO


Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il mascarpone e sbattere finchè la crema non sarà liscia e vellutata. A parte montare a neve gli albumi. Unire l'albume al mascarpone con le uova. 
Versare i frutti di bosco surgelati in un pentolino con l'acqua e mettere sul fuoco a fiamma bassa. Non appena scongelati fare evaporare un po' l'acqua e aggiungere lo zucchero. Lasciare cuocere finchè il sughetto di acqua e zucchero non sarà diventato semi denso. Lasciate raffreddare.
Disponete su un piatto la prima sfoglia, cospargere con crema al mascarpone e frutti di bosco; riporre un altro strato di sfoglia e ripetere l'operazione finchè non finiranno le sfolgie. Riporre in frigo per un paio d'ore.


martedì 16 luglio 2013

Penne di "Gragnano" con zucchine, curry e formaggio cremoso

Qualche settimana fa abbiamo avuto il piacere di ricevere un pacco pieno di pasta, inviatoci da "La fabbrica della pasta" di Gragnano.

Tanti formati davvero interessanti e con un pack assolutamente accattivante.

Nonostante ultimamente non riusciamo ad essere molto presenti in cucina, stiamo cercando di provarle un po' tutte.

Stiamo anche mettendo alla prova le goloserie inviateci da Senzaltro e siamo veramente contente che l'attenzione verso i consumi del gluten free sia in crescita.

Per questa pasta, semplice e gustosa, abbiamo scelto le penne rigate: buone ma bisogna stare molto attenti alla cottura perchè tendono a scuocere velocemente e a sfaldarsi.




INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr di penne rigate giganti di "La Fabbrica della pasta"
3 zucchinette genovesi medie
150 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia
10 pomodorini maturi
1/2 cipolla
olio evo, sale pepe, curry
basilico o menta fresca
1/2 bicchiere di acqua di cottura della pasta
parmigiano
PROCEDIMENTO

Versare in una padella antiaderente un po' d'olio e la cipolla tagliata a listarelle sottili. Lasciare scaldare per un paio di minuti e versare le zucchine tagliate a rondelle molto sottili. Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua calda, salare pepare e aggiungere il curry a vostro piacere. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 15 minuti. Scoprire le zucchine e lasciare asciugare l'acqua in eccesso; aggiungere due cucchiai di olio e  lasciare rosolare le zucchine per qualche minuti. Fatto questo passaggio, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, coprire nuovamente con il coperchio e lasciare cuocere per altri 10 minuti circa. 
Aggiungere il formaggio cremoso alle zucchine e se occorre utilizzare mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta per ammorbidire un po' il formaggio. Sistemare di sale pepe e curry e condire le penne giganti. Aggiungere una manciata di parmigiano e del basilico fresco!
Buon Appetito!


venerdì 12 luglio 2013

SCEGLI CHI VUOI ESSERE

Dobbiamo dare merito all'Università degli Studi di Palermo per aver realizzato questa splendida iniziativa.

Gli studenti di Scienze della comunicazione hanno ideato e realizzato lo spot per la campagna iscrizioni a costo zero.


L'operazione è costata zero € e gli studenti hanno imparato i retroscena della produzione.
Il messaggio è significativo e si adatta ai tempi che stiamo vivendo.

"Scegli chi vuoi essere": novanta secondi in cui si intrecciano quattro storie di giovani che stanno vivendo percorsi di vita diversi dalle loro reali ambizioni. Alla fine, sarà una soltanto la scelta che darà loro la possibilità di affermare e far valere i propri desideri. 
NOI DI UNIPA viral ciak: una creazione degli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, impresa e pubblicità dell'Università degli Studi di Palermo, prodotta dall'agenzia Feedback e diretta dal regista Sergio Cannella.



Ok c'è la crisi ma forse nel caos abbiamo la possibilità di scegliere la nostra identità.
Nessun lavoro è certo, nessuna carriera è stabile..allora tocca a noi SCEGLIERE CHI VOGLIAMO ESSERE.



giovedì 20 giugno 2013

Tartare con crudità di verdure in crosta di formaggio Rosa Camuna con marmellata di Cipolla Rossa

Finalmente riusciamo a dedicarci un attimo a questo bel contest che ha come protagonisti dei formaggi, non soltanto deliziosi, ma anche dal sapore autentico e fresco.

Qualche settimana fa siamo state contattate da CISSVA per provare un nuovo loro prodotto. Abbiamo accolto con piacere e siamo anche state invitate a partecipare a questo contest.
A Palermo non è facile reperire i loro prodotti e ci hanno prontamente inviato un pacco pieno di prelibatezze.

10 e lode per la gentilezza e per la bontà!

Ma andiamo alla nostra ricetta.

Abbiamo pensato molto a cosa preparare con un formaggio dl gusto così particolare, considerando anche il caldo terribile che comincia a fare nella nostra cucina.

Alcune di noi sono appassionate di crudità varie e tartare e allora...perchè non provare a sperimentare qualcosa?

Un supermercato di qualità di Palermo ha sempre dell'ottima carne. Abbiamo optato per un taglio magro di vitello che ci siamo fatte tritare al coltello, per l'esattezza 300g per 4 persone.
Abbiamo tagliato finemente 1 peperone giallo, aperto, privato delle parti bianche interne e pulito e ridotto 

1 zucchina genovese piccola in cubetti.



Abbiamo condito la carne con sale, pepe, qualche goccia di aceto di mele con mirtilli rossi, un filo d'olio EVO.

Abbiamo unito le verdure alla carne, mescolando e formando delle palline.




Nel frattempo, abbiamo ridotto in quadretti sottili il formaggio Rosa Camuna, un quadretto circa per ogni pallina.
Abbiamo posto le palline di carne su dei cucchiaini (ma solo per questioni estetiche) e abbiamo adagiato sopra il quadretto di formaggio.


Con l'aiuto di una fiamma ossidrica abbiamo fatto scaldare il formaggio affinchè si ammorbidisse e formasse una crosticina.



Nel frattempo preparare la marmellata con 1 cipolla rossa (abbastanza grande) tagliata in piccoli pezzi, 3 cucchiai di zucchero semolato, 4 cucchiai di aceto balsamico e 2 di acqua.
Lasciar cuocere finchè non sarà densa. (Se necessario, aggiungere acqua o aceto). Lasciar raffreddare.


Servire le palline di tartare accompagnando con la marmellata di cipolle. 




“Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con CISSVA”.


Il contest









mercoledì 19 giugno 2013

È nato Gluten Free Travel and Living: molto di più di un blog.

È nato Gluten Free Travel and Living per un nuovo viaggio verso il mondo senza glutine.

Vi accompagneranno un gruppo di blogger che per anni hanno sperimentato non solo in cucina, ma anche nel vivere quotidiano l'esclusione di uno degli ingredienti onnipresenti nella dieta occidentale: il glutine.

Foto di William Klein pubblicata su Vogue-Ottobre 1958

Con questo nuovo portale uniamo gli sforzi perché crediamo che con un'unica voce forte e chiara riusciremo a raggiungere tante più persone e potremo proporre, a tutti coloro che sono interessati, soluzioni, consigli ed esperienze per una vita senza glutine. 

Parleremo di celiachia e non solo. 

Parleremo di viaggi, di ristorazione, di medicina, di libri e, ovviamente, di cucina e di ingredienti, di esperienze personali e di storie, tutte rigorosamente gluten free.

Questo blog sarà la nostra seconda casa, anzi la nostra terza..perchè la nostra cucina non l'abbandoniamo! Seguiteci anche su Fb alla pagina: https://www.facebook.com/GlutenFreeTravelandLiving



giovedì 13 giugno 2013

Sarde "a linguata"

A Palermo, il martedì è il giorno del "mercato rionale degli universitari" di via Li Bassi.
E' un'occasione unica e "stimolante  (considerata la vivacità della vita degli universitari) sotto tanti punti di vista:
-ti permette di scoprire quale dei tuoi colleghi o visi conosciuti all'università vive nella tua stessa zona (e quindi eventualmente iniziare a pedinarlo);
- è il luogo dove ci si ritrova con alcuni amici "di paese" che non vedi da un po';
- è il posto giusto dove spendere gli ultimi venti euro della settimana che ti restano, per comprare qualche stupida cianfrusaglia o maglietta dei cinesi;
-è il posto ideale per farsi un'idea sulle mode del momento e sulle musiche dance più gettonate;
- e cosa non meno importante, è il luogo adatto per fare la spesa a buon prezzo, soprattutto verdure e frutta fresca: è praticamente l' unica "oasi rionale" dove poter comprare del pesce fresco.

Noi abbiamo scelto delle bellissime sarde, fresche e dai colori vivaci. Le sarde fanno parte dei pesci azzurri, pesci poveri ma ricchi di proprietà nutritive.
Abbiamo scelto un piatto veloce ma gustoso e anche adatto per far mangiare il pesce a chi proprio non lo gradisce.
Può essere servito come antipasto o anche come secondo. Si presta bene a cene a buffet.



INGREDIENTI:
500 gr di sarde:
aceto balsamico:
100 gr di farina senza glutine (noi Bi-aglut)
sale, pepe
olio e.v.o. per friggere

PREPARAZIONE

Privare le sarde delle lische e lavarle. Mettere le sarde in un contenitore e coprirle con aceto balsamico. Lasciare macerare per max 15/20 minuti. Preparare un contenitore con la farina e un po' di sale. Sgocciolare le sarde dall'aceto e passarle nella farina.
In una padella versate dell'olio fino a raggiungere un cm circa di altezza. Appena l'olio è ben caldo tuffare le sarde e farle dorare da entrambi i lati.
E' possibile servirle anche con una buona maionese fatta in casa, magari anche all'arancia!!

venerdì 7 giugno 2013

Cous cous vegetariano

Avrete ormai capito che il Cous cous è la nostra passione. Non soltanto perchè fa parte della nostra tradizione gastronomica ma anche perchè rappresenta una soluzione veloce e gustosa in tantissime occasioni.
Come ben sapete, viviamo nel trapanese, dove ogni anno si celebrano l'integrazione e la pace al gusto di cous cous. Stiamo parlando del Cous Cous Fest, di cui avremo un assaggio dal 21 al 23 giugno per il Preview (sempre a San Vito Lo Capo).
Non è passato molto tempo dall'ultima ricetta di cous cous e vedrete che durante l'estate non ne mancheranno altre.
Questa è assolutamente gustosa ma molto delicata, adatta anche ai vegetariani.



INGREDIENTI (6 persone):

400 gr di cous cous precotto NUTRI FREE
2 zucchine genovesi
2 peperoni rosso o giallo
1 melanzana
1 cipolla
4 pomodori rossi per insalata

300 gr di funghi champignon
curry, sale, pepe
garam masala indiano per verdure 
2/3 cucchiai di aceto balsamico
mentuccia o basilico fresco

Per il brodo e la purea vegetale


1,5 l di acqua
2/3 patate
2 carote
1 costa di sedano
mezza cipolla
3 cucchiaini di preparato per brodo GERMINAL BIO


PROCEDIMENTO

In una pentola far bollire circa un litro d'acqua con le carote e le patate pelate e tagliate a tocchetti, il sedano , la cipolla l'aggiunta del dado, un po' di masala, curry, sale e pepe. 
In un contenitore versare la semola, 2 cucchiai di olio e.v.o,sale, pepe, curry e masala e iniziare a bagnare con il brodo caldo, finchè non vi sembrerà abbastanza cotto. (E' consigliabile versarlo poco per volta, aspettando che si asciughi, sgranare il cous cous con una forchetta e continuare ad aggiungere brodo finchè non sarà cotto). Conservare il restante brodo e le verdure in esso contenute.
Tagliare le zucchine, il peperone, i funghi e la cipolla a listarelle. Versare le verdure in una padella antiaderente (o meglio in un wok) con un po' d'olio e un mestolo di brodo. Aggiungere sale, pepe, curry masala abbondante. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti. Dopo, scoprire le verdure, lasciare asciugare il brodo e fare rosolare a fuoco vivo. Sfumare con aceto balsamico. In un'altra padella con dell'olio abbondante friggere le melanzane a cubetti. Appena cotte tutte le verdure unirle in un'unica pirofila e aggiustare di sale, pepe e curry.  Unite le verdure al cous cous, la mentuccia (o il basilico) e i pomodori da insalata tagliati a cubetti.
Poco prima di servire il cous cous a tavola, prendete le verdure (patate, carote, sedano e cipolla) contenute nel brodo, passatele al setaccio o nel mixer e diluite la purea con un mestolo di brodo caldo. Questa cremina servirà per accompagnare il cous cous. 

mercoledì 5 giugno 2013

Peperoni a forno "alla svelta"

Semplici, veloci e gustosi... questa ricetta di peperoni si adegua perfettamente alle nostre esigenze giornaliere,  considerato che andiamo sempre di corsa e non sappiamo mai cosa portarci dietro per il pranzo fuori casa.



INGREDIENTI (4 persone) :

6 peperoni medio-grandi
1 scatoletta di tonno sott'olio grande
80 gr di pangrattato "Sicilia in tavola"
1 cipolla bianca
30 gr di grana grattugiato
100 gr di provola affumicata a fette
un pò d'acqua
sale, pepe
PREPARAZIONE

Lavare e pulire i peperoni, privandoli dei semi. Tagliare a liste grandi. Porre i peperoni in una teglia antiaderente da forno e aggiungere la cipolla tagliata a strisce, sale, pepe, olio e un filo d'acqua. Coprire con carta alluminio e riporre in forno a 200° per circa 20 minuti. Dopo scoprire  i peperoni e lasciare asciugare l'acqua, aggiungere il tonno e un filo d'olio e far cuocere  finchè non saranno leggermente dorati; infine, aggiungere il pangrattato e la scamorza. 

martedì 21 maggio 2013

Chocolate cheesecake brownie


Superata la tornata delle lauree siamo diventate tutte degne cittadine della "Repubblica degli stage" e sicuramente lo resteremo per molto.La Repubblica degli stage è quella condizione che ti permette i fare gavetta ma ti (co)stringe in una condizione un po' strana, un po' come camminare dove c'è la nebbia: sai che c'è la strada ma non la vedi.Sarebbe necessario approfondire un po' questi argomenti ma forse l'intero spazio di questo blog non basterebbe.Ci ritroviamo spesso, attorno al tavolo della nostra cucina, a riflettere e discutere sul nostro presente e sul nostro futuro...ma chissà perchè appena guardiamo un po' avanti, chiudiamo il discorso.Come avrete capito il cibo per noi è divertimento e piacere e spesso consolazione.Con questo dolce ci siamo un po' addolcite. Vi consigliamo di provarlo perchè ne vale la pena e ha riscosso tantissimo successo.
La ricetta l'abbiamo presa da questo blog: Croce-delizia e l'abbiamo, ovviamente, riadattata senza glutine.
Ingredienti 185 g di Burro morbido; 20 g di Cacao amaro, setacciato;180 g di Zucchero semolato;2 Uova;140 g di Farina "Sfornagusto" Bi aglut;1 cucchiaino di lievito consentito;

Per la crema cheesecake 300g Formaggio fresco cremoso (tipo Philadelphia);4 cucchiai di Zucchero semolato;2 Uova.

Preriscaldare il forno a 160°C. Sbattere le uova con lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti ed a temperatura ambiente.
Unire il lievito alla la farina con il lievito ed unirla poco per volta al composto insieme al cacao. Mescolare con una frusta a mano per amalgamare bene il tutto. Rivestire una teglia quadrata, di circa 20cm per lato, con un foglio di carta forno e versarvi l'impasto.
Con il dorso di un cucchiaio creare piccoli avvallamenti.
Per la crema cheesecake: versare il formaggio fresco in una ciotola capiente, utilizzando una frusta, unire lo zucchero e le uova, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate l'impasto al formaggio sopra la base al cioccolato e, con un coltello da burro affondato nell'impasto, formate delle spirali per ottenere l'effetto marmorizzato.
Infornare per circa 50 minuti.
Più la lascerete raffreddare più sarà buono!





sabato 4 maggio 2013

PASTA CON PESTO DI CAROTE E TONNO

Quando arrivano queste belle giornate soleggiate ci piace preparare qualcosa di fresco, di estivo. Inoltre, uscendo tutte quante da casa la mattina molto presto, non abbiamo mai il tempo di preparare qualcosa per il pranzo. Così la sera prima abbiamo fatto questo buonissimo e velocissimo pesto che ci siamo ritrovate per il pranzo del giorno seguente.
Noi abbiamo aggiunto anche della robiola fresca e con quello che è rimasto abbiamo fatto delle bruschette!!
Il pesto deve essere frullato, la consistenza potete sceglierla voi.



INGREDIENTI: (per 4 persone)

700 gr di carote
un mazzettino di basilico fresco
125 gr di tonno sott'olio
400 gr di fusilli Conad senza glutine
1 spicchio di aglio
sale, pepe, olio
robiola


PROCEDIMENTO

Pelare le carote e tagliare a rondelle. Versare in acqua bollente salata finchè non saranno cotte. Scolare le carote e conservare mezzo bicchiere di acqua di cottura delle carote. Versare nel mix/tritatutto le carote, il tonno, il basilico, l'aglio, olio, sale, pepe e un po' di acqua di cottura delle carote. 
A parte cuocere la pasta. Non appena pronta condire con il pesto di carote, olio d'oliva a crudo e la robiola. 
BUON APPETITO!!



lunedì 29 aprile 2013

Quello che resta delle arance: PLUMCAKE CACAO e ARANCE

Lo scirocco è arrivato in città e non ha messo fine soltanto all'inverno, c'ha fatti passare all'estate, saltando direttamente la primavera! Adesso ci tocca dire addio alle nostre amate arance (che abbiamo utilizzato in tutti i modi, per esempio così) e dare il benvenuto a tantissima frutta golosa (e soprattutto adatta ai dolci!!) Questo plumcake è stato preparato dalla nostra Vale, vista l'assenza di merendine per la colazione ma è arrivato a malapena alla pausa caffè: delizioso!


INGREDIENTI:
150 gr di farina Bi-Aglut 500gr
25 gr di amido di mais
175 gr di burro morbido
175 gr di zucchero
3 uova
2 cucchiai di cacao
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
30 ml di succo d'arancia
scorza grattugiata di un'arancia
20 ml di latte
cannella
PROCEDIMENTO

Montare il burro con lo zucchero. Unire le uova una per volta. Unire la farina al lievito e un pizzico di sale. Dividere l'impasto in due ciotole. In uno aggiungere il cacao e il latte, amalgamando bene. Nell'altro, aggiungere il succo d'arancia, la scorza e un po' di cannella. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, versare prima un impasto e poi l'altro. Mettere in forno per circa 30 min. a 180°. Controllare la cottura con uno stecchino, sfornare a spolverizzare, se gradito, con zucchero a velo.

lunedì 15 aprile 2013

RIFATTE SENZA GLUTINE: "Lo Sfincione Palermitano"

Quanta attesa per questa magnifica ricetta della tradizione palermitana: "il signor Sfincione"!!
Questa allettante proposta delle rifatte di Aprile è della nostra cara amica palermitana sglutinata Stefania, di Cardamomo&co. (a questo indirizzo troverete anche la ricetta dello sfincione)
Prima di cominciare con la ricetta vogliamo ricordarvi che sul blog delle rifatte potete trovare tutte le regole per partecipare all'iniziativa delle "Rifatte senza glutine"



Per la ricetta e la preparazione ci siamo attenute all'originale, come prevede il regolamento, cambiando soltanto un tipo di farina senza glutine, perchè non ne avevamo in casa.
Per il resto, mani letteralmente in pasta, forza di braccia per impastare, ed infine leccarsi le dita per gustare questo fantastico condimento che sovrasta il soffice pan-pizza.
Lo sfincione (o sfinciuni in siciliano), è un prodotto tipico della gastronomia palermitana; il nome deriva dal latino "spongia" (spugna), o dall'arabo "isfag" con il quale si indicava una frittella di pasta. Si tratta di una ricetta che vede come ingrediente cardine il pane-pizza (morbido e lievitato simile ad una spugna) con sopra una salsa a base di pomodoro, acciughe, cipolla, origano e pezzetti di "caciocavallo ragusano". Lo sfincione si può gustare solo a Palermo e dintorni, presso gastronomie, pizzerie e panifici. Ma per coloro i quali volessero assaggiare il vero sfincione originale e verace, per coloro i quali amano scoprire la cucina di strada, basta andare nei pressi di porta Sant'Agata a Palermo. Inoltre molto spesso la stessa pietanza viene venduta dai venditori ambulanti a bordo di motoveicoli a tre ruote ("l'apino"),  che invitano ad assaggiare il loro prodotto gridando ad alta voce o attraverso un altoparlante...
"Sfinciuniiii...uora, uora, lu sfunave, cauru cauru è!!!"....questo invito, molto spesso, è la nostra sveglia la domenica mattina!!!

la prossima ricetta è la torta amaretto dal blog di Gaia





sabato 6 aprile 2013

Ecco a voi lo Spot per Aic Trapani!

Vi avevamo annunciato qualche mese fa, la realizzazione di un video per AIC Trapani, con cui ci siamo trovate bene e abbiamo trovato tanta gentilezza e disponibilità.
È stato difficile cercare di trovare un'idea carina, realizzabile, che trasmettesse un messaggio positivo e che fosse adatto a tutti, grande e piccini..speriamo di esserci riusciti!
Abbiamo realizzato tutto con l'aiuto di professionisti: Giuseppe Massaro, che nella vita fa il graphic designer, ovvero realizza siti web dalla A alla Z, ci sopporta e ci fa tantissimissime foto; Maurizio Schifano, specializzato in motion graphic.
Vogliamo ricevere i vostri commenti, le vostre opinioni, così se ci sarà una seconda volta, potremo migliorarci!
BUONA VISIONE!
P.s. : se vi piace, condividetelo sulle vostre bacheche!

venerdì 15 marzo 2013

RIFATTE SENZA GLUTINE: Apple pear crisp

Ecco arrivare puntuale l'appuntamento con le Rifatte senza glutine, è inutile dirvi che ormai a casa spunti e spuntini il 15 di ogni mese è festivo e così oggi abbiamo festeggiato con un godurioso Apple pear crisp. Prima di cominciare con la ricetta vogliamo ricordarvi che sul blog delle rifatte potete trovare tutte le regole per partecipare. Ma adesso tirate fuori i vostri bei grembiulini da cucina e cominciamo a mettere le mani in pasta. Anche per la preparazione di questo dolce abbiamo seguito "quasi" alla lettera la ricetta della nostra cara amica Fabiana in arte Fabipasticcio, abbiamo soltanto sostituito il rum (nella nostra dispensa carica di superalcolici mancava proprio il rum) con un delizioso liquore alla cannella che ci ha letteralmente stregate. Godetevi questo fantastico trionfo per le papille gustative e fateci sapere!!



Non vediamo l'ora arrivi il prossimo appuntamento!! Ci vediamo il 15 Aprile: da Stefania con lo sfincione palermitano! Tutti, ma soprattutto chi non lo conosce, sono obbligati ad assaggiarlo!!







martedì 26 febbraio 2013

ARISTA DI MAIALE AGLI AGRUMI


Nelle settimane passate abbiamo sopravvissuto più che vissuto come persone normali, abbiamo scritto tesi e abbiamo visto le nostre coinquiline scrivere tesi. C'era poi chi studiava per gli ultimi esami. Non facevamo altro che vedere libri e perfino la televisione aveva smesso di funzionare. C'è stato un giorno in cui Rossella, la filosofa di casa, è entrata in cucina, alle 12:00 circa e ha affermato "Io fra 10 minuti mangio, così mi tolgo il pensiero". Si è accomodata a tavola, senza tovaglia, senza bicchiere, ha cotto un po' di pasta e c'ha messo sopra un po' di sugo pronto.
Poi un giorno le nostre mamme hanno deciso di fare qualcosa, di riempire la cucina di agrumi e di portarci dei viveri. Abbiamo mangiato come fanno le persone normali e soprattutto abbiamo gustato, tutti assieme, mamme, fratelli fidanzati ed amici, una cena completamente gluten free.
INGREDIENTI:
(per 10-12 persone)
 2,5 kg di arista di maiale nella rete;
agrumi vari (noi 2 arance, 2 limoni, 4 mandaranci, 4 mandarini)succo e scorza (la scorza solo di metà frutto);
alloro, salvia, rosmarino, pepe nero;
1 bicchiere di aceto balsamico;
2 cipolle grosse;
2 spicchi d'aglio;
sale e olio EVO.

PROCEDIMENTO:
Far soffriggere la cipolla tritata e l'aglio. Aggiungere l'arista, salarla e peparla, farla rosolare. Aggiungere un bicchiere di aceto balsamico e fare evaporare. Aggiungere il succo di tutti gli agrumi e lasciare momentaneamente da parte la scorza. Lasciar cuocere per circa 2 ore, aggiungere la scorza e lasciar cuocere ancora per mezz'ora sempre a fuoco lentissimo.
Se il sugo risulta troppo liquido lasciarlo addensare facendolo cuocere a fuoco vivo o con un po' di addensante. (Basta mettere in una tazzina della farina senza glutine con del burro o dell'olio e amalgamare finchè non ne viene fuori un impasto. Aggiungerlo al sughetto e lasciar cuocere finchè non si scioglie)
Servire con contorno a scelta, noi patate al forno!
BUON APPETITO!

venerdì 22 febbraio 2013

Cous Cous con stufato di salsicce al finocchietto selvatico

Finalmente ce l'abbiamo fatta! Era da settimane che andavamo alla ricerca di questo finocchietto, ma causa maltempo è stato impossibile trovarlo.
Lo stufato di salsicce è molto simile ad una ricetta che avevamo già pubblicato tempo fa, tuttavia il cous cous ci mancava.
Vi consigliamo anche di provare il nuovo preparato per brodo della Germinal-Bio per insaporire al meglio il brodo del cous cous. Per la presentazione ci siamo servite delle nostre solite tecniche rudimentali: abbiamo unto con olio una tazza, abbiamo versato il cous cous, compattato un pò con un cucchiaio e scaravoltato.
A parte la modestia, è venuto fuori un risultato FANTASTICO!!!


INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr di semola per cous cous GF NutriFree
500 gr di salsicce di suino
abbondante finocchietto selvatico
2 litri di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio E.v.o.
1/2 cipolla
1 1/2 litro di acqua
1 spicchio di aglio
due cucchiai di mandorle 
due cucchiai di pinoli
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, pepe, olio

PROCEDIMENTO

In una casseruola versate un filo d'olio, mezza cipolla tagliata a pezzetti, uno spicchio di aglio e la salsiccia. Mettere sul fuoco a fiamma moderata e bucherellare con una forchetta la salsiccia. coprire con un coperchio.
Dopo circa 15 minuti togliere il coperchio e lasciare rosolare la salsiccia. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere la passata di pomodoro e condire con sale e pepe. A parte bollite in acqua salata il finocchietto selvatico. Scolare il finocchietto e frullarlo con l'aggiunta di un po' d'acqua di cottura, le mandorle e i pinoli. Aggiustare di sale e pepe.
In una pentola versare dell'acqua e aggiungere circa 4 mestoli del sugo cotto (senza le salsicce), 2/3 cucchiai del pesto di finicchietto, due cucchiaini di preparato per brodo Germinal Bio e portare ad ebollizione.
In una ciotola abbastanza capiente versate il couscous precotto, i due cucchiai di olio, pepe e sale. Aggiungere al cous cous circa 400 ml di brodo (quello preparato sopra) e aiutandovi con una forchetta sgranate il cous cous. Coprite e lasciate riposare per circa 15 minuti.Trascorsi i 15 minuti assaggiare la cottura del cous cous, se reputate sia ancora crudo aggiungete dell'altro brodo.
Servire il cous cous accompagnato con sugo e salsicce, un cucchiaio di pesto di finocchietto e lasciate sul tavolo una zuppiera con il brodo per chi ne gradisse ancora.
BUON APPETITO!!


lunedì 18 febbraio 2013

Uno SPOT per AIC Trapani

E' con grande entusiasmo che vi comunichiamo che l' Associazione Italiana Celiachia (AIC) sede provinciale di Trapani ha realizzato uno spot televisivo sulla celiachia, che da oggi andrà in onda su TGS, durante il notiziario. Lo spot televisivo sarà in onda nei seguenti orari: 13.50+ 15.15 / 14.45 +20.20. 


Lo spot è stato ideato e realizzato dalla nostra Spuntina Federica Barbera, dal nostro fotografo e grafico di fiducia Giuseppe Massaro e da Maurizio Schifano. 
Lo spot mandato in onda è di soli 20 secondi rispetto all'originale; speriamo a breve di poter pubblicare la versione integrale.
Buona Visione!!!

venerdì 15 febbraio 2013

LE RIFATTE SENZA GLUTINE: Mini crumble di Banane

Ci sono appuntamenti a cui non possiamo mancare nonostante i tanti impegni, le trasferte, le diete e chi più ne ha, più ne metta. Questo mese, poi, non potevamo mancare all'appuntamento delle rifatte perchè c'erano in gioco dei dolcetti deliziosissimi.
Le regole delle rifatte sono sempre le stesse e le trovate in questo blog dedicato.
Abbiamo seguito alla lettera la ricetta di Marcella alias Celiaca per amore, con un'unica variante necessaria: abbiamo sostituito i pinoli con le nocciole!
Dolcetti da rifare assolutamente perchè sono velocissimi e deliziosi!(nonostante non amiamo particolarmente i dolci alle banane).


Il prossimo appuntamento è il 15 marzo da Fabiana con il suo apple pear crisp.

lunedì 11 febbraio 2013

GATEAU CON VERDURE AL CURRY E FUNGHI

Può succedere, ogni tanto, che dalla dispensa più vuota scaturiscano le ricette migliori. E' il caso di questo gateau, nato per caso in uno di quei momenti di panico in cui si pensa alla cena e ci si accorge alle sette di sera che non si ha nulla da mangiare. Il brutto tempo di questi giorni di certo non ci sprona a fare la spesa, tuttavia la sera in cui abbiamo mangiato questo piatto eravamo intenzionate ad uscire (sì, ogni tanto anche noi ci togliamo le pantofole!) e quindi avevamo bisogno di mettere nello stomaco qualcosa che si mangiasse velocemente e che, nello stesso tempo, contribuisse a non farci subire le conseguenze di qualche bicchiere di troppo (è nota la proprietà "assorbente" delle patate!). Per fortuna non siamo delle bevitrici incallite ma, a proposito di bevande, vi consigliamo di accompagnare questo secondo con un bel bicchiere di vino rosso :)









INGREDIENTI:

2 kg di patate lesse e schiacciate
1 uovo
1 mazzetto di bietole
cavolo cappuccio
150 gr di funghi champignon
100 gr di fesa di tacchino (salume) senza glutine
80 gr di parmigiano
100 gr. scamorza affumicata a fettine
100 gr di pangrattato "sicilia a tavola"
sale, pepe, noce moscata, curry
1 spicchio d'aglio, mezza cipolla
una noce di burro

PROCEDIMENTO

Dopo aver bollito e schiacciato le patate con uno schiaccia patate, aggiungere l'uovo e la noce di burro, condire con sale, pepe, parmigiano, curry e noce moscata. Amalgamare il tutto. In una padella mettere uno spicchio di aglio, la cipolla, una po' di burro, far rosolare e versare le bietole e il cavolo precedentemente lavati e tagliati. Aggiungere curry, pepe e sale e far cuocere. In un'altra padella mettere un po' di olio, uno spicchio di aglio e i funghi tagliati sottili.
Far saltare per 5 minuti e aggiungere sale e pepe. Rivestire una teglia con della carta da forno; versare una piccola quantità di pangrattato sul fondo e aggiungervi metà del composto di patate. Per ottenere una superficie liscia e compatta spalmate il composto con le mani (inumiditele con acqua o latte per evitare che si attacchi alle dita).
Distribuirvi sopra le verdure saltate, i funghi, la fesa, la scamorza e il parmigiano. Aggiungere l'altra metà del composto e versarvi un altro strato di pangrattato e parmigiano. Mettere in forno a 200 gradi per mezzora. A fine cottura azionate per qualche minuto il grill e infine spegnete il forno, lasciate riposare  e servite.

sabato 9 febbraio 2013

CIAMBELLA AL CACAO CON SALSA ALLE SPEZIE

Tutto il resto è noia!! Abbiamo ultimato, abbiamo pagato, abbiamo firmato, stampato e consegnato....e adesso??!! Inizia il conto alla rovescia per la laurea. In mancanza di ulteriori impegni incombenti ci diamo alla cucina. Inoltre, il cattivo tempo qui non ci dà tregua e dobbiamo consolarci con qualcosa di avvolgente.
La foto non fa molto onore a questo dolce, tuttavia fidatevi di noi...la salsa è qualcosa di sublime!!!



INGREDIENTI:

150 gr di farina Bi-Aglut (da 500 gr)
80 gr di nocciole
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di zucchero
4 uova
80 gr di burro
50 gr di cacao amaro in polvere
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci

Per la salsa:

180 gr di cioccolato bianco
150 ml di panna fresca liquida
zenzero, cannella, pepe garofanato (o pepe rosa) e noce moscata

PROCEDIMENTO

Tritare finemente le nocciole con un cucchiaio di zucchero. In una ciotola sbattere le uova con il resto dello zucchero e un pizzzico di sale, finchè non avrete una crema liscia e omogenea. Incorporare poco alla volta la farina setacciata con il cacao e il lievito, le nocciole tritate e il burro (precedentemente fatto sciogliere a bagnomaria e raffreddato). versare il composto in uno stampo da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato e infornare a 180° per 40 min.
Nel frattempo preparare la salsa, sciogliendo a bagnomaria il cioccolato e la panna, a cui avrete aggiunto le varie spezie.
Servire la ciambella ben fredda, accompagnata dalla salsa alle spezie.

mercoledì 6 febbraio 2013

Pasta "cu capuliato" di pomodori secchi, pancetta e panna

Con il termine "CAPULIATO" nella zone della sicilia orientale, nello specifico a Ragusa, s'intende un macinato di pomodori secchi, olio, aglio e prezzemolo. Con questo tipo di conserva fatta in casa, gentilmente offertaci dalla mamma di Rossella  e rigorosamente naturalmente senza glutine, abbiamo voluto provare un nuovo arrangiamento con l'aggiunta di un po' di pancetta affumicata e un po' di panna.
Noi abbiamo utilizzato le penne, ma vanno bene anche altri formati di pasta.
Aggiungiamo inoltre, che non esiste una ricetta unica per la preparazione del "Capuliato", basta semplicemente frullare con olio d'oliva dei pomodori secchi e aggiungere a proprio gusto aglio, pepe, sale e per chi volesse anche prezzemolo.



INGREDIENTI (per 4 persone):
70 gr di Capuliato
400 gr di penne senza glutine "Le veneziane. Molin di ferro"
120 gr di pancetta affumicata
mezza busta di panna da cucina
2 cucchiai di Formaggio tipo Philadelphia
sale, pepe
1 spicchio d'aglio
1/4 di cipolla
olio e.v.o

PROCEDIMENTO

In una padella mettere l'olio, l'aglio, la cipolla e la pancetta affumicata. Fare rosolare. Aggiungere il capuliato e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere alla fine la panna e il formaggio cremoso, un po' di sale e pepe. Nel frattempo mettere una pentola a bollire con dell'acqua e cuocere la pasta. Appena cotta la pasta condire con il sugo del capuliato. 
Buon appetito!!

mercoledì 30 gennaio 2013

BIGNE' SALATI CON CREMA ALLE ERBE E SALMONE

In ritardo, come al solito, postiamo questa squisita ricetta con la quale abbiamo partecipato alla strepitosa e molto utile iniziativa delle RIFATTE NATALIZIE di cui già vi avevamo parlato (su questo sito potete scaricare il RICETTARIO, mentre qui troverete tutti gli aggiornamenti, le iniziative e gli eventi delle ricette delle RIFATTE SENZA GLUTINE). Questi bignè sono adatti a tutte le occasioni e non sono poi così difficili da fare!


Ingredienti: (per circa 30 bignè)
150 gr Farina Bi-Aglut da 500 gr
100 gr di burro
150 ml di acqua
4 uova
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di lievito
glassa di aceto balsamico


Per il ripieno:
300 gr di stracchino o formaggio tipo philadelphia
150 gr di salmone affumicato
erbe varie: finocchietto, rucola, erba cipollina.
pepe

Procedimento:
In una tegame antiaderente  mettere acqua, burro e un pizzico di sale. Non appena il burro sarà sciolto aggiungere la farina con il lievito precedentemente setacciati. Aiutarsi con una frusta o mestolo di legno per amalgamare bene il composto. Questo sarà subito pronto non appena si staccherà facilmente dalle pareti del tegame e diventerà un tutt’uno. Lasciare raffreddare. Dopo aggiungere uno per volta le uova impastando con le mani. Non appena il composto sarà pronto mettere l’impasto in una sac à poche.  Foderare una teglia con della carta forno e creare dei ciuffetti/ delle piramidi  con l’impasto della sac à poche. Mettere in forno a 180° per circa 20 minuti.
In una terrina versare lo stracchino, il salmone tagliato a pezzettini e le erbe tritate. Amalgamare per bene e aggiungere del pepe. Non appena i bignè saranno pronti e ben freddi riempirli con la crema di erbe e salmone. Infine decorare con della glassa di aceto balsamico. 

lunedì 28 gennaio 2013

LA TISANA DEL CONFORTO

Noi spuntine amiamo l'ora del tè. Non è soltanto la scusa migliore per mangiare dolcini, torte, biscotti ma è anche il momento in cui fare pausa dallo studio; proprio per questo motivo, la pausa varia dalle 16:30 alle 18:30, dipende da quanto siamo annoiate o impegnate. Oltre al tè amiamo le tisane dopo pasto e digestive e ci piace anche scoprire dei posti, a Palermo, in cui godere di una piacevole atmosfera e di miscele particolari. In uno dei tanti locali abbiamo provato questa tisana, buona per il corpo e per lo spirito, profuma la casa e lascia un gradevolissimo sapore.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO!
(la quantità degli ingredienti varia in base all'acqua e all'intensità di sapori e odori che volete dare alla vostra tisana)
Per 2/3 tazze:
Mettere a bollire in acqua 2 stecche di cannella, una manciata di chiodi di garofano, 2 cucchiaini di miele, 3 fette di arancia, 1 fetta di limone. Lasciare bollire per almeno 3/4 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti. Filtrare e servire. Zuccherate (o meno) a piacimento.


venerdì 25 gennaio 2013

PANELLE

Questa ricetta è stata richiesta espressamente da Fabiana. A questa donna dolcissima non si può dire di no e quindi abbiamo cercato di "accontentarla" subito. Non sia mai che si butti della farina di ceci dimenticata nello scaffale!!!
Le panelle sono, per noi siciliani, il peccato di gola per eccellenza!Si tratta di farina, fritta e che si mangia per giunta con il panino!Certo, se siete a dieta...evitate il panino!Questa è la versione semplice, ma si possono aggiungere all'impasto, pezzetti di olive e/o pezzetti di pomodori secchi...provare per credere!!




INGREDIENTI: 
1/2 kg di farina di ceci
1,5 lt di acqua 
sale
prezzemolo
pepe
limone
olio (abbondante) per friggere


PROCEDIMENTO

Versare la farina di ceci e l'acqua poco per volta in una pentola antiaderente, mescolando continuamente con una frusta evitando di formare grumi. Aggiungere sale. Mescolare tutto per bene. Accendere il fuoco (fiamma media). Mescolare finchè il composto non diventa denso. Appena denso, aggiungere il prezzemolo e continuare a mescolare, facendo attenzione a non farlo attaccare, per almeno altri 15/20 minuti. Per rendersi conto quando è pronto prendere con un cucchiaio un po' del composto e distribuirlo su un piatto (come fosse una pennellata), lasciare raffreddare per un paio di minuti, e se l'impasto viene via facilmente vuol dire che il composto è pronto, viceversa, significa che bisogna continuare a mescolare a fiamma bassa!!
Appena pronto il composto in una contenitore unto d'olio alto almeno quattro dita. Lasciare raffreddare e riporre in frigo per almeno 4 ore.
Tagliare il composto a fette (come nella foto). Scaldare l'olio in un padella e versare le panelle. Appena dorate da entrambe le parti estrarre dall'olio. Cospargere con sale e pepe q.b.