Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

lunedì 29 aprile 2013

Quello che resta delle arance: PLUMCAKE CACAO e ARANCE

Lo scirocco è arrivato in città e non ha messo fine soltanto all'inverno, c'ha fatti passare all'estate, saltando direttamente la primavera! Adesso ci tocca dire addio alle nostre amate arance (che abbiamo utilizzato in tutti i modi, per esempio così) e dare il benvenuto a tantissima frutta golosa (e soprattutto adatta ai dolci!!) Questo plumcake è stato preparato dalla nostra Vale, vista l'assenza di merendine per la colazione ma è arrivato a malapena alla pausa caffè: delizioso!


INGREDIENTI:
150 gr di farina Bi-Aglut 500gr
25 gr di amido di mais
175 gr di burro morbido
175 gr di zucchero
3 uova
2 cucchiai di cacao
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
30 ml di succo d'arancia
scorza grattugiata di un'arancia
20 ml di latte
cannella
PROCEDIMENTO

Montare il burro con lo zucchero. Unire le uova una per volta. Unire la farina al lievito e un pizzico di sale. Dividere l'impasto in due ciotole. In uno aggiungere il cacao e il latte, amalgamando bene. Nell'altro, aggiungere il succo d'arancia, la scorza e un po' di cannella. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, versare prima un impasto e poi l'altro. Mettere in forno per circa 30 min. a 180°. Controllare la cottura con uno stecchino, sfornare a spolverizzare, se gradito, con zucchero a velo.

lunedì 15 aprile 2013

RIFATTE SENZA GLUTINE: "Lo Sfincione Palermitano"

Quanta attesa per questa magnifica ricetta della tradizione palermitana: "il signor Sfincione"!!
Questa allettante proposta delle rifatte di Aprile è della nostra cara amica palermitana sglutinata Stefania, di Cardamomo&co. (a questo indirizzo troverete anche la ricetta dello sfincione)
Prima di cominciare con la ricetta vogliamo ricordarvi che sul blog delle rifatte potete trovare tutte le regole per partecipare all'iniziativa delle "Rifatte senza glutine"



Per la ricetta e la preparazione ci siamo attenute all'originale, come prevede il regolamento, cambiando soltanto un tipo di farina senza glutine, perchè non ne avevamo in casa.
Per il resto, mani letteralmente in pasta, forza di braccia per impastare, ed infine leccarsi le dita per gustare questo fantastico condimento che sovrasta il soffice pan-pizza.
Lo sfincione (o sfinciuni in siciliano), è un prodotto tipico della gastronomia palermitana; il nome deriva dal latino "spongia" (spugna), o dall'arabo "isfag" con il quale si indicava una frittella di pasta. Si tratta di una ricetta che vede come ingrediente cardine il pane-pizza (morbido e lievitato simile ad una spugna) con sopra una salsa a base di pomodoro, acciughe, cipolla, origano e pezzetti di "caciocavallo ragusano". Lo sfincione si può gustare solo a Palermo e dintorni, presso gastronomie, pizzerie e panifici. Ma per coloro i quali volessero assaggiare il vero sfincione originale e verace, per coloro i quali amano scoprire la cucina di strada, basta andare nei pressi di porta Sant'Agata a Palermo. Inoltre molto spesso la stessa pietanza viene venduta dai venditori ambulanti a bordo di motoveicoli a tre ruote ("l'apino"),  che invitano ad assaggiare il loro prodotto gridando ad alta voce o attraverso un altoparlante...
"Sfinciuniiii...uora, uora, lu sfunave, cauru cauru è!!!"....questo invito, molto spesso, è la nostra sveglia la domenica mattina!!!

la prossima ricetta è la torta amaretto dal blog di Gaia





sabato 6 aprile 2013

Ecco a voi lo Spot per Aic Trapani!

Vi avevamo annunciato qualche mese fa, la realizzazione di un video per AIC Trapani, con cui ci siamo trovate bene e abbiamo trovato tanta gentilezza e disponibilità.
È stato difficile cercare di trovare un'idea carina, realizzabile, che trasmettesse un messaggio positivo e che fosse adatto a tutti, grande e piccini..speriamo di esserci riusciti!
Abbiamo realizzato tutto con l'aiuto di professionisti: Giuseppe Massaro, che nella vita fa il graphic designer, ovvero realizza siti web dalla A alla Z, ci sopporta e ci fa tantissimissime foto; Maurizio Schifano, specializzato in motion graphic.
Vogliamo ricevere i vostri commenti, le vostre opinioni, così se ci sarà una seconda volta, potremo migliorarci!
BUONA VISIONE!
P.s. : se vi piace, condividetelo sulle vostre bacheche!

venerdì 15 marzo 2013

RIFATTE SENZA GLUTINE: Apple pear crisp

Ecco arrivare puntuale l'appuntamento con le Rifatte senza glutine, è inutile dirvi che ormai a casa spunti e spuntini il 15 di ogni mese è festivo e così oggi abbiamo festeggiato con un godurioso Apple pear crisp. Prima di cominciare con la ricetta vogliamo ricordarvi che sul blog delle rifatte potete trovare tutte le regole per partecipare. Ma adesso tirate fuori i vostri bei grembiulini da cucina e cominciamo a mettere le mani in pasta. Anche per la preparazione di questo dolce abbiamo seguito "quasi" alla lettera la ricetta della nostra cara amica Fabiana in arte Fabipasticcio, abbiamo soltanto sostituito il rum (nella nostra dispensa carica di superalcolici mancava proprio il rum) con un delizioso liquore alla cannella che ci ha letteralmente stregate. Godetevi questo fantastico trionfo per le papille gustative e fateci sapere!!



Non vediamo l'ora arrivi il prossimo appuntamento!! Ci vediamo il 15 Aprile: da Stefania con lo sfincione palermitano! Tutti, ma soprattutto chi non lo conosce, sono obbligati ad assaggiarlo!!







martedì 26 febbraio 2013

ARISTA DI MAIALE AGLI AGRUMI


Nelle settimane passate abbiamo sopravvissuto più che vissuto come persone normali, abbiamo scritto tesi e abbiamo visto le nostre coinquiline scrivere tesi. C'era poi chi studiava per gli ultimi esami. Non facevamo altro che vedere libri e perfino la televisione aveva smesso di funzionare. C'è stato un giorno in cui Rossella, la filosofa di casa, è entrata in cucina, alle 12:00 circa e ha affermato "Io fra 10 minuti mangio, così mi tolgo il pensiero". Si è accomodata a tavola, senza tovaglia, senza bicchiere, ha cotto un po' di pasta e c'ha messo sopra un po' di sugo pronto.
Poi un giorno le nostre mamme hanno deciso di fare qualcosa, di riempire la cucina di agrumi e di portarci dei viveri. Abbiamo mangiato come fanno le persone normali e soprattutto abbiamo gustato, tutti assieme, mamme, fratelli fidanzati ed amici, una cena completamente gluten free.
INGREDIENTI:
(per 10-12 persone)
 2,5 kg di arista di maiale nella rete;
agrumi vari (noi 2 arance, 2 limoni, 4 mandaranci, 4 mandarini)succo e scorza (la scorza solo di metà frutto);
alloro, salvia, rosmarino, pepe nero;
1 bicchiere di aceto balsamico;
2 cipolle grosse;
2 spicchi d'aglio;
sale e olio EVO.

PROCEDIMENTO:
Far soffriggere la cipolla tritata e l'aglio. Aggiungere l'arista, salarla e peparla, farla rosolare. Aggiungere un bicchiere di aceto balsamico e fare evaporare. Aggiungere il succo di tutti gli agrumi e lasciare momentaneamente da parte la scorza. Lasciar cuocere per circa 2 ore, aggiungere la scorza e lasciar cuocere ancora per mezz'ora sempre a fuoco lentissimo.
Se il sugo risulta troppo liquido lasciarlo addensare facendolo cuocere a fuoco vivo o con un po' di addensante. (Basta mettere in una tazzina della farina senza glutine con del burro o dell'olio e amalgamare finchè non ne viene fuori un impasto. Aggiungerlo al sughetto e lasciar cuocere finchè non si scioglie)
Servire con contorno a scelta, noi patate al forno!
BUON APPETITO!

venerdì 22 febbraio 2013

Cous Cous con stufato di salsicce al finocchietto selvatico

Finalmente ce l'abbiamo fatta! Era da settimane che andavamo alla ricerca di questo finocchietto, ma causa maltempo è stato impossibile trovarlo.
Lo stufato di salsicce è molto simile ad una ricetta che avevamo già pubblicato tempo fa, tuttavia il cous cous ci mancava.
Vi consigliamo anche di provare il nuovo preparato per brodo della Germinal-Bio per insaporire al meglio il brodo del cous cous. Per la presentazione ci siamo servite delle nostre solite tecniche rudimentali: abbiamo unto con olio una tazza, abbiamo versato il cous cous, compattato un pò con un cucchiaio e scaravoltato.
A parte la modestia, è venuto fuori un risultato FANTASTICO!!!


INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr di semola per cous cous GF NutriFree
500 gr di salsicce di suino
abbondante finocchietto selvatico
2 litri di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio E.v.o.
1/2 cipolla
1 1/2 litro di acqua
1 spicchio di aglio
due cucchiai di mandorle 
due cucchiai di pinoli
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, pepe, olio

PROCEDIMENTO

In una casseruola versate un filo d'olio, mezza cipolla tagliata a pezzetti, uno spicchio di aglio e la salsiccia. Mettere sul fuoco a fiamma moderata e bucherellare con una forchetta la salsiccia. coprire con un coperchio.
Dopo circa 15 minuti togliere il coperchio e lasciare rosolare la salsiccia. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere la passata di pomodoro e condire con sale e pepe. A parte bollite in acqua salata il finocchietto selvatico. Scolare il finocchietto e frullarlo con l'aggiunta di un po' d'acqua di cottura, le mandorle e i pinoli. Aggiustare di sale e pepe.
In una pentola versare dell'acqua e aggiungere circa 4 mestoli del sugo cotto (senza le salsicce), 2/3 cucchiai del pesto di finicchietto, due cucchiaini di preparato per brodo Germinal Bio e portare ad ebollizione.
In una ciotola abbastanza capiente versate il couscous precotto, i due cucchiai di olio, pepe e sale. Aggiungere al cous cous circa 400 ml di brodo (quello preparato sopra) e aiutandovi con una forchetta sgranate il cous cous. Coprite e lasciate riposare per circa 15 minuti.Trascorsi i 15 minuti assaggiare la cottura del cous cous, se reputate sia ancora crudo aggiungete dell'altro brodo.
Servire il cous cous accompagnato con sugo e salsicce, un cucchiaio di pesto di finocchietto e lasciate sul tavolo una zuppiera con il brodo per chi ne gradisse ancora.
BUON APPETITO!!


lunedì 18 febbraio 2013

Uno SPOT per AIC Trapani

E' con grande entusiasmo che vi comunichiamo che l' Associazione Italiana Celiachia (AIC) sede provinciale di Trapani ha realizzato uno spot televisivo sulla celiachia, che da oggi andrà in onda su TGS, durante il notiziario. Lo spot televisivo sarà in onda nei seguenti orari: 13.50+ 15.15 / 14.45 +20.20. 


Lo spot è stato ideato e realizzato dalla nostra Spuntina Federica Barbera, dal nostro fotografo e grafico di fiducia Giuseppe Massaro e da Maurizio Schifano. 
Lo spot mandato in onda è di soli 20 secondi rispetto all'originale; speriamo a breve di poter pubblicare la versione integrale.
Buona Visione!!!

venerdì 15 febbraio 2013

LE RIFATTE SENZA GLUTINE: Mini crumble di Banane

Ci sono appuntamenti a cui non possiamo mancare nonostante i tanti impegni, le trasferte, le diete e chi più ne ha, più ne metta. Questo mese, poi, non potevamo mancare all'appuntamento delle rifatte perchè c'erano in gioco dei dolcetti deliziosissimi.
Le regole delle rifatte sono sempre le stesse e le trovate in questo blog dedicato.
Abbiamo seguito alla lettera la ricetta di Marcella alias Celiaca per amore, con un'unica variante necessaria: abbiamo sostituito i pinoli con le nocciole!
Dolcetti da rifare assolutamente perchè sono velocissimi e deliziosi!(nonostante non amiamo particolarmente i dolci alle banane).


Il prossimo appuntamento è il 15 marzo da Fabiana con il suo apple pear crisp.

lunedì 11 febbraio 2013

GATEAU CON VERDURE AL CURRY E FUNGHI

Può succedere, ogni tanto, che dalla dispensa più vuota scaturiscano le ricette migliori. E' il caso di questo gateau, nato per caso in uno di quei momenti di panico in cui si pensa alla cena e ci si accorge alle sette di sera che non si ha nulla da mangiare. Il brutto tempo di questi giorni di certo non ci sprona a fare la spesa, tuttavia la sera in cui abbiamo mangiato questo piatto eravamo intenzionate ad uscire (sì, ogni tanto anche noi ci togliamo le pantofole!) e quindi avevamo bisogno di mettere nello stomaco qualcosa che si mangiasse velocemente e che, nello stesso tempo, contribuisse a non farci subire le conseguenze di qualche bicchiere di troppo (è nota la proprietà "assorbente" delle patate!). Per fortuna non siamo delle bevitrici incallite ma, a proposito di bevande, vi consigliamo di accompagnare questo secondo con un bel bicchiere di vino rosso :)









INGREDIENTI:

2 kg di patate lesse e schiacciate
1 uovo
1 mazzetto di bietole
cavolo cappuccio
150 gr di funghi champignon
100 gr di fesa di tacchino (salume) senza glutine
80 gr di parmigiano
100 gr. scamorza affumicata a fettine
100 gr di pangrattato "sicilia a tavola"
sale, pepe, noce moscata, curry
1 spicchio d'aglio, mezza cipolla
una noce di burro

PROCEDIMENTO

Dopo aver bollito e schiacciato le patate con uno schiaccia patate, aggiungere l'uovo e la noce di burro, condire con sale, pepe, parmigiano, curry e noce moscata. Amalgamare il tutto. In una padella mettere uno spicchio di aglio, la cipolla, una po' di burro, far rosolare e versare le bietole e il cavolo precedentemente lavati e tagliati. Aggiungere curry, pepe e sale e far cuocere. In un'altra padella mettere un po' di olio, uno spicchio di aglio e i funghi tagliati sottili.
Far saltare per 5 minuti e aggiungere sale e pepe. Rivestire una teglia con della carta da forno; versare una piccola quantità di pangrattato sul fondo e aggiungervi metà del composto di patate. Per ottenere una superficie liscia e compatta spalmate il composto con le mani (inumiditele con acqua o latte per evitare che si attacchi alle dita).
Distribuirvi sopra le verdure saltate, i funghi, la fesa, la scamorza e il parmigiano. Aggiungere l'altra metà del composto e versarvi un altro strato di pangrattato e parmigiano. Mettere in forno a 200 gradi per mezzora. A fine cottura azionate per qualche minuto il grill e infine spegnete il forno, lasciate riposare  e servite.

sabato 9 febbraio 2013

CIAMBELLA AL CACAO CON SALSA ALLE SPEZIE

Tutto il resto è noia!! Abbiamo ultimato, abbiamo pagato, abbiamo firmato, stampato e consegnato....e adesso??!! Inizia il conto alla rovescia per la laurea. In mancanza di ulteriori impegni incombenti ci diamo alla cucina. Inoltre, il cattivo tempo qui non ci dà tregua e dobbiamo consolarci con qualcosa di avvolgente.
La foto non fa molto onore a questo dolce, tuttavia fidatevi di noi...la salsa è qualcosa di sublime!!!



INGREDIENTI:

150 gr di farina Bi-Aglut (da 500 gr)
80 gr di nocciole
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di zucchero
4 uova
80 gr di burro
50 gr di cacao amaro in polvere
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci

Per la salsa:

180 gr di cioccolato bianco
150 ml di panna fresca liquida
zenzero, cannella, pepe garofanato (o pepe rosa) e noce moscata

PROCEDIMENTO

Tritare finemente le nocciole con un cucchiaio di zucchero. In una ciotola sbattere le uova con il resto dello zucchero e un pizzzico di sale, finchè non avrete una crema liscia e omogenea. Incorporare poco alla volta la farina setacciata con il cacao e il lievito, le nocciole tritate e il burro (precedentemente fatto sciogliere a bagnomaria e raffreddato). versare il composto in uno stampo da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato e infornare a 180° per 40 min.
Nel frattempo preparare la salsa, sciogliendo a bagnomaria il cioccolato e la panna, a cui avrete aggiunto le varie spezie.
Servire la ciambella ben fredda, accompagnata dalla salsa alle spezie.

mercoledì 6 febbraio 2013

Pasta "cu capuliato" di pomodori secchi, pancetta e panna

Con il termine "CAPULIATO" nella zone della sicilia orientale, nello specifico a Ragusa, s'intende un macinato di pomodori secchi, olio, aglio e prezzemolo. Con questo tipo di conserva fatta in casa, gentilmente offertaci dalla mamma di Rossella  e rigorosamente naturalmente senza glutine, abbiamo voluto provare un nuovo arrangiamento con l'aggiunta di un po' di pancetta affumicata e un po' di panna.
Noi abbiamo utilizzato le penne, ma vanno bene anche altri formati di pasta.
Aggiungiamo inoltre, che non esiste una ricetta unica per la preparazione del "Capuliato", basta semplicemente frullare con olio d'oliva dei pomodori secchi e aggiungere a proprio gusto aglio, pepe, sale e per chi volesse anche prezzemolo.



INGREDIENTI (per 4 persone):
70 gr di Capuliato
400 gr di penne senza glutine "Le veneziane. Molin di ferro"
120 gr di pancetta affumicata
mezza busta di panna da cucina
2 cucchiai di Formaggio tipo Philadelphia
sale, pepe
1 spicchio d'aglio
1/4 di cipolla
olio e.v.o

PROCEDIMENTO

In una padella mettere l'olio, l'aglio, la cipolla e la pancetta affumicata. Fare rosolare. Aggiungere il capuliato e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere alla fine la panna e il formaggio cremoso, un po' di sale e pepe. Nel frattempo mettere una pentola a bollire con dell'acqua e cuocere la pasta. Appena cotta la pasta condire con il sugo del capuliato. 
Buon appetito!!

mercoledì 30 gennaio 2013

BIGNE' SALATI CON CREMA ALLE ERBE E SALMONE

In ritardo, come al solito, postiamo questa squisita ricetta con la quale abbiamo partecipato alla strepitosa e molto utile iniziativa delle RIFATTE NATALIZIE di cui già vi avevamo parlato (su questo sito potete scaricare il RICETTARIO, mentre qui troverete tutti gli aggiornamenti, le iniziative e gli eventi delle ricette delle RIFATTE SENZA GLUTINE). Questi bignè sono adatti a tutte le occasioni e non sono poi così difficili da fare!


Ingredienti: (per circa 30 bignè)
150 gr Farina Bi-Aglut da 500 gr
100 gr di burro
150 ml di acqua
4 uova
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di lievito
glassa di aceto balsamico


Per il ripieno:
300 gr di stracchino o formaggio tipo philadelphia
150 gr di salmone affumicato
erbe varie: finocchietto, rucola, erba cipollina.
pepe

Procedimento:
In una tegame antiaderente  mettere acqua, burro e un pizzico di sale. Non appena il burro sarà sciolto aggiungere la farina con il lievito precedentemente setacciati. Aiutarsi con una frusta o mestolo di legno per amalgamare bene il composto. Questo sarà subito pronto non appena si staccherà facilmente dalle pareti del tegame e diventerà un tutt’uno. Lasciare raffreddare. Dopo aggiungere uno per volta le uova impastando con le mani. Non appena il composto sarà pronto mettere l’impasto in una sac à poche.  Foderare una teglia con della carta forno e creare dei ciuffetti/ delle piramidi  con l’impasto della sac à poche. Mettere in forno a 180° per circa 20 minuti.
In una terrina versare lo stracchino, il salmone tagliato a pezzettini e le erbe tritate. Amalgamare per bene e aggiungere del pepe. Non appena i bignè saranno pronti e ben freddi riempirli con la crema di erbe e salmone. Infine decorare con della glassa di aceto balsamico. 

lunedì 28 gennaio 2013

LA TISANA DEL CONFORTO

Noi spuntine amiamo l'ora del tè. Non è soltanto la scusa migliore per mangiare dolcini, torte, biscotti ma è anche il momento in cui fare pausa dallo studio; proprio per questo motivo, la pausa varia dalle 16:30 alle 18:30, dipende da quanto siamo annoiate o impegnate. Oltre al tè amiamo le tisane dopo pasto e digestive e ci piace anche scoprire dei posti, a Palermo, in cui godere di una piacevole atmosfera e di miscele particolari. In uno dei tanti locali abbiamo provato questa tisana, buona per il corpo e per lo spirito, profuma la casa e lascia un gradevolissimo sapore.
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO!
(la quantità degli ingredienti varia in base all'acqua e all'intensità di sapori e odori che volete dare alla vostra tisana)
Per 2/3 tazze:
Mettere a bollire in acqua 2 stecche di cannella, una manciata di chiodi di garofano, 2 cucchiaini di miele, 3 fette di arancia, 1 fetta di limone. Lasciare bollire per almeno 3/4 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti. Filtrare e servire. Zuccherate (o meno) a piacimento.


venerdì 25 gennaio 2013

PANELLE

Questa ricetta è stata richiesta espressamente da Fabiana. A questa donna dolcissima non si può dire di no e quindi abbiamo cercato di "accontentarla" subito. Non sia mai che si butti della farina di ceci dimenticata nello scaffale!!!
Le panelle sono, per noi siciliani, il peccato di gola per eccellenza!Si tratta di farina, fritta e che si mangia per giunta con il panino!Certo, se siete a dieta...evitate il panino!Questa è la versione semplice, ma si possono aggiungere all'impasto, pezzetti di olive e/o pezzetti di pomodori secchi...provare per credere!!




INGREDIENTI: 
1/2 kg di farina di ceci
1,5 lt di acqua 
sale
prezzemolo
pepe
limone
olio (abbondante) per friggere


PROCEDIMENTO

Versare la farina di ceci e l'acqua poco per volta in una pentola antiaderente, mescolando continuamente con una frusta evitando di formare grumi. Aggiungere sale. Mescolare tutto per bene. Accendere il fuoco (fiamma media). Mescolare finchè il composto non diventa denso. Appena denso, aggiungere il prezzemolo e continuare a mescolare, facendo attenzione a non farlo attaccare, per almeno altri 15/20 minuti. Per rendersi conto quando è pronto prendere con un cucchiaio un po' del composto e distribuirlo su un piatto (come fosse una pennellata), lasciare raffreddare per un paio di minuti, e se l'impasto viene via facilmente vuol dire che il composto è pronto, viceversa, significa che bisogna continuare a mescolare a fiamma bassa!!
Appena pronto il composto in una contenitore unto d'olio alto almeno quattro dita. Lasciare raffreddare e riporre in frigo per almeno 4 ore.
Tagliare il composto a fette (come nella foto). Scaldare l'olio in un padella e versare le panelle. Appena dorate da entrambe le parti estrarre dall'olio. Cospargere con sale e pepe q.b.

martedì 22 gennaio 2013

BOCCONCINI DI POLLO CON RADICCHIO E CREMA DI FORMAGGI

Forse se avessimo stabilito tutto il giorno prima, questa ricetta non avrebbe avuto lo stesso successo; le cose dell'ultimo minuto rendono sempre meglio...abbiamo preparato questo piatto in fretta e furia per degli invitati quasi inattesi. 
In tutto questo trambusto alcune di noi sono state a prendere un magnifico thè al Centro CHA, che approfittiamo di segnalarvi perchè servono su richiesta biscotti senza glutine da accompagnare al tè.





INGREDIENTI (per 6 persone)

1 kg di bocconcini di petto di pollo
1 cespo di radicchio
500 gr di riso originario
150 gr di pancetta affumicata
1 busta di panna da cucina
200 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia
200 gr di formaggio mascarpone e gorgonzola piccante
4 cucchiai di aceto balsamico
sale, pepe
curry
farina q.b.
burro q.b.
olio q.b.
1/4 di cipolla
una tazzina di vino bianco
PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione dell'acqua. Versare il riso in acqua e portare a cottura, quasi al dente. Non appena cotto, scolare e condire con curry e burro. Versare il riso in una teglia e passare al forno finchè non si tosta. Mescolare di tanto in tanto.
Nel frattempo passare i bocconcini di pollo nella farina, con il sale, pepe e curry.
In una padella antiaderente fate saltare il radicchio tagliato a pezzi con del burro, sale e pepe.
In un'altra padella mettere del burro in modo da coprirne il fondo. Appena caldo versare i bocconcini di pollo. Fare rosolare bene da ogni lato; appena pronti, sfumare con quattro cucchiai di aceto balsamico e lasciare cuocere per circa 10 minuti.
In un tegamino mettere olio, cipolla e pancetta. Fare rosolare e sfumare con un po' di vino bianco. Non appena evapora il vino, versare i formaggi.
Servire tutto caldo. Noi abbiamo optato per pollo, radicchio e riso tutto separato, in modo da lasciare ciascun commensale libero di scegliere gli accostamenti.

venerdì 18 gennaio 2013

Pizza con Patate

In queste ultime settimane a casa Spuntiespuntini, si pensa poco alla cucina, oberate da mille impegni ma soprattutto dall'imponente lavoro che si sta portando avanti per "le tesi". Si, perchè tra un mese circa cinque delle sei abitanti di casa spuntini conseguiranno la laurea, chi la prima chi la seconda conta poco. L'aria che si respira in questa casa è molto spesso carica di ansie, pianti, deliri, ma come al solito non perdiamo occasione per concederci qualche minuto di "goliardia" attorno alla tavola. Tuttavia i nostri pasti risultano al momento alquanto tristi (minestre e verdure).
Presa da un irrefrenabile voglia di pizza, da qualche ora libera e approfittando delle offerte Lidl sui prodotti Fibrepan la nostra Valentina ci ha dedicato questa fantastica pizza! E' stata la prima volta che abbiamo utilizzato questa farina che somiglia molto al mix per pizze della Coop. Il risultato è stato fantastico!




INGREDIENTI:

250 gr di farina Fibrepan
15 gr di lievito di birra
200 gr di acqua
2 cucchiai di olio
mezzo cucchiaino di zucchero
sale, pepe
4 patate medie
1 cipolla
rosmarino
(per chi lo gradisce potete anche mettere la scamorza affumicata)

PROCEDIMENTO

Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito con mezzo cucchiaino di zucchero. Versare la farina in un recipiente capiente, aggiungere il sale e iniziare ad impastare versando poco per volta  l'acqua con il lievito sciolto. (continuare finché l'impasto non assorbe l'acqua). Aggiungere anche i cucchiai di olio e continuare ad impastare finché l'impasto non risulterà compatto ma non troppo asciutto.
Stendere l'impasto all'interno di teglie per pizza, aiutandosi con le mani unte d'olio. Bucherellare l'impasto con una forchetta. Coprire e lasciare lievitare per circa 35 minuti.
Nel frattempo tagliare a fette molto sottili le patate e le cipolle.
Trascorso il tempo della lievitazione, mettere la pizza in forno a 170° per circa 10 minuti. Dopo, coprire la pizza con le patate a fette, le cipolle, il sale, il pepe e il rosmarino. Ungere con olio, non abbondante. 
Cuocere il tutto per circa 25 minuti. Se volete, aggiungere alla fine, fette di scamorza affumicata. 
BUON APPETITO!!

martedì 15 gennaio 2013

LE RIFATTE SENZA GLUTINE:PLUMCAKE DEL BUON MATTINO

Eccoci ancora qui...con le ricette delle RIFATTE! Questo mese è la volta di Anna di Un po' di briciole in cucina con un magnifico plumcake del buon mattino. Procedimento semplice, facile e veloce per un risultato estremamente soffice!
Le uniche nostre varianti sono state l'aggiunta di un po' di cannella all'impasto e l'utilizzo di stampini per muffins perchè non avevamo quello per plumcake.





Alla prossima con la ricetta di Marcella di "Celiacaperamore" con dei fantastici Minicrumble di banane.



lunedì 7 gennaio 2013

MAIALE GLASSATO ALLA SALSA DI SOIA (CON CAROTE NOVELLE ALL'ACETO BALSAMICO)

Questo maiale doveva essere un salmone. Non l'animale, ovviamente, ma il piatto. Tutto è nato quando mesi fa Anna Lisa ha pubblicato la ricetta del "Salmone glassato di Nigella" e ci ha fatto riflettere su quante cose si possono fare con la salsa di soia. Noi la usiamo pochissmo, per il sushi e per altri piatti orientali, eppure ci piace così tanto. Poi una domenica sera, annoiate come poche, abbastanza infreddolite e anche un po' affamate (nonostante la pasta al forno del pranzo) ci siamo rese conto di poter mettere assieme qualche idea, la ricetta di Anna Lisa impressa nella mente e la carne depositata in freezer. Ne è venuto fuori un piatto delizioso e soprattutto veloce. Non si capisce perchè, poi, nel fine settimana passiamo tutto il tempo a pianificare i pasti e organizzare la spesa ma non pensiamo mai alla cena della domenica...boh!
INGREDIENTI:
(per 4 persone)
4 fette di costata di maiale;
2 cucchiai di miele;
4 cucchiai di salsa di soia senza glutine(da aggiungere secondo i gusti);
sale, pepe, olio EVO.
Per il contorno:
Carotine novelle (per noi surgelate);
sale, pepe, prezzemolo, olio EVO,
Aceto balsamico.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola ampia e bassa disporre le fettine di carne salate e pepate. Spalmare con il miele (o comunque versarlo sopra facendo in modo che siano tutte più o meno coperte). Aggiungere l'olio in quantità modesta. Versare la salsa di soia in modo tale da bagnare tutte le fette. Lasciar riposare per circa un'ora. Nel frattempo riscaldare il forno a 180° circa. Disporre la carne in una teglia con un filo d'olio e versarvi sopra i liquidi in cui è stata messa a macerare. Cuocere per circa 20 minuti, bagnando la carne di continuo (aggiungere salsa di soia se necessario). Gli ultimi dieci minuti, passare la carne al grill facendo in modo che si formi una crosticina.
Nel frattempo avrete preparato le carotine. Noi abbiamo utilizzato quelle surgelate quindi, per prima cosa le abbiamo messe in una padella a lasciarle ammorbidire e far rilasciare l'acqua. Una volta evaporata l'acqua abbiamo aggiunto l'olio e l'aceto balsamico, facendolo sfumare a fuoco vivo. Lasciar cuocere ancora circa 10-15 minuti. Abbiamo aggiunto il prezzemolo e il pepe e servite per accompagnare la carne.
BUON APPETITO!

giovedì 3 gennaio 2013

TIMBALLO DI POLENTA CON CONIGLIO ALLE ERBE

Nonostante conosciamo Marcella solo virtualmente possiamo dire di avere molte affinità con lei e con il suo blog. Ha aperto il suo blog per amore, un po' come noi, non è celiaca ma, come tre di noi, ha imparato con il tempo "i pregi e i difetti" della cucina senza glutine. Scrive con passione, con la stessa passione con cui si dedica al blog, che è spontaneo ma curato, ci sono ricette semplici ed elaborate, che svelano l'amore per la cucina, ma soprattutto per suo marito. :)
Vogliamo inaugurare il 2013 con un post dedicato all'amore in tutte le sue forme (e all'amore per i timballi che un siciliano coltiva sin dalla nascita :D ) così da poter partecipare al suo contest e festeggiare il compleanno del suo blog. In realtà, quello che presentiamo è un timballo che di siciliano ha ben poco, ma resta comunque, un connubio delizioso e adatto a tantissime occasioni! 
Prima di presentare la ricetta vi indichiamo il link per partecipare e conoscere il suo blog!
http://www.celiacaperamore.it/

INGREDIENTI:
(per 6 persone)
-Una confezione di polenta precotta (attenzione ad utilizzare una marca presente in prontuario);
-parmigiano;
-1 coniglio (di 1,5 kg circa);
-1 cipolla;
-1 spicchio d'aglio;
-1 bicchiere scarso di vino rosso;
-pomodoro pelato (una latta da 400g);
-aromi ed erbe varie (noi abbiamo utilizzato: erba cipollina, cannella, timo, curry, pepe, basilico essiccato, prezzemolo fresco, maggiorana essiccata, alloro, bacche di ginepro.
-sale;
-olio (rigorosamente EVO).

PROCEDIMENTO:
Tagliare il coniglio in pezzi, lavarlo, salarlo e lasciarlo gocciolare in uno scolapasta. In una pentola capiente, far soffriggere la cipolla  e l'aglio con l'olio. Aggiungere il coniglio e lasciarlo rosolare. Unire il vino il vino e lasciarlo sfumare. Aggiungere il pomodoro pelato e tutte le erbe e gli aromi nella quantità desiderata. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza. Correggere di sale se necessario.
Nel frattempo, cuocere la polenta seguendo le istruzioni della confezione. Condire con abbondante parmigiano e pepe. (Se graditi, mischiare dei cubetti di formaggio a piacimento). Porre la polenta negli stampi per timballi monoporzione precedentemente imburrati.
Servire accompagnando i timballi con il sugo del coniglio e alcuni pezzettini di carne!
BUON APPETITO!


mercoledì 19 dicembre 2012

Risotto con carciofi, "salsiccia pasquarola" e provola piccante

Il vantaggio di vivere in piccoli paesini, come abbiamo sempre detto, è quello di ricevere dai piccoli giardini dei nostri nonni, genitori o amici, le delizie che questi luoghi ci regalano. In questo caso si tratta di carciofi e di splendide e squisite salsicce fatte in casa!!! Dalle nostre parti questo tipo di salsiccia  viene comunemente chiamata "sasizza pasquarola" ( qui potrete trovare tutte le delucidazioni sull'origine e il perchè di questo nome e i territori d'origine ). Ancora oggi, come in questo caso, qualcuno la prepara in casa con carni allevate in proprio, altrimenti si può anche acquistare dal macellaio di fiducia. Solitamente viene mangiata solamente accompagnata al pane con del formaggio,olive ecc...insomma per pasti abbastanza poveri. Tuttavia noi ve ne proponiamo una variante davvero particolare, ma da leccarsi i baffi...



INGREDIENTI: (per 5 persone)
10 cuori di carciofi
2 salsicce piccoline circa 200 gr (noi abbiamo utilizzato una semplice al pepe nero e una al peperoncino)
150 gr di provola piccante
600 gr di riso
1 dado classico/carne
sale, pepe
olio
mezzo bicchiere di vino bianco
mezza cipolla
qualche seme di finocchio
parmigiano
PROCEDIMENTO

Tagliate a pezzetti medi i cuori di carciofi. Portare ad ebollizione dell'acqua salata e versare i cuori di carciofo. Lasciare cuocere per circa 10 minuti. Sgocciolare i cuori di carciofo, conservando l'acqua di cottura in un pentolino. A questa aggiungere il dado per poi utilizzarla per cuocere il riso. In una pentola mettere olio, cipolla a pezzetti, i cuori di carciofo e le salsicce tagliate a pezzetti. Fare rosolare per qualche minuto. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il riso, lasciare tostare per qualche minuto e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo di carciofi e dado. Aggiungere a metà cottura i semi di finocchio. Alla fine aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano e la provola tagliata a cubetti.
Buon appetito!!

sabato 15 dicembre 2012

LE RIFATTE SENZA GLUTINE: gateaux au chocolat

Finalmente! Finalmente siamo tornate anche noi con l'appuntamento delle rifatte senza glutine! Gli ultimi appuntamenti li avevamo saltati, un po' per mancanza di tempo, un po' per pigrizia, un po' per l'assenteismo diffuso di questi mesi. Finalmente, questo mese ci stiamo godendo un po' la nostra casetta, i nostri ritmi, ci stiamo dedicando alla cucina!

Questo appuntamento delle rifatte ci ha fatto particolarmente gola: come resistere a dei tortini al cioccolato così? A dire la verità, noi prepariamo spesso i classici "tortini dal cuore morbido", questi però, nonostante liabbiamo lasciati cuocere un po' di più sono rimasti morbidissimi e cioccolatosissimi. Insomma....ci siamo affezionate subito alla ricetta di Simonetta!
Per quanto riguarda la ricetta, l'abbiamo lasciata invariata, abbiamo però sostituito la fecola di mandioca con l'amido di mais, perchè l'avevamo in casa.
Ad accompagnare il tortino abbiamo messo una gelatina ai mandarini (biologici) presa da qui per caso:



Per vedere tutte le rifatte, per scoprire tutte le regole per partecipare, date un'occhiata qui:
http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/
e noi ci rivediamo il prossimo mese a casa di Anna con il Plumcake del buon mattino!
Auguriamo a tutti buone feste!

martedì 11 dicembre 2012

LE RIFATTE NATALIZIE: ricette senza glutine per le feste!:)

Ma voi avete idea di cosa sono in grado di fare 35 donne appassionate di cucina?
La risposta è no...se non avete ancora dato un'occhiata alla raccolta di ricette preparata per voi!
Se siete celiaci e avete poca inventiva, se avete un fidanzato, un marito, un figlio o semplicemente un ospite celiaco a cena, con questa raccolta siete conciati per le feste! L'idea nasce per dimostrare, come sempre, che mangiare senza glutine non vuol dire rinunciare al gusto, nè che per cucinare senza glutine si debba rinunciare al bello della cucina e a mettere tutti d'accordo con lo stesso piatto!
A seguire il PDF sfogliabile, la passione l'abbiamo messa tutte ma l'impegno e la pazienza sono  di Marcella (che ha realizzato tutto anche con l'aiuto di Anna Lisa!).





Se non riuscite a visualizzare il pdf, cliccate qui!
Ci trovate tutte sul blog delle rifatte senza glutine: http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/2012/12/le-ricette-di-natale-delle-rifatte.html

Non resta che augurarvi BUONE FESTE e buon divertimento in cucina!




mercoledì 5 dicembre 2012

LASAGNE CON CREMA DI PEPERONI ED EMMENTAL

La pioggia e il freddo sono appena arrivati. Molto probabilmente passeremo direttamente all'inverno rigido. Fino a qualche giorno fa, qui in Sicilia, si faceva il bagno, si facevano lunghe passeggiate ancora con le giacche leggere (qualcuno anche senza giacca). La cosa positiva è che si trovano ancora ortaggi estivi, magari non caricati di ormoni e soprattutto con un sapore deciso. Camminare per il mercato di Ballarò o per il mercato del Capo è ancora un piacere (anche se lo "spettacolo" è garantito tutto l'anno). In realtà, negli ultimi tempi, noi i mercati li frequentiamo più di notte che di giorno. Il Ballarò e lo storico mercato della Vucciria la sera si trasformano: tantissimi studenti, ragazzi palermitani, ragazzi erasmus o stranieri che studiano a Palermo, si ritrovano tra le strade dei due mercati storici per bere una birra o qualche alcolico a bassissimo prezzo. Ovviamente non mancano le bancarelle con il cibo da strada, ipercalorico ma delizioso (e forse non proprio a norma per quel che riguarda l'igiene). Una delle cose che ci piace di più di Palermo è la capacità di reinventarsi, di essere sempre viva e di fare sempre "vucciria".
Ogni tanto ci tocca tornare a casa però, dove le mamme ci aspettano con pietanze deliziose ( e per la maggior parte delle volte ipercaloriche).
Sta volta tocca alle lasagne con crema di peperoni ed emmental!
INGREDIENTI:
(per 6 persone)
15 peperoni rossi e gialli (di media grandezza);
600g di lasagne senza glutine;
150 g di emmental a fette;
1/2 cipolla;
parmigiano;
sale e pepe e noce moscata;
besciamella (per 1 lt 100g farina senza glutine, 100g burro, 1lt di latte).
PROCEDIMENTO:
Lavare e tagliare in pezzi i peperoni privandoli dei semi e delle parti bianche. Far cuocere in tegame con la cipolla, l'olio e il sale. Nel frattempo preparare la besciamella: far sciogliere il burro e togliere dal fuoco (attenzione a non farlo bollire!) e aggiungere la farina mescolando in modo tale da eliminare i grumi e ottenere una crema liscia. Aggiungere il latte, sale, pepe e noce moscata. Far cuocere a fiamma bassa finchè non si sarà addensata. Una volta cotti, porre nel passa-verdure in modo tale da eliminare la buccia. Ne verrà fuori una salsa di peperoni. Correggere con sale e pepe. Aggiungere la besciamella.
In una teglia versare un po' della crema di peperoni e besciamella, disporre le lasagne crude, versare ancora della crema, una manciata di parmigiano e l'emmental a fette. Continuerete così fino a che non si saranno esauriti gli ingredienti. Porre in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (finchè le lasagne non si gonfieranno un po').
Un tocco di golosità estivo è l'aggiunta di melanzane fritte!

BUON APPETITO!

lunedì 3 dicembre 2012

TORTA CIOCCOLATO, PERE e CANNELLA

Da qualche settimana a casa Spunti e spuntini si fa a gara per far pentire le diverse coinquiline, che nel fine settimana tornano a casa, di aver abbandonato le altre amiche al loro destino palermitano. Questa settimana è stata la volta di Federica e Rossella. Inoltre questa torta è un grande evento poiché è stata realizzata dalla nostra nuova coinquilina (ma "vecchia" amica) Viviana (la stessa del pollo all'arancia).






INGREDIENTI:

125 gr di farina Bi-aglut da 500 gr
125 gr di zucchero
100 gr di burro
2 uova
40 gr di cacao amaro
2 pere medie
cannella in polvere qb
qualche goccia di rum
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito

PROCEDIMENTO

In una terrina montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e mettere in frigo. In un'altra ciotola mettere lo zucchero e il burro (lasciato fuori dal frigo per almeno 20 min.) e lavorare finché non si otterrà un impasto spumoso. Aggiungere i tuorli. Poi aggiungere la farina, il cacao e il lievito. Se l'impasto risulta troppo duro aggiungere qualche goccia di latte. Tagliare le pere a fette e disporre a piacere nell'impasto. Infine, mettere la cannella e il rum a vostro gusto.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata. Mettere in forno già caldo a 160° per 25 minuti. 

mercoledì 28 novembre 2012

BUCCELLATI CON FICHI, CIOCCOLATO E ALTRE DELIZIE

Qualsiasi uomo lo sa: chi entra in casa nostra per una donna deve prendere tutto il pacchetto. Certo, ci sono tantissimi vantaggi nel fatto di frequentare casa nostra: c'è sempre qualcosa di buono in tavola e...bhe, qualche altro vantaggio ci sarà sicuramente!Forse è più facile trovare gli svantaggi: in casa nostra qualsiasi discussione si trasforma in guerra civile, tanto da mettere alla prova anche i timpani più forti, il concetto di "mi preparo ed usciamo" può trasformarsi in lunghe attese, non c'è mai un po' di silenzio e quando c'è è simile ad un abisso. L'ultimo arrivato in casa nostra si è dovuto subito abituare, anzi, si è talmente abituato al fatto che condividiamo tutto che quando porta qualcosa la porta in quantità industriali. In realtà, non l'ha capito solo lui ma anche la sua mamma, la Sig.ra Rosaria, che per scusarsi della presenza costante di suo figlio in casa nostra, ci riempie di cose buonissime. :) La cosa più bella è che per noi si è cimentata nelle preparazioni senza glutine, impresa ardua che lei, con le competenze del caso, è riuscita a superare senza batter ciglio. L'altra volta ha preparato la pizza e l'ha cotta nel forno a legna con un risultato impeccabile. Sabato ha preparato i buccellati, tipici biscotti siciliani del periodo natalizio. Consistenza e morbidezza perfetti anche dopo diversi giorni. Certo, risultato raggiunto anche grazie al supporto del Sig. Lorenzo che con pazienza ( e senza l'aiuto di NESSUNO) prepara il forno e lo pulisce per rispettare tutte le accortezze del caso. GRAZIE!

INGREDIENTI:
Con queste dosi si preparano circa 30-40 biscotti)
(Per la marmellata di fichi e per il ripieno)
1kg di fichi;
350g di zucchero;
Cioccolato fondente (consentito) tagliato al coltello;
Mandorle e nocciole tostate;
canditi di zucca;
uva passa ammorbidita;
cacao;
cannella;
scorza di mandarini sminuzzata.

(Per l'impasto dei biscotti)
1kg di farina (noi sfornagusto Bi-aglut da 500g);
250g di strutto;
1 bustina di lievito;
2 bustine di vanillina;
15g ammoniaca;
350g zucchero;
latte q.b

(Per la glassa)
2 uova e zucchero a velo (consentito) q.b.
Codette di zucchero per decorare

PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparare la marmellata di fichi. Pulire i frutti, privarli della buccia e della parte dura in basso. Far cuocere con zucchero, mescolando finchè la marmellata non sarà abbastanza densa. Lasciar raffreddare e mescolare a tutti gli altri ingredienti fino ad avere un composto morbido ma compatto.
Impastare i biscotti mettendo assieme tutti gli ingredienti secchi. Poco per volta aggiungere lo strutto ammorbidito con le mani. Impastare e aggiungere il latte, un po' per volta, finché non si avrà un impasto liscio e abbastanza morbido (la consistenza non deve essere troppo morbida, quindi attenzione nel versare il latte!).
Con l'impasto formare delle palline e stendetele con il mattarello. Riempire con l'impasto e chiudere a mezzaluna. Con le mani lavorare per dare la forma "a pesciolino". Con un coltellino o una lametta fare dei taglietti sulla superficie. Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti (finchè non saranno ben dorati).
Nel frattempo, preparare la glassa montando a neve gli albumi e aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo. Sarà pronta quando avrà un colore bianco brillante e una consistenza quasi densa. Spennellare sui biscotti una volta cotti e decorare con codette di zucchero (facendo attenzione che siano consentite). Lasciar riposare qualche ora finchè la glassa non si sarà indurita.

Questi biscotti accompagneranno le vostre festività!:)






lunedì 26 novembre 2012

Rösti di patate e bacon con salsiccia al curry

Non ci  resta che proclamare la giornata della cucina internazionale in casa spunti&spuntini. Una volta il cous cous, una volta i cupcake..adesso la cena tedesca. In realtà, abbiamo sempre avuto la passione per la cucina asiatica ma dopo il nostro viaggio in Germania ci siamo appassionate ad una serie di sapori che disperatamente cerchiamo di replicare nella nostra cucina. L'idea di questa cena, però, nasce dalla descrizione (poco precisa) di alcune strane frittelle di patate mangiate da Giuseppe ("quello" delle foto, sì). La descrizione della ricetta riguardava delle patate grattugiate direttamente in padella, strato per strato. Cercando sul web ci siamo rese conte che queste frittelle potevano essere i rösti, piatto tipico svizzero. Il caso ha voluto che in frigo ci fossero dei wurstel e della salsiccia di tacchino da consumare e...la cena è servita!

INGREDIENTI:
(per 6 persone)
Le dosi non sono precisissime perchè non avevamo una ricetta in particolare da seguire.
(Per i rösti)
6-7 patate medie (a pasta gialla);
2 cipolle:
100g di pancetta a cubetti;
1 cucchiaio di farina(ovviamente senza glutine);
Curry
sale e pepe-

(Per la carne)
Salsiccia 400g;
6 wurstel grandi;
100g di pancetta a cubetti;
3 cipolle;
Curry;
sale e pepe;
salsa di soia consentita
olio.
PROCEDIMENTO
Per i rösti:
Cuocere le patate (lasciandole a metà cottura). Pelarle e grattugiarle o metterle nello schiaccia patate. Lasciarle scolare un po'. Grattugiare le cipolle  e strizzarle in un canovaccio. In una ciotola unire le patate, la cipolla, la pancetta precedentemente dorata, la farina, il curry, il sale e il pepe.
Scaldare un padellino e ungere con del burro. Formare delle palline con l'impasto delle patate e schiacciarle sulla padella in modo tale da fare delle frittelline. Lasciar cuocere 5 minuti per lato affinché risultino ben croccanti.

Nel frattempo preparare la carne. Scaldare dell'olio in padella e far soffriggere le cipolle precedentemente tagliate a listarelle. Unire la pancetta, farla soffriggere e, dopo qualche minuto, aggiungere la salciccia e i wurstel tagliati in pezzi. Condire con curry, salsa di soia, sale e pepe, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti.
Nei piatti, se graditi, servire i rösti accompagnati dalla carne.
  

lunedì 19 novembre 2012

Cous Cous con pollo e verdure al curry


Ogni scusa è buona per mangiare, cucinare e...invitare qualcuno a cena. Ecco il perchè di questa ricetta, che 
a dire la verità ci ha consigliato la nostra foodbloggeramica Giulia di "Farinazerozero". Per invitare a cena due bei baldi giovani giocatori di rugby abbiamo dovuto preparare una cena ipercalorica. Per l'occasione abbiamo tirato fuori dalla nostra dispensa un chilo di semola di cous cous Bia (ovviamente con glutine) che avevamo in quantità industriali sin dal "Cous cous Fest" dello scorso settembre. Per la nostra Valentina abbiamo invece utilizzato la semola "Probios". Dobbiamo sottolineare che questa semola è presente nel prontuario AIC ma non ha la spiga sbarrata!!! 
Il tutto è stato accompagnato da un ottimo vino bianco portato dai nostri ospiti che hanno talmente apprezzato da essersi già autoinvitati per la prossima cena.



INGREDIENTI (8 persone):
1 kg di cous cous precotto
4 zucchine genovesi
2 peperoni rossi o gialli
2 melanzane
3 cipolle
1 kg di bocconcini di petto di pollo
una manciata di pomodori secchi
curry
sale, pepe,
1 cubetto di dado vegetale consentito
2 cucchiai di salsa di soia consentita
300 gr di farina senza glutine bi-aglut
PREPARAZIONE

In una pentola far bollire circa un litro d'acqua con l'aggiunta del dado, un po' di curry, sale, pepe. 
In un contenitore versare la semola e iniziare a bagnare con il brodo caldo, finchè non vi sembrerà abbastanza cotto. (E' consigliabile versarlo poco per volta)
Tagliare zucchine, peperoni e due cipolle a listarelle. In una padella antiaderente (o meglio in un wok) versare un po' d'olio e appena tiepido versare le verdure poco per volta. Aggiungere sale, pepe, curry abbondante e due cucchiai di salsa di soia. Per la cottura di queste potete servirvi anche del brodo. In un altra padella con dell'olio abbondante friggere le melanzane a cubetti. Appena cotte tutte le verdure unirle in un'unica pirofila e aggiustare di sale, pepe e curry.  Mentre il cous cous riposa, in una padella con dell'olio e della cipolla fate saltare i bocconcini di pollo precedentemente infarinati (noi abbiamo fatto una miscela di farina, curry, pepe e sale). Aggiungete, per sfumare, un po' di salsa di soia. Unite metà delle verdure al cous cous e un po' di pollo. Mettete le restanti parti in una terrina da servire al tavolo. Poco prima di servire il cous cous a tavola, prendete circa quattro mestoli del sughetto delle verdure e diluitelo con due mestoli di brodo; scaldate bene il tutto e versate sul cous cous. Servite in una zuppiera il cous cous con al centro le restanti  verdure e il pollo. 

venerdì 9 novembre 2012

MUFFINS D'AUTUNNO...ALLA MELAGRANA

Essendo state abbandonate da alcune Spuntine, le restanti, per dispetto si sono date, ovviamente, ai dolci!!
Purtroppo essendo prese dallo studio delle ultime materie, da tesi  e un po' di apatia, non ci andava di uscire a fare la spesa...e quindi che ci facciamo con le melagrane regalateci dai papà di Viviana e Valentina??
Muffins...!!!
Il sapore è fantastico, tuttavia precisiamo che forse abbiamo un po' esagerato con i chicchi di melagrana e l'impasto è rimasto un po' umido. Abbiamo accompagnato il tutto con una salsina di melagrana e cannella...Buonissima...da leccarsi le dita!!!



INGREDIENTI

140 gr di farina Bi-Aglut da 500 gr
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza di mezza arancia grattugiata
cannella e zenzero (a piacere)
1 uovo
120 ml di latte
40 gr di burro
1 melagrana

PER LA SALSA

3 cucchiai di zucchero
100 gr di chicchi di melagrana
2 cucchiai di liquore alla cannella
una scorzetta d'arancia
un pizzico di zenzero
 PROCEDIMENTO

In una ciotola versare la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella, lo zenzero e l'arancia grattugiata. In un'altra terrina versare il latte, il burro fuso e l'uovo. Unire il composto liquido al composto in polvere e amalgamare per bene con una forchetta. Infine aggiungere i chicchi di melagrana. Ungere la teglia per muffins con burro e farina. Versare il composto negli stampini e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti.
In un pentolino versate tutti gli ingredienti per la salsa(schiacciate un po' i chicchi per far fuoriuscire un po' di succo) e portate ad ebollizione il tutto. Lasciate cuocere per altri 10 minuti circa, finchè non diventerà semidenso.

martedì 16 ottobre 2012

FUNGHI RIPIENI (per la non dieta!)

In questa casa, in sei anni, abbiamo provato tante di quelle diete da poter scrivere il "Manuale perfetto delle diete non riuscite". Una volta, siamo scese al famosissimo mercato sotto casa e abbiamo comprato 60 banane 60! Voi non ci crederete, ed effettivamente non ci credeva nemmeno il fruttivendolo. Superata la fase scimmiesca abbiamo provato la dieta dello yogurt no-stop, della crusca e della frutta. L'unica a non avere bisogno di diete è Valentina che cerca in ogni modo di distrarci dalle nostre buone intenzioni. L'ultima tentazione sono stati i funghi ripieni...lei sa che ne andiamo pazze e che quindi per una sera la dieta si può mettere in stand-by!



INGREDIENTI
(per 4 persone)
8-10 funghi champignon grandi;
200g mollica (senza glutine);
una vaschetta di pancetta a cubetti;
100g parmigiano grattugiato;
2 spicchio d'aglio
1/2 cipolla (o anche meno, per insaporire)
sale, pepe, prezzemolo, olio

PROCEDIMENTO
Private i funghi dei gambi e lavare tutto. Mettere i gambi tagliati  in una padella con olio, pancetta e cipolla lasciandoli appassire. Aggiustare di sale. In una pirofila mettere acqua a coprire il fondo, prezzemolo, un pizzico di sale, olio e uno spicchio d'aglio a fettine.
A parte, in una ciotola mischiare la mollica con il parmigiano, lo spicchio d'aglio rimanente e tritato, prezzemolo, pepe, sale e gli ingredienti precedentemente cotti in padella.
Amalgamare il tutto con un po' d'olio in modo da creare un impasto omogeneo. Salare i funghi e riempirli i pressando un po' il condimento al loro interno. Sistemarli nella pirofila coprendo con carta alluminio. Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti! Gli ultimi 5 minuti cuocere senza la carta alluminio.
Sfornare e servire.

lunedì 15 ottobre 2012

RIFATTE SENZA GLUTINE: Pasta con crema di peperoni

                                           

Finalmente si riparte con le rifatte, dopo mesi di latitanza ritorna questo meraviglioso appuntamento a scadenza mensile. La ricetta che inaugura quest'altro anno insieme ci ha rese felici per due semplici motivi: i peperoni sono sicuramente uno dei nostri ortaggi preferiti (della serie anche crudi) e poi perché è stato semplice trovarli nel nostro solito mercatino rionale. Le rifatte quest'anno si "rifanno" il look e scendono in campo con un blog che raccoglie tutte le ricette della prima edizione e raccoglierà quelle della seconda. Ma non perdiamo tempo e passiamo alla fantastica ricetta di Elena- pasta con crema di peperoni.





Per quanto riguarda il procedimento abbiamo seguito alla lettere la ricetta di Elena, che potete trovare qui . L'unica modifica se così si può chiamare sono le melanzane fritte che abbiamo deciso di accompagnare al piatto. A questo punto non ci rimane che augurarvi buon pranzo e buone rifatte a tutti!!! Vi ricordo che il prossimo appuntamento con le rifatte è il 15 novembre da Oxana con i blinis alla zucca e farina di ceci . 



venerdì 12 ottobre 2012

CAPONATINA

Piuttosto che la solita triste insalatina abbiamo optato per qualcosa di più allettante e consolatorio, non troppo calorica, ideale per consumare degli ortaggi che nessuno avrebbe considerato, ed abbastanza semplice e veloce da preparare...E' una squisita "caponatina" di melanzane che abbiamo felicemente accompagnato a dei pesci al forno.



INGREDIENTI:

2 grosse melanzane
2 cipolle medie tipo tropea
80 gr di olive verdi in salamoia
50 gr di sedano
una manciata di pinoli ed uvetta
4 cucchiai di pomodoro pelato
2 cucchiai rasi di zucchero
4 cucchiai di aceto bianco
sale, olio, pepe q.b.

PROCEDIMENTO

In una casseruola antiaderente versare dell'olio fino a coprirne il fondo e lasciare scaldare. Tuffare le melanzane tagliate a cubi abbastanza grandi (con la buccia). Lasciare scottare e colorare appena le melanzane per qualche minuto. Aggiungere a questo punto le cipolle tagliate a liste abbastanza grossolane, il sedano a pezzetti, il pomodoro, sale e pepe. Lasciare cuocere con il coperchio per circa 15 minuti a fuoco medio (se vi sembra si stia asciugando troppo aggiungete un po' d'acqua). Alla fine aggiungere pinoli, uvetta, zucchero e aceto. Per lo zucchero e l'aceto bisogna regolare il tutto a proprio gusto; noi abbiamo fatto un po' "a occhio".  

martedì 9 ottobre 2012

I biscotti della domenica

Negli ultimi tempi siamo state colpite da una grave patologia chiamata "lagnusia", ovvero apatia mista a pigrizia e chi più ne ha più ne metta. Se a questa aggiungete l'assenza, a turno, di una di noi, aggiungete esami vari e lavori full full time, comprenderete come abbiamo un po' trascurato la cucina.
Domenica scorsa però ci siamo lasciate prendere dal desiderio impellente di preparare qualcosa di buono, qualcosa che potesse far passare la domenica nel modo migliore (la domenica è un giorno odiato a casa nostra!). Abbiamo aperto il frigo e ci veniva da piangere, l'unica soluzione è stata quella di preparare dei biscottini facili facili facili e con ingredienti base: burro, farina, uova e zucchero. Ovviamente, a casa di studenti non può mancare mai la nutella et...voilà!   
                                  

INGREDIENTI:
300g di farina e un po' aggiunta per raggiungere la consistenza giusta (noi bi-aglut);
110 g burro freddo;
2 uova;
100g zucchero;
1 cucchiaino di lievito;

PROCEDIMENTO:
Impastare tutti gli ingredienti fino a raggiungere una frolla liscia e morbida. Porre in frigo per circa mezz'ora. Riscaldare il forno a 180°. Con la frolla, formare delle palline piccole e disporle sulla placca del forno rivestita da carta forno. Con la punta del mattarello esercitare una pressione in modo tale da formare una piccola cavità. Porre in forno per 10 minuti. Sfornare e riempire la cavità di nutella o marmellata. Infornare per altri 5 minuti. La nutella si può anche aggiungere direttamente a cottura ultimata.