Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

sabato 30 aprile 2011

Torta di patate

Veloce facile e gustosa. La preparazione è velocissima, soprattutto se vi aiutate con un affetta-patate e il tutto richiede quindici minuti al massimo. La cottura è un po' lunga (circa cinquanta minuti), anche se abbiamo aggiunto un po' d'acqua al tortino per farlo cucinare più in fretta.Vi consigliamo delle patate a pasta gialla.
Ricetta a parte, volevamo consigliare un nuovo prodotto che la nostra cara Valentina ha degustato di persona presso la farmacia in cui si serve: "la pagnottella" della casa produttrice "Piaceri Mediterranei". E' davvero buono l'impasto, anche se va sempre leggermente riscaldato nel fornetto elettrico. Inoltre ha provato anche altri nuovi prodotti come: i canestrelli, i savoiardi e delle tortine bicolore... tutto molto buono, sempre  della stessa casa di produzione.





 INGREDIENTI
500 gr di patate affettate
2 mozzarelle
100 gr di provola dolce o anche affumicata
4 cucchiai di semi di sesamo
1 porro
 timo, salvia, pepe, olio e sale

 PROCEDIMENTO

Affettare le patate con un spessore di circa mezzo cm, non di più, riporle in una ciotola insaporendole con del timo secco tritato e sale. Tagliare a cubetti i formaggi e le mozzarelle. Tagliare a rondelle il porro e farlo appassire in una padella con un po' d'olio, foglie di salvia, sale e pepe. Preparare una teglia a cerniera e disporre sul fondo un foglio di carta da forno unto d'olio. Cospargere il folio di carta con due cucchiai di semi di sesamo e iniziare a creare degli strati alternati di patate, porro e formaggi, aggiungere un po' dolio e acqua. Quando avrete finito l'ultimo strato di patete, questo non dovrà essere coperto di formaggi (ma ne terrete un po' da parte per metterli alla fine della cottura) altrimenti si bruciano.Porre in forno preriscaldato a 200° per 45/50 min. Alla fine della cottura mettere i formaggi rimasti, il sesamo e passare nel grill per 5 min circa.

BUON APPETITO

 

domenica 24 aprile 2011

CAPRETTO ALLA CASTELLUCCESE

Molti di voi sicuramente non conoscono Castel di Lucio, un suggestivo paese in provincia di Messina che ha rubato il nostro cuore.
Questo capretto è legato ad una meravigliosa giornata in questo piccolo paesino di montagna, in compagnia di buoni amici, buon vino e buone pietanze, in particolare questa (preparata da uno chef d'eccezione) che abbiamo cercato di replicare.
Con questa ricetta vi auguriamo una Pasqua serena, in famiglia, piena di piccoli piaceri e piccole gioie.

p.s: concedeteci qualche piccolo errorino dovuto al passaparola!!


INGREDIENTI:
(per 8 persone)

2,5 kg di capretto in pezzi;
2 kg di fave (peso con guscio);
6 cuori di carciofi;
1 mazzetto di finocchietto;
1 cipolla;
1 bottiglia di spumante brut;
1/2 bicchiere di grappa;
erbe ed aromi;
olio;
sale.

PROCEDIMENTO:
Porre il capretto già lavato e tagliato in piccoli pezzi in una terrina. Coprire con pepe, erbe varie, aromi (noi alloro, salvia, rosmarino, timo) e con lo spumante. Lasciare marinare mezz'ora.
Nel frattempo sgusciare le fave, lavarle e sbollentarle con un po' di cipolla.
Successivamente farle saltare in una padella con  l'olio e aggiungere 1/2 bicchiere di grappa.
Pulire i carciofi fino a lasciare i cuori, metterli in ammollo in acqua e limone.
In un tegame ampio far soffriggere in olio una cipolla, mettere il capretto (che avrete salato una volta tolto dalla marinatura) e lasciarlo dorare. Dopo una decina di minuti aggiungere le fave. 
Soffriggere un po' i carciofi e aggiungerli al capretto.
Sbollentare il mazzetto di finocchietto e aggiungerlo alla carne.
Lasciare cuocere per circa un'ora a fuoco moderato. 
Correggere di sale e pepe.

BUON APPETITO!!!

domenica 17 aprile 2011

SARTU' ALTERNATIVO

Per questa ricetta ringraziamo Grazia che c'ha fatte impazzire con questo piatto super-mega-calorico ma super-mega-gustoso!!!




INGREDIENTI:
(per 6 persone)
-600g riso originario;
-500g carne di manzo macinata;
-1/2 cipolla;
-200g piselli;
-100g prosciutto cotto a fette;
-1 mozzarella;
-1 bottiglia di passata di pomodoro;
-2 uova;
-pangrattato senza glutine;
-burro per imburrare la teglia;
-sale;
-pepe;
-noce moscata;
-olio d'oliva.


PROCEDIMENTO:
Lessare il riso in acqua salata e e una volta cotto lasciare scolare..
Soffriggere in olio d'oliva mezza cipolla tagliata finemente, aggiungere i piselli e una bottiglia di passata di pomodoro.Salare, pepare e far cuocere per circa un'ora.
In una ciotola mescolare la carne di manzo con un uovo, un po' di pangrattato, parmigiano, noce moscata, sale, pepe e formare delle polpettine.
Una volta pronte soffriggerle in olio caldo in modo da farle dorare e poi aggiungerle nella salsa di pomodoro per completare la cottura.
In un pentolino far cuocere l'uovo rimasto in modo da farlo sodo e una volta pronto tagliarlo a fettine.
Imburrare una teglia a forma di ciambella e cospargerla di pangrattato.
Amalgamare il riso con la salsa.
Nella teglia disporre uno strato di riso, le uova, un altro strato di riso, uno strato di prosciutto cotto e mozzarella, ancora riso, in ultimo le polpette e ricoprire con riso e pan grattato.
Porre in forno caldo a 180° per circa mezz'ora.
Una volta cotta, lasciare riposare in modo da poterla capovolgere. Servire con il sugo e le polpette rimaste.

BUON APPETITO!

domenica 10 aprile 2011

TORTA CAFFE' E NUTELLA (...e un piccolo S.o.S)

Un pomeriggio noioso abbiamo deciso di preparare una torta, e tra le tante da scegliere abbiamo optato per questa. L'abbiamo presa da un sito internet tra tanti e abbiamo anche sperimentato la versione senza glutine.
Il risultato è venuto buono ma la nutella che andava messa nell'impasto è scesa tutta nel fondo. Certo, l'effetto non è venuto niente male, anzi, molto croccantoso...vogliamo però chiedere a voi esperte, se c'è un modo per mettere la nutella nell'impasto di una torta, senza che quest'ultima se ne scenda giù.


INGREDIENTI:

200g farina (noi bi-aglut);
125g burro+quello per imburrare;
150g zucchero;
2 uova;
1 tazzina di caffè;
6 cucchiai di nutella+4 cucchiai per la copertura;
1 bustina di lievito;
granella di nocciole per guarnire;
1 pizzico di sale.

PROCEDIMENTO:
In una terrina sbattere le uova finchè non aumentano di volume, aggiungere poco per volta lo zucchero.
Nel frattempo sciogliere 100g del burro e una volta freddato aggiungere alle uova e allo zucchero già sbattuti.
Aggiungere il caffè, la farina, continuando a lavorare. Per ultimo aggiungere il lievito.
A bagnomaria far ammorbidire la nutella con i 25g di burro rimasti.
Imburrare e infarinare una teglia. Versare metà del composto, versare la nutella e ricoprire con la parte di composto rimasto.
Infornare per mezz'ora a 180° in forno preriscaldato.
Una volta pronta, ricoprire con i 4 cucchiai di nutella e cospargere con la granella di nocciole.
BUON APPETITO!!


venerdì 8 aprile 2011

ZUCCHINE ALLA PIZZAIOLA

Con questa ricetta tanto facile quanto buona partecipiamo al Contest a colori di "Noi due in cucina".
Questo piatto coloratissimo, oltre che italianissimo, mette assieme tante di quelle bontà italiane che già dalla foto si possono cogliere. Il verde delle zucchine, il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella, e potrei continuare con l'olio, l'aglio...insomma una vera goduria mediterranea!!



INGREDIENTI:
(per 4-6 persone)
6 zucchine genovesi;
300g pomodorino;
1 mozzarella;
pangrattato senza glutine;
2 spicchi d'aglio;
origano;
pepe;
sale;
olio d'oliva.

PROCEDIMENTO:
In una padella friggere le zucchine tagliate a rondelle e una volta fritte lasciarle gocciolare in un piatto con della carta assorbente. Nel frattempo, in un tegamino far rosolare in un po' d'olio 2 spicchi d'aglio e i pomodorini tagliati a metà. Condire con sale, pepe e origano.
Quando i pomodorini saranno cotti metterli in un recipiente. Unire le zucchine, la mozzarella tagliata a cubetti, e due cucchiai di pangrattato. Amalgamare gli ingredienti. Se necessario correggere di sale. Mettere in una teglia antiaderente.
Infornare per 10 minuti in forno ben caldo e accendere il grill per qualche minuto finchè non si forma un po' di crosticina.

mercoledì 6 aprile 2011

CHEESECAKE DOMENICALE

Come ogni domenica la voglia di mettersi davanti i fornelli è stata irrefrenabile e con solo ciò che offriva il triste frigo è nata la "cheesecake domenicale". Potete utilizzare qualsiasi tipo di marmellata fatta in casa o eventuale frutta di stagione per la copertura. Per decorare ho utilizzato delle scaglie di mandorle ma potete mettere tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.

INGREDIENTI:
 200 gr di frollini Schar
130 gr di burro
500 gr di ricotta
150 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vanillina
marmellata per guarnire

PROCEDIMENTO:
Frullare finemente i biscotti. In un pentolino sciogliere il burro e non appena pronto unirlo ai biscotti. Con una paletta di legno amalgamare e disporre il composto in una teglia antiaderente ricoprendone la base in maniera compatta. In una terrina unire alla ricotta lo zucchero e la vanillina, lavorando con un cucchiaio,  fino a rendere il composto liscio e omogeneo. Unire i tuorli e successivamente gli albumi precedentemente montati a neve.Versare la crema sulla base di biscotti e infornare a 160° per 45 minuti in forno già caldo. Una volta cotta, lasciarla raffreddare e ricoprire con un velo di marmellata e decorarla a piacere.
BUON APPETITO!

martedì 29 marzo 2011

MAKIZUSHI

Tra titubanze, rifiuti ed entusiasmi sono riuscita a portare in una casa trapanese una serata all’insegna dell’intercultura culinaria: il sushi…!non vi lascio immaginare chi non lo aveva mai assaggiato come si è approcciato a questa pietanza..c'era chi inzuppava completamente il sushi nella salsa di soia, chi lo annusava,  chi chiedeva  con molta reticenza cosa fosse,  chi dopo averlo assaggiato mangiava del pane per togliere il sapore strano delle alghe e chi invece ha gradito entusiasta il regalo promesso da tempo e finalmente realizzato…

Qualche nota: procuratevi i vari ingredienti in appositi negozi giapponesi. Per me è stato molto divertente essere servita da una autoritaria "signola" giapponese che dirigeva il suo aiutante pakistano dicendo: “plego signolina mi dica? Cosa desidela? Alghe sushi, liso sushi? Enli! aiuta la signolina vedi cosa vuole? Glazie allivederci”… :)

Per il ripieno di pesce io ho utilizzato gamberetti crudi freschi. Non essendoci granchè in questi periodi di pesce fresco ho inoltre utilizzato del salmone e pesce spada affumicato (se riuscite a trovarlo, sarebbe ottimo il tonno fresco).   
Ho servito questa tipologia di sushi (Hosomaki) come antipasto.
E' necessario procurarsi una tovaglietta di bambù o di legno per arrotolare.





INGREDIENTI:
(per 8 persone)

8 foglie di Alga Nori;
500g riso per sushi;
5 cucchiai di aceto di riso;
1 bustina wasabi;
1/2 zucchina genovese;
1 carota;
300 g gamberetti freschi sgusciati;
4-5 fettine salmone affumicato;
4-5 fettine pesce spada affumicato;
salsa di soia consentita g.f.;
1 cucchiaino di sale.


PROCEDIMENTO:


Mettere il riso crudo per circa mezzora in una ciotola coprendolo per il doppio del suo volume con acqua fredda.  Trascorso questo tempo scolare il riso e sciacquarlo per bene. 
Mettere il riso in una pentola coprendolo nuovamente con acqua e un cucchiaino di sale;  mettere sul fuoco fino a portarlo ad ebollizione per circa 15 minuti. Non appena cotto scolare il riso e lasciarlo raffreddare. 
Nel frattempo mettere tutto l’occorrente a disposizione su un tavolo: tovaglietta, alghe, salsa wasabi, le verdure, il pesce e una ciotola con acqua dove poter bagnare le mani.  
Mettere sulla tovaglietta un foglio d’alga su cui distendere uno strato di riso aiutandosi con le mani umide d’acqua. Fare in modo da ricopre tutta l'alga quasi fino ai bordi con uno spessore massimo di mezzo centimetro. Distribuire sopra il riso con uno stuzzica denti qualche pizzico di salsa wasabi. Disporre il pesce e le verdure in verticale e con l'aiuto della tovaglietta arrotolare formando un cilindro.
Riporre i vari cilindri di alghe in frigo. Prima di servirli tagliare a rondelle  e lasciarli risposare per una decina di minuti a temperatura ambiente. Distribuire su un piatto da portata con al centro una terrina con dentro salsa di soia e un pizzico di salsa wasabi. 




Valentina

lunedì 28 marzo 2011

CICERELLO DAY

Ci sono pesci che, poverini, vengono cucinati sembre in un solo modo!Allora ci si stanca di mangiarli e non li si compra più!Sappiamo però che non bisognerebbe MAI rinunciare al pesce, in particolare a quello azzurro che ha innumerevoli proprietà nutritive!
Il Cicerello, da noi noto come "Cicireddo" si prepara quasi sempre infarinato e poi fritto.
A seguire due alternative per provare a variare un po'..mantenendosi più leggeri! Basta procurarsi il pesce fresco, o meglio, freschissimo!!Noi circa 450g per 4 persone
Lavarlo per bene, salare e lasciare gocciolare.
Per la prima versione mettere a bollire in una pentola acqua con 1 spicchio d'aglio, cipolla, prezzemolo e pomodorini. Una volta in ebollizione aggiungere il pesce e portare a cottura. Servire con olio d'oliva e se gradito pepe e limone.


Per la seconda versione non serve che 1 limone e abbondante olio da versare sul pesce e lasciare marinare per circa un'ora. Se gradito condire con pepe.
BUON APPETITO!

domenica 27 marzo 2011

FARFALLE CON ASPARAGI E GAMBERETTI

Iniziamo col dire che la pasta di questa foto, per problemi organizzativi, è quella contenente glutine. 
Ma tanto, cambia poco, perchè questo sugo risulta delizioso con tutti i formati e tipi di pasta, purchè in qualche modo riescano a "catturare" gli ingredienti!! Il segreto di questa pasta sta nei pomodorini di pachino che legano, senza "invadere", i sapori dei gamberi e degli asparagi.
INGREDIENTI:
(per 4 persone)
350g di farfalle;
un mazzetto di asparagi coltivati;
600g gamberetti (da sgusciare);
pomodorini di pachino;
1 bicchiere di vino bianco;
1/2 cipolla;
olio;
sale;
pepe.

PROCEDIMENTO:
Pulire i gamberi, lavarli e metterli a gocciolare. Nel frattempo pulire gli asparagi, lavarli e mettere a bollire in acqua salata. In un tegame far soffriggere la cipolla, aggiungere i gamberetti e lasciar cuocere qualche minuto. Aggiungere il vino e lasciare cuocere a fuoco vivo finchè non si sarà asciugato. Aggiungere i pomodorini puliti e tagliati a metà. Unire gli asparagi sgocciolati, condire con sale e pepe e lasciar cuocere ancora dieci minuti. 
Nel frattempo cuocere la pasta. Amalgamare il tutto.

BUON APPETITO!!!!

sabato 26 marzo 2011

TRANCI DI PALAMITA AL FORNO

Non ci siamo mica dimenticate del blog!!!Ma è stata una settimana abbastanza travagliata!
Ritorniamo comunque con una ricetta con la nostra cara Palamita. Già in un altro post vi avevamo parlato delle numerose qualità di questo pesce oltre che della sua economicità!!
Purtroppo non possiamo darvi dosi esatte degli ingredienti perchè l'abbiamo condita con quello che avevamo a casa e dunque un po' "ad occhio".



INGREDIENTI:
(per 6 persone)

1 palamita da 1,5 kg;
una manciata di mandorle;
pomodorini di pachino;
olive denocciolate;
cipolla;
prezzemolo;
vino bianco;
farina;
sale e pepe nero.

PROCEDIMENTO:
Pulire e lavare il pesce, salarlo e metterlo a gocciolare. Tagliare per lungo e poi in trancetti.
Infarinare leggermente e disporre nella teglia già unta.
Con il mixer tritare il prezzemolo e la cipolla finchè non si riducano a una crema.
A parte tritare grossolanamente le mandorle.
Sopra i trancetti di pesce adagiare un cucchiaio del trito di cipolla e prezzemolo. 
Spruzzare il vino sopra il pesce, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le olive, e condire con un po' di pepe nero.
Infornare per circa 20 minuti a 180° in forno già caldo.

BUON APPETITO!!

domenica 20 marzo 2011

RISOTTO CON PANCETTA E VELLUTATA DI FUNGHI

Siamo preoccupate per quello che sta succedendo, così vicino a noi e che ci coinvolge in prima persona.
Tra telegiornali e continui aggiornamenti abbiamo trascorso la serata di ieri e la mattinata di oggi fino al pranzo in uno stato di surreale calma(apparente).
Ma senza troppi giri di parole, pubblichiamo questa ricetta molto gustosa.
INGREDIENTI:
(per 4 persone)

400g riso;
100/150g pancetta affumicata;
350g funghi freschi;
cipolla per soffritto;
1/2 confezione panna da cucina;
brodo vegetale;
parmigiano;
prezzemolo;
sale;
pepe;
olio.

PROCEDIMENTO:
In una padella scaldare olio e far soffriggere la cipolla. Aggiungere i funghi lavati e tagliati in piccoli pezzi.
Far cuocere e far asciugare l'acqua. Mettere 3/4 dei funghi in un contenitore, aggiungere la panna da cucina, un cucchiaio colmo di parmigiano, sale e pepe. Fare una crema con il frullatore ad immersione.
In una pentola far soffriggere un po' di cipolla, aggiungere e far rosolare la pancetta dopodichè unire i funghi.
Aggiungere il riso e lasciare tostare per qualche minuto. Coprire con il brodo vegetale, mettere il coperchio e lasciar cuocere un po'. Togliere il coperchio e aggiungere il brodo vegetale poco per volta finchè il riso non sarà cotto. Mescolare per non far attaccare il riso.
Non appena sarà pronto aggiungere la crema di funghi, correggere di sale e pepe. 
Servire e aggiungere del prezzemolo tritato!

BUON APPETITO!

giovedì 17 marzo 2011

INSALATA DI PASTA TRICOLORE

Questa pasta nasce un po' per caso, un po' per richiamare i colori della nostra bandiera. 
Oggi si festeggiano i 150 anni dell'unità d'Italia e abbiamo approfittato di questa giornata libera per rilassarci e per riflettere un po' sulla condizione di questa nostra amata/odiata patria. Siamo noi giovani, più di altri, a dover fare i conti con una realtà non proprio rosea..e mentre tutti guardano con orgoglio al passato, noi guardiamo con mooolta mooolta preoccupazione al futuro. 
Comunque, nessun pensiero oggi c'ha chiuso l'appetito..e per una pura casualità (!!?) ci siamo anche ritrovate a festeggiare un 30 e lode inaspettato (o quasi!!).
INGREDIENTI:
(per 6 persone)
500g di pennette rigate;
1 barattolo di pomodori secchi (da 300g circa)
1 barattolo di olive verdi denocciolate (da 300g circa)
1 barattolo di funghi trifolati (da 300g circa) ovviamente è meglio usare i funghi freschi che noi non abbiamo                  trovato!!
2 scatolette di tonno (da 80 g);
2 mozzarelle (ben sgocciolate);
sale;
pepe;
olio;
origano.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola molto capiente (e ideale anche per servire in tavola) riunire tutti gli ingredienti tagliati in piccoli pezzi. Condire con pepe, un pizzico di sale, olio e origano.
Cuocere al dente la pasta, scolare e lasciare raffreddare per qualche istante.
Versare nella ciotola, amalgamare per bene e servire.
Buon appetito!!!

p.s: siccome oggi è festa ci siamo concesse un secondo che sa un po' di "scampagnata": pancetta e cipollotto cotti in piastra..da leccarsi  i baffi!!P.c. postiamo anche questa foto :)

lunedì 14 marzo 2011

RONDELLE DI FRITTATA RIPIENE

Questa più che una ricetta è un'idea veloce veloce per creare un antipasto quando non si ha quasi nulla a casa. Basta avere qualche uovo e un po' di fantasia.
Potete infatti farcire a piacimento questa omelette rivisitata.
INGREDIENTI:
(per 4-6 persone)
4 uova;
2 fette di mortadella;
formaggio spalmabile;
parmigiano;
latte;
sale;
pepe.

PREPARAZIONE:
Sbattere energicamente le uova con un pizzico di sale, pepe, parmigiano e due cucchiai di latte.
Riscaldare una padella e ungerla con un po' d'olio. Versare le uova e cuocere la frittata da entrambi i lati.
Lasciare raffreddare. Porre su un foglio di pellicola da cucina la frittata.
Spalmare il formaggio morbido e adagiare sopra le fette di mortadella.
Con l'ausilio della pellicola arrotolare su se stessa la frittata, avvolgere con la pellicola come se fosse una caramella. Porre in frigo per circa mezzora.
Tagliare a rondelle e servire!!

p.s: potete servire la frittatina su un letto di valeriana o rucola!

BUON APPETITO!!!

domenica 13 marzo 2011

SPAGHETTI CREMOSI CON BOTTARGA



Diciamo che questo piatto non è stato gradito da tutti...ma non perchè non sia riuscito bene, ma perchè la parola "uova di tonno"sconvolge gli animi dei più sensibili.
In realtà è una pasta semplicissima, forse un pochino costosa e poco "ricca"..ma ogni tanto bisogna concedersi qualcosa di più particolare!!!
Abbiamo aggiunto la variante del mascarpone per amalgamare meglio gli spaghetti ed è riuscita veramente bene!!

INGREDIENTI:
(per 4 persone)
380g spaghetti;
50g uovo di tonno grattugiato (o in secco in polvere);
100g di mascarpone;
prezzemolo;
olio;
pepe;
sale.

PROCEDIMENTO:
Mettere a bollire abbondante acqua in cui cuocerete gli spaghetti.
In una padella riscaldare un po' di olio e aggiungere una manciata di prezzemolo e metà dell'uovo di tonno.
Prendere con un bicchiere l'acqua un po' dell'acqua di cottura degli spaghetti. 
Scolare al dente la pasta e rimetterla nella pentola a fuoco basso. Unire l'olio con il prezzemolo e la bottarga. Aggiungere il mascarpone, e aggiungere poco per volta l'acqua di cottura necessaria per amalgamare bene.
Impiattare e cospargere con un po' di uovo di tonno e prezzemolo se gradito.

BUON APPETITO!!!

sabato 12 marzo 2011

CASTAGNOLE CON CREMA AL LIMONE

Mentre scriviamo questa ricetta abbiamo ancora la bocca piena di zucchero e crema al limone. Oltre ad esserci divertite tantissimo c'è da dire che le castagnole sono semplice e veloci da preparare, e quindi si prestano ad essere cucinate tutte quelle volte che la voglia di dolci ci assale, ma il tempo è nostro nemico...Adesso puliamoci la bocca e passiamo alla ricetta...
Inoltre con questa ricetta ripartecipiamo al contest de "il ricettario di cinzia" sugli agrumi.

INGREDIENTI:

PER LE CASTAGNOLE:
180 g di farina (noi abbiamo usato la bi-aglut da 500g) ;
250 g di acqua ;
50 g di burro ;
2 cucchiai rasi di zucchero ;
1 cucchiaino di lievito (consentito) ;
3 uova intere + 1 tuorlo ;
olio di semi q.b. (per friggere) ;

PER LA CREMA AL LIMONE:
2 tuorli ;
1\2 l di latte ;
7 cucchiai di zucchero ;
7 cucchiai di farina (abbiamo usato sempre la bi-aglut) ;
la scorza di un limone.

PROCEDIMENTO:

PER LE CASTAGNOLE:
Mettere in un tegame l'acqua,il burro e lo zucchero e attendere che il burro si sciolga, a parte unire alla farina il lievito. Non appena il burro si sarà sciolto togliere il tegame dal fuoco e cominciare ad incorporare la farina aiutandoci con una frusta in modo da ottenere un impasto abbastanza compatto che si stacchi facilmente dalle pareti del tegame. Lasciare raffreddare. 
Quando il composto sarà freddo aggiungere una ad una le uova impastando con le mani e infine il tuorlo. 
A questo punto con l'ausilio di un cucchiaio formiamo delle piccole palline di composto che andremo a friggere nell'olio caldo. Le castagnole andranno tolte dall'olio quando saranno ben dorate e ben lievitate. Riporle in un vassoio ricoperto di carta da pane o tovaglioli in modo da eliminare l'olio in eccesso e mettere da parte.

PER LA CREMA:
Mettere in una casseruola a fuoco spento i tuorli e lo zucchero e con una frusta mescolare il tutto, versare lentamente, continuando a mescolare, la farina e il latte in modo da evitare la formazione di grumi, aggiungere la scorza del limone. Non appena il composto sarà ben amalgamato passare la casseruola sul fuoco (a fiamma bassa)e continuate a mescolare fino a quando non otterrete una crema densa e vellutata. 
A questo punto prendere le castagnole e con una siringa riempirle con la crema al limone.
Se è di vostro gradimento potete passare le castagnole nello zucchero così da renderle ancora più golose.

P.s. Noi non avevamo la siringa quindi abbiamo tagliato le castagnole e le abbiamo riempite semplicemente con un cucchiaino
P.p.s. Potete comunque variare la farcitura con quella che preferite, noi ad esempio ne abbiamo farcite alcune con la nutella!:)

BUON  APPETITO!!







giovedì 10 marzo 2011

PASTICCIO DI BROCCOLO AL FORNO



Un primo piatto davvero squisito che nasce dal perfetto  equilibrio tra una giusta quantità di besciamella e il resto degli ingredienti (broccolo e salsiccia), in modo da non coprire i diversi  sapori.
Per evitare che la pasta senza glutine scuocia facilmente (soprattutto quando si devono fare delle ricette al forno) abbiamo fatto in modo di cuocerla in acqua bollente per 3-4 minuti al massimo e abbiamo terminato la cottura al forno con il resto del condimento. 
La ricetta è per 4 persone.
Vi consiglio un buon bicchiere di vino rosso da accompagnare a questo “pasticcio”…


INGREDIENTI :
500 gr impasto di salsiccia
1 broccolo di media grandezza
1 litro di besciamella
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva
parmigiano
pepe e sale
un po’ di burro
un po’ di pangrattato
250 gr di mozzarella o scamorza affumicata

Ingredienti per  1 litro di besciamella:
1 litro latte
100 gr di burro
100 gr farina gluten free
sale e noce moscata


PREPARAZIONE

Mettere una pentola antiaderente sul fuoco basso con il burro; non appena sciolto aggiungere poco per volta la farina e mescolare in modo da non creare grumi, alternando il tutto con il latte. Aggiungere anche un po' di sale e noce moscata. Portare ad ebollizione e mescolare finché non si sarà addensata, ma non troppo. In una padella mettete un po' d’olio d’oliva, mezza cipolla e uno spicchio d’aglio in camicia; mettere sul fuoco ed aggiungere l’impasto di salsiccia. Lasciare cuocere per  20 minuti circa. Nel mentre in acqua bollente salata scottare il broccolo. Sgocciolare metà di questo broccolo e unirlo alla salsiccia schiacciandolo un po’. Nell’acqua dove avrete sbollentato il broccolo portate a cottura la pasta, scolandola molto al dente con il rimanente broccolo. Nella pentola con la pasta unire il condimento di salsiccia e broccolo, il parmigiano, la besciamella, la mozzarella/scamorza affumicata. Preparare una teglia antiaderente o d’alluminio usa e getta , ungerla di burro e pangrattato. Sistemare il pasticcio della pentola nella teglia e mettere in formo a 200° per 25/30 minuti circa.

POLPETTONE AI TRE SAPORI

Certo questo piatto non è il massimo della leggerezza ma di sicuro il successo è assicurato!
L'abbiamo preparato l'8 marzo, accompagnato da un buon bicchiere di vino..il massimo!!


INGREDIENTI:
(per 8 persone-2 polpettoni di medie dimensioni)
1kg tritato di manzo;
100g mortadella a fette:
200g scamorza a fette;
300g spinaci cotti e sgocciolati(conditi con sale e pepe a piacimento);
2 uova;
parmigiano;
pangrattato senza glutine;
pepe;
sale.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola unire il tritato, le due uova, una po' di parmigiano, sale, pepe e 1-2 cucchiai colmi di pangrattato. Impastare con le mani in modo tale da avere un composto abbastanza morbido e asciutto. Aggiungere dunque ancora pangrattato, se necessario.
Stendere la carne su un foglio di carta da forno in modo da darne la forma di un rettangolo.
Disporre sulla carne gli spinaci, le fette di mortadella, e la scamorza.
Arrotolare, con l'ausilio della carta forno, la carne in modo tale da formare un salsicciotto. 
Chiudere la carta forno a caramella.
Disporre su una teglia il polpettone. 
Potete mettere nella teglia delle patate o semplicemente dell'olio, della cipolla o del vino rosso.
Far cuocere in forno caldo a 180° per circa un'ora. 
Dopo dieci minuti girare il polpettone e dopo altri dieci togliere la carta forno in modo tale da lasciarlo insaporire.
p.s. : abbiamo utilizzato spinaci surgelati a cubetti. Li abbiamo cotti in padella con olio sale e pepe.

Buon appetito!



mercoledì 9 marzo 2011

TORTA DI CAROTE E MELE CARAMELLATE

Con questa torta partecipiamo al contest di "Senza glutine per tutti i gusti" sul tema della fortuna.
Potrà sembrare una ricetta banale, ma per noi ha un significato unico. Ritrovandoci a vivere sotto lo stesso tetto e a convivere con la celiachia abbiamo inaugurato la nostra "vita insieme", cinque anni fa, proprio con questo dolce. 
E' da quella merenda che è iniziato il nostro legame speciale, nonchè il periodo più bello della nostra vita, che nella cucina ha trovato la sua cornice perfetta. La fortuna di questo piatto non è quindi nella sua buona riuscita (che è comunque assicurata!!!) ma nel legame che da quel momento in poi ci ha UNITE.
Abbiamo approfittato della giornata internazionale della donna per gustare questa torta, l'abbiamo dunque decorata con un rametto di mimosa che vogliamo regalare anche a tutte voi!!!

INGREDIENTI:
400g carote grattugiate;
300g zucchero;
3 uova;
300g farina senza glutine (noi abbiamo usato 100g mix per dolci schar e 200g farina bi-aglut);
3/4 bicchiere di olio di semi(o mezzo d'oliva);
1 bustina di lievito consentito;
latte (se necessario);
2 mele e un po' di zucchero per caramellare;
un pizzico di sale.

PROCEDIMENTO:
Pelare, lavare e grattugiare le carote. Metterle a scolare.
In una terrina sbattere con una frusta le uova intere e aggiungere a pioggia lo zucchero. Lavorare il tutto finchè l'impasto non risulti leggermente spumoso. Aggiungere poco per volta la farina e lavorare fino a rendere cremoso l'impasto, aggiungere l'olio a filo. Quando l'impasto risulterà omogeneo unire il lievito, un pizzico di sale e infine le carote. Se il composto dovesse risultare un po' troppo asciutto aggiungere il latte necessario.
Rivestire una teglia con della carta da forno. Cospargere la base con lo zucchero e disporre le mele che avrete precedentemente sbucciato e tagliato a rondelle.
Aggiungere il composto e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Una volta cotta. girare la torta in modo tale che le mele caramellate risultino all'apice della torta.
Sbizzarritevi con le decorazioni.

BUON APPETITO!

























martedì 8 marzo 2011

BOCCONCINI SPEZIATI

Per questa ricetta ringraziamo MariaGrazia che, oltre ad aver azzeccato i nostri gusti, ha anche organizzato una cenetta tra donne tanto desiderata!
Questo piatto è utile per cene o pranzi...un piatto unico gustoso e che mette d'accordo tutti!!!



INGREDIENTI:(per circa 4 persone)

700g spezzatino di manzo;
1 latta polpa di pomodoro;

50 g mandorle non pelate;300g riso basmati;
mezza cipolla;
sale pepe;
paprika;
curry.



PROCEDIMENTO:Marinare i bocconcini di spezzatino con sale, pepe, paprika e curry per circa mezzora.
Soffriggere la mezza cipolla tagliata piccola piccola, aggiungere e far rosolare lo spazzatino speziato.

Unire polpa di pomodoro e correggere di sale pepe. Aggiungere un altro po' di curry, le mandorle e portare a cottura.
A parte sbollentare il riso basmati in acqua salata, scolare e metterlo in un teglia. 

Mettere in forno con il grill e girare periodicamente per tostarlo..
Servire in un piatto da portata con al centro il riso basmati e attorno lo spezzatino con il sughetto..


BUON APPETITO!

venerdì 4 marzo 2011

BIETE IN CROSTA

Questi sono giorni un po' critici a causa degli esami...quindi andiamo un po' a rilento. .!Le giornate sono scandite dallo studio e sinceramente anche da un po' di apatia. I pranzi e le cene sembrano un po' ospedalieri e la maggior parte delle volte optiamo per qualcosa di veloce o già pronto.
Ogni tanto però la fantasia ci viene in soccorso e così è nato questo piatto.



INGREDIENTI:
400g di biete bollite in acqua salata e ben sgocciolate;
1 mozzarella o del formaggio a vostro piacimento;
150g speck a fette;
pepe;
parmigiano;
burro per ungere la teglia.

PROCEDIMENTO:
Porre le biete in un contenitore e tagliarle sommariamente. Condire con il pepe e il parmigiano. 
Tagliare in piccoli pezzi la mozzarella e unirla alle biete (la mozzarella dovrà essere ben strizzata).
Foderare con lo speck un teglia (imburrata) rotonda di circa 20cm lasciando fuori le estremità delle fette.
Porre il ripieno e ricoprire con lo speck.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa dieci minuti (finchè lo speck non sarà croccante).
Far raffreddare un po' e servire.

Buon appetito!!

giovedì 3 marzo 2011

Caserecce zucchine philadelphia e salsiccia

Ricetta semplice veloce e soddisfacente per pranzi domenicali studenteschi. Noi in casa avevamo solo della salsiccia ma ci starebbe bene anche la pancetta affumicata.



INGREDIENTI (per 4 persone)

2 zucchine genovesi
1 vaschetta di formaggio cremoso consentito senza glutine
350 gr di impasto di salsiccia
400 gr di caserecce
2 cucchiai d'olio d'oliva
parmigiano
cipolla
sale e pepe qb

PREPARAZIONE

Lavare e tagliare le estremità delle zucchine. In una padela grattugiare grossolanamente con una grattugia le zucchine intere e aggiungere un po' d'acqua e sale. Lasciare cuocere per 20 minuti. Non appena l'acqua si sarà asciugata mette 2 cucchiai d'olio d'oliva nella padella con le zucchine, la cipolla e l'impasto di salsiccia (o la pancetta). Lasciare rosolare bene il tutto e quando lo riterrete cotto per i vostri gusti aggiungete il formaggio cremoso e un po' di pepe. Nel frattempo, mettere l'acqua per la pasta sul fuoco e portare ad ebollizione. Buttare la pasta e non appena sarà cotta unire il condimento delle zucchine. Se ritenete che sia un po' asciutto il tutto, conservate una tazzina di acqua di pasta da aggiungere alla pasta condita. Infine una manciata di parmigiano e ....Buon appetito

sabato 26 febbraio 2011

Cioccomarta

Questa non è una vera ricetta ma più che altro una "medicina".
La nostra cara Marta ha messo in moto la fantasia per riscaldare un triste pomeriggio di studio...e c'è riuscita benissimo!!

INGREDIENTI:
4 1/2 bicchieri di latte;
6 mezzi cucchiai di amido consentito;
5 mezzi cucchiai di cacao;
4 mezzi cucchiai di zucchero
scorza di 1/2 arancia;

PROCEDIMENTO:
Sciogliere l'amido in mezzo bicchiere di latte e aggiungerlo al restante in un pentolino antiaderente.
Aggiungere il cacao, lo zucchero e la buccia d'arancia.
Portare ad ebollizione mescolando, e continuare finchè non si addensa.
Servire e gustare!

mercoledì 23 febbraio 2011

SALSICCIA E VERZA IN TEGAME

Nella zona di Palermo in cui viviamo ogni martedì si svolge il mercato rionale...e ce lo troviamo così proprio sotto casa!Oltre ad avere la possibilità di concederci un po' di pesce, possiamo acquistare frutta e verdura di ogni tipo senza farci spennare!Il quartiere universitario è per eccellenza molto caro e sopratutto nella zona piena di servizi, il fruttivendolo ha praticamente gli stessi prezzi di una gioielleria!
Così il martedì la spesa somiglia più ad una provvista!e quando abbiamo visto la verza non abbiamo resistito!
C'è venuto in mente il viaggio in Germania in cui abbiamo avuto occasione di gustare pietanze prelibate  a base di carne e verdure...senza problemi di glutine!
E' molto semplice ed è stata un po' improvvisata!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)


3 cucchiai di polpa di pomodoro
1/2 cipolla bianca (anche una se gradita) o uno spicchio d'aglio.
400 g circa salsiccia
1/2 verza
1/2 bicchiere vino rosso
olio
sale
pepe

PROCEDIMENTO:
In un tegame o in una padella ampia soffriggere la cipolla in abbondante olio.
Unire la polpa di pomodoro, sale e pepe. Lasciare cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio.
Unire la salsiccia tagliata a tocchetti. Rosolarla e bagnare con il vino rosso che farete sfumare a fuoco vivo.
Lasciar cuocere per 10 minuti.
Lavare la verza, tagliarla ed unirla alla salsiccia, condire con una presa di sale e lasciare cuocere a fuoco medio con il coperchio per almeno 15 minuti(la verza si dovrebbe ammorbidire e dovrebbe lasciare un po' della sua acqua).
Togliere il coperchio e lasciare cuocere ancora 5 minuti finchè l'acqua non si sarà asciugata.
Correggere eventualmente con sale e pepe.

p.s.: avevamo 2 wurstel tedeschi e li abbiamo aggiunti assieme alla salsiccia!
p.p.s: le patate al forno sono state "rubate" ad una nostra coinquilina che se ne era preparata una teglia solo per lei!:) L'accoppiamento verza-patate è comunque da riproporre!

Buona cena!!!

martedì 22 febbraio 2011

Linguine ai calamari e nettare d'arancia

Con questa ricetta partecipiamo al contest "Gli agrumi" de " Il ricettario di Cinzia"
http://ilricettariodicinzia.blogspot.com/2011/01/il-mio-primo-contest-gli-agrumi.html).
Ci siamo divertite parecchio a ideare un piatto a base di agrumi, che non fosse banale nè troppo usuale.
Chi segue il nostro blog avrà forse capito che abbiamo una vera e propria passione per le linguine! Questo formato si sposa alla perfezione con un condimento vellutato e avvolgente...
L'odore e il sapore decisi del calamaro sono delicatamente smorzati dall'aroma degli agrumi di Sicilia, dando vita ad una pietanza elegante, raffinata e prelibata!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

320g fettuccine senza glutine
2 arance medie
1 limone
500g calamari
1 cucchiaino di miele di zagara
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b

PROCEDIMENTO:

Pulire i calamari, togliendo la testa e la cartilagine interna. Lavarli bene e metterli a scolare. 
Tagliare in piccoli pezzi il corpo, mantenendo invece integra (o tagliata in 2) la testa con i tentacoli.
Grattugiare la scorza delle arance e del limone e spremerne il succo a parte.
In una padella soffriggere lo spicchio d'aglio. Aggiungere la scorza grattugiata degli agrumi.
Unire i calamari, insaporire con un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco vivo per dieci minuti. 
Aggiungere poco per volta metà del succo degli agrumi.
Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente.
Unire la pasta al sugo facendola insaporire in padella aggiungendo il restante succo e il cucchiaino di miele.
Aggiungere pepe e una presa di prezzemolo.

Buon Appetito!

Vi ricordiamo che con questa ricetta partecipiamo al seguente contest:

domenica 20 febbraio 2011

LINGUINE AL PESTO VERDE E FRUTTI DI MARE

Ultimamente stiamo evitando di appesantirci troppo come i vecchi tempi, in cui le nostre pietanze sembravano dovessero sfamare un intero esercito! :)
Di certo però non ci accontentiamo, e anche questa domenica abbiamo cercato lo stesso di "trattarci bene" con un piatto prelibato....e allora eccovi questa portata semplice ma da leccarsi i baffi!

INGREDIENTI:
(per 4 persone)

1 mazzetto di basilico
1 manciata di pinoli
3 spicchi d'aglio
400g misto di frutti di mare*
1 cucchiaio di parmigiano
olio
sale 
peperoncino
prezzemolo

PROCEDIMENTO:
Con il frullatore ad immersione o con il mortaio frullare il basilico con i pinoli e 2 spicchi d'aglio. 
Aggiungere il parmigiano e un pizzico di sale
Aggiungere l'olio necessario affinchè il composto diventi cremoso. 
In una padella scaldare l'olio e soffriggere lo spicchio d'aglio rimasto. Aggiungere il misto-mare e far cuocere a fuoco medio finchè non sarà cotto. Condire con il sale.
Infine unire al misto-mare il pesto, una manciata di prezzemolo e un po' di peperoncino.
Nel frattempo avrete fatto cuocere al dente le linguine, che unirete al sugo, facendole saltare in padella.

Buon appetito! :)

*il misto mare può essere fresco o se non reperibile anche surgelato.

sabato 19 febbraio 2011

CARCIOFI ALLA PIZZAIOLA

Per questa ricetta dobbiamo ringraziare due amiche: Giulia ed Angela (che hanno fornito la ricetta), soprattutto per averci fatto venire l'acquolina in bocca quando ci è stata descritta.
Anche chi non ama i carciofi potrà apprezzare questo piatto profumato, gustoso..e soprattutto semplicissimo da preparare!
Abbiamo utilizzato la cipolla anzichè l'aglio, che a cena potrebbe risultare poco digeribile..voi potrete scegliere l'ingrediente che preferite!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

4 carciofi
1cipolla bianca
1 latta di polpa di pomodoro
sale
peperoncino
origano
olio

PROCEDIMENTO:

Lavare i carciofi, accorciare il gambo, sbattere energicamente su un tagliere per far ammorbidire le foglie ed eliminare quelle più esterne. Tagliare ogni carciofo in 4 parti.
Condire con un po' di sale e lasciare riposare per qualche minuto in uno scolapasta.
In una ciotola, unire al pomodoro la cipolla tagliata a strisce sottili, l'origano, un pizzico di peperoncino, una presa di sale ed olio.
Porre i carciofi in una teglia dai bordi alti in modo tale che i quattro spicchi siano distanziati.
Versare sopra il pomodoro condito.
Coprire con la carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora.

Buon Appetito!

mercoledì 16 febbraio 2011

INSALATA DI POLPO E PATATE

Questa ricetta è un classico della cucina a base di pesce, in particolare per chi ama il polpo.
L' insalata di mare proposta con la variante delle patate rende ancora più gustosa questa ricetta.
Vista la sostanziosità, si può proporre come antipasto per una cena o un pranzo in cui si voglia preparare solo un primo o solo  un secondo, lasciando comunque soddisfatti i vostri ospiti!!!



INGREDIENTI:
(per 6 persone)

1 polpo da 1kg circa;
1kg di patate;
1 vasetto di acetelli da 300g circa (insalatina);
2 coste di sedano;
1 spicchio d'aglio;
prezzemolo (se gradito);
sale e pepe q.b.;
aceto;
olio;

PROCEDIMENTO:
Lavate il polpo in acqua fredda ed immergetelo in acqua salata bollente per circa 20 minuti. 
Scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo bollite le patate sbucciate in acqua salata. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e tagliatele a fette.
Tagliate il polpo a dadini e ponetelo in una ciotola da portata molto capiente.
Aggiungete le patate, l'insalatina e il sedano lavato e tagliato a pezzetti.
Aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato o sminuzzato. 
Correggete di sale, macinate il pepe. Aggiungete olio e aceto. 
Mescolate bene e ponete in frigo per qualche ora.

p.s. : le quantità di aglio, sale, pepe e il prezzemolo vanno dosate secondo i gusti.

Buon appetito!!!!!!!

lunedì 14 febbraio 2011

Torta "Rosy" (crostata allo yogurt)

La domenica da "fuori sede" è sempre un po' noiosa a causa dello studio e la stanchezza della settimana quindi, cerchiamo di coccolarci un po' e preparare delle cose sfiziose da consumare in compagnia. Ovviamente, l'avrete capito, per noi ogni pretesto è buono per mangiare e stare tutti assieme..!!
Questa delizioso dolce è stato preparato per noi da Rossella, amica e vicina di casa acquisita; somiglia un po' ad una cheesecake, ma la crema è preparata con yogurt e non con il formaggio.
Rossella l'ha cotta in uno stampo per plumcake dimezzando dunque le dosi. Voi potrete utilizzare un normale stampo per crostata.



INGREDIENTI:


Per la frolla:
200g farina (Schar per dolci)
75g zucchero
75g burro morbido
1 uovo
1 bustina vanillina
1 bustina lievito

Per la crema:
4 albumi (con un cucchiaino di zucchero)
1kg di yogurt bianco
150g zucchero
4 tuorli
1 cucchiaino di succo di limone

PROCEDIMENTO:
Preparare la pasta frolla impastando energicamente la farina con lo zucchero, la vanillina, il lievito aggiungendo l'uovo ed il burro.
Impastare finchè le mani non risulteranno pulite. Fare una palla e lasciarla riposare.
Nel frattempo montare gli albumi(con il cucchiaino di zucchero) a neve.
In un'altra terrina sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e il succo di limone. Aggiungere gli albumi montati a neve ed amalgamate bene.
Spianate nella teglia la pasta frolla e ricopritela con la crema in modo tale che la base risulti coperta.
Infornate per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Buon appetito!