Etichette

ANTIPASTI (27) BIRRA (4) CELIACHIA (10) CIOCCOLATINI (3) CONSERVE (3) CONTORNI (15) DOLCI (86) FRUTTA (1) FUORI CASA (6) INIZIATIVE (49) MUFFINS (8) ORIENTALE (6) PANE (13) PESCE (1) PIATTI UNICI (53) PIZZA (10) PRIMI PIATTI (52) SALSE E CONDIMENTI (3) SECONDI (49) ZUPPE (2)

sabato 26 febbraio 2011

Cioccomarta

Questa non è una vera ricetta ma più che altro una "medicina".
La nostra cara Marta ha messo in moto la fantasia per riscaldare un triste pomeriggio di studio...e c'è riuscita benissimo!!

INGREDIENTI:
4 1/2 bicchieri di latte;
6 mezzi cucchiai di amido consentito;
5 mezzi cucchiai di cacao;
4 mezzi cucchiai di zucchero
scorza di 1/2 arancia;

PROCEDIMENTO:
Sciogliere l'amido in mezzo bicchiere di latte e aggiungerlo al restante in un pentolino antiaderente.
Aggiungere il cacao, lo zucchero e la buccia d'arancia.
Portare ad ebollizione mescolando, e continuare finchè non si addensa.
Servire e gustare!

mercoledì 23 febbraio 2011

SALSICCIA E VERZA IN TEGAME

Nella zona di Palermo in cui viviamo ogni martedì si svolge il mercato rionale...e ce lo troviamo così proprio sotto casa!Oltre ad avere la possibilità di concederci un po' di pesce, possiamo acquistare frutta e verdura di ogni tipo senza farci spennare!Il quartiere universitario è per eccellenza molto caro e sopratutto nella zona piena di servizi, il fruttivendolo ha praticamente gli stessi prezzi di una gioielleria!
Così il martedì la spesa somiglia più ad una provvista!e quando abbiamo visto la verza non abbiamo resistito!
C'è venuto in mente il viaggio in Germania in cui abbiamo avuto occasione di gustare pietanze prelibate  a base di carne e verdure...senza problemi di glutine!
E' molto semplice ed è stata un po' improvvisata!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)


3 cucchiai di polpa di pomodoro
1/2 cipolla bianca (anche una se gradita) o uno spicchio d'aglio.
400 g circa salsiccia
1/2 verza
1/2 bicchiere vino rosso
olio
sale
pepe

PROCEDIMENTO:
In un tegame o in una padella ampia soffriggere la cipolla in abbondante olio.
Unire la polpa di pomodoro, sale e pepe. Lasciare cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio.
Unire la salsiccia tagliata a tocchetti. Rosolarla e bagnare con il vino rosso che farete sfumare a fuoco vivo.
Lasciar cuocere per 10 minuti.
Lavare la verza, tagliarla ed unirla alla salsiccia, condire con una presa di sale e lasciare cuocere a fuoco medio con il coperchio per almeno 15 minuti(la verza si dovrebbe ammorbidire e dovrebbe lasciare un po' della sua acqua).
Togliere il coperchio e lasciare cuocere ancora 5 minuti finchè l'acqua non si sarà asciugata.
Correggere eventualmente con sale e pepe.

p.s.: avevamo 2 wurstel tedeschi e li abbiamo aggiunti assieme alla salsiccia!
p.p.s: le patate al forno sono state "rubate" ad una nostra coinquilina che se ne era preparata una teglia solo per lei!:) L'accoppiamento verza-patate è comunque da riproporre!

Buona cena!!!

martedì 22 febbraio 2011

Linguine ai calamari e nettare d'arancia

Con questa ricetta partecipiamo al contest "Gli agrumi" de " Il ricettario di Cinzia"
http://ilricettariodicinzia.blogspot.com/2011/01/il-mio-primo-contest-gli-agrumi.html).
Ci siamo divertite parecchio a ideare un piatto a base di agrumi, che non fosse banale nè troppo usuale.
Chi segue il nostro blog avrà forse capito che abbiamo una vera e propria passione per le linguine! Questo formato si sposa alla perfezione con un condimento vellutato e avvolgente...
L'odore e il sapore decisi del calamaro sono delicatamente smorzati dall'aroma degli agrumi di Sicilia, dando vita ad una pietanza elegante, raffinata e prelibata!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

320g fettuccine senza glutine
2 arance medie
1 limone
500g calamari
1 cucchiaino di miele di zagara
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b

PROCEDIMENTO:

Pulire i calamari, togliendo la testa e la cartilagine interna. Lavarli bene e metterli a scolare. 
Tagliare in piccoli pezzi il corpo, mantenendo invece integra (o tagliata in 2) la testa con i tentacoli.
Grattugiare la scorza delle arance e del limone e spremerne il succo a parte.
In una padella soffriggere lo spicchio d'aglio. Aggiungere la scorza grattugiata degli agrumi.
Unire i calamari, insaporire con un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco vivo per dieci minuti. 
Aggiungere poco per volta metà del succo degli agrumi.
Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente.
Unire la pasta al sugo facendola insaporire in padella aggiungendo il restante succo e il cucchiaino di miele.
Aggiungere pepe e una presa di prezzemolo.

Buon Appetito!

Vi ricordiamo che con questa ricetta partecipiamo al seguente contest:

domenica 20 febbraio 2011

LINGUINE AL PESTO VERDE E FRUTTI DI MARE

Ultimamente stiamo evitando di appesantirci troppo come i vecchi tempi, in cui le nostre pietanze sembravano dovessero sfamare un intero esercito! :)
Di certo però non ci accontentiamo, e anche questa domenica abbiamo cercato lo stesso di "trattarci bene" con un piatto prelibato....e allora eccovi questa portata semplice ma da leccarsi i baffi!

INGREDIENTI:
(per 4 persone)

1 mazzetto di basilico
1 manciata di pinoli
3 spicchi d'aglio
400g misto di frutti di mare*
1 cucchiaio di parmigiano
olio
sale 
peperoncino
prezzemolo

PROCEDIMENTO:
Con il frullatore ad immersione o con il mortaio frullare il basilico con i pinoli e 2 spicchi d'aglio. 
Aggiungere il parmigiano e un pizzico di sale
Aggiungere l'olio necessario affinchè il composto diventi cremoso. 
In una padella scaldare l'olio e soffriggere lo spicchio d'aglio rimasto. Aggiungere il misto-mare e far cuocere a fuoco medio finchè non sarà cotto. Condire con il sale.
Infine unire al misto-mare il pesto, una manciata di prezzemolo e un po' di peperoncino.
Nel frattempo avrete fatto cuocere al dente le linguine, che unirete al sugo, facendole saltare in padella.

Buon appetito! :)

*il misto mare può essere fresco o se non reperibile anche surgelato.

sabato 19 febbraio 2011

CARCIOFI ALLA PIZZAIOLA

Per questa ricetta dobbiamo ringraziare due amiche: Giulia ed Angela (che hanno fornito la ricetta), soprattutto per averci fatto venire l'acquolina in bocca quando ci è stata descritta.
Anche chi non ama i carciofi potrà apprezzare questo piatto profumato, gustoso..e soprattutto semplicissimo da preparare!
Abbiamo utilizzato la cipolla anzichè l'aglio, che a cena potrebbe risultare poco digeribile..voi potrete scegliere l'ingrediente che preferite!


INGREDIENTI:
(per 4 persone)

4 carciofi
1cipolla bianca
1 latta di polpa di pomodoro
sale
peperoncino
origano
olio

PROCEDIMENTO:

Lavare i carciofi, accorciare il gambo, sbattere energicamente su un tagliere per far ammorbidire le foglie ed eliminare quelle più esterne. Tagliare ogni carciofo in 4 parti.
Condire con un po' di sale e lasciare riposare per qualche minuto in uno scolapasta.
In una ciotola, unire al pomodoro la cipolla tagliata a strisce sottili, l'origano, un pizzico di peperoncino, una presa di sale ed olio.
Porre i carciofi in una teglia dai bordi alti in modo tale che i quattro spicchi siano distanziati.
Versare sopra il pomodoro condito.
Coprire con la carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora.

Buon Appetito!

mercoledì 16 febbraio 2011

INSALATA DI POLPO E PATATE

Questa ricetta è un classico della cucina a base di pesce, in particolare per chi ama il polpo.
L' insalata di mare proposta con la variante delle patate rende ancora più gustosa questa ricetta.
Vista la sostanziosità, si può proporre come antipasto per una cena o un pranzo in cui si voglia preparare solo un primo o solo  un secondo, lasciando comunque soddisfatti i vostri ospiti!!!



INGREDIENTI:
(per 6 persone)

1 polpo da 1kg circa;
1kg di patate;
1 vasetto di acetelli da 300g circa (insalatina);
2 coste di sedano;
1 spicchio d'aglio;
prezzemolo (se gradito);
sale e pepe q.b.;
aceto;
olio;

PROCEDIMENTO:
Lavate il polpo in acqua fredda ed immergetelo in acqua salata bollente per circa 20 minuti. 
Scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo bollite le patate sbucciate in acqua salata. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e tagliatele a fette.
Tagliate il polpo a dadini e ponetelo in una ciotola da portata molto capiente.
Aggiungete le patate, l'insalatina e il sedano lavato e tagliato a pezzetti.
Aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato o sminuzzato. 
Correggete di sale, macinate il pepe. Aggiungete olio e aceto. 
Mescolate bene e ponete in frigo per qualche ora.

p.s. : le quantità di aglio, sale, pepe e il prezzemolo vanno dosate secondo i gusti.

Buon appetito!!!!!!!

lunedì 14 febbraio 2011

Torta "Rosy" (crostata allo yogurt)

La domenica da "fuori sede" è sempre un po' noiosa a causa dello studio e la stanchezza della settimana quindi, cerchiamo di coccolarci un po' e preparare delle cose sfiziose da consumare in compagnia. Ovviamente, l'avrete capito, per noi ogni pretesto è buono per mangiare e stare tutti assieme..!!
Questa delizioso dolce è stato preparato per noi da Rossella, amica e vicina di casa acquisita; somiglia un po' ad una cheesecake, ma la crema è preparata con yogurt e non con il formaggio.
Rossella l'ha cotta in uno stampo per plumcake dimezzando dunque le dosi. Voi potrete utilizzare un normale stampo per crostata.



INGREDIENTI:


Per la frolla:
200g farina (Schar per dolci)
75g zucchero
75g burro morbido
1 uovo
1 bustina vanillina
1 bustina lievito

Per la crema:
4 albumi (con un cucchiaino di zucchero)
1kg di yogurt bianco
150g zucchero
4 tuorli
1 cucchiaino di succo di limone

PROCEDIMENTO:
Preparare la pasta frolla impastando energicamente la farina con lo zucchero, la vanillina, il lievito aggiungendo l'uovo ed il burro.
Impastare finchè le mani non risulteranno pulite. Fare una palla e lasciarla riposare.
Nel frattempo montare gli albumi(con il cucchiaino di zucchero) a neve.
In un'altra terrina sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e il succo di limone. Aggiungere gli albumi montati a neve ed amalgamate bene.
Spianate nella teglia la pasta frolla e ricopritela con la crema in modo tale che la base risulti coperta.
Infornate per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Buon appetito!

domenica 13 febbraio 2011

BOCCONCINI DI POLLO ALL'ARANCIA

Considerate le nostre finanze da studentesse, il pollo è un piatto spesso presente sulla nostra tavola.
Questa versione è stata preparata dalla nostra cara Viviana che nonostante si dichiari atea della cucina è riuscita a prenderci tutte per la gola!!!
La preparazione è molto semplice (non quella di Viviana che l'ha preparata con una spaventosa meticolosità!) :)
Gli ingredienti sono pochi, reperibili facilmente ed il gusto un po' dolciastro ricorda le cucine asiatiche.

INGREDIENTI:
(per 4 persone)


8 fettine di petto di pollo tagliate a straccetti
2-3 arance
farina
aceto balsamico
sale e pepe q.b
olio

PROCEDIMENTO


Infarinare i pezzi di pollo. In una padella riscaldare un po' d'olio. Friggere i pezzi di pollo finchè non saranno dorati.
Aggiungere metà del succo succo d'arancia e far assorbire un po' a fuoco vivo. Condire con sale e pepe.
Aggiungere un po' di aceto balsamico (secondo i gusti) e lasciare sfumare. Infine aggiungere il succo d'arancia rimasto e lasciarlo assorbire!!!

Buon Appetito!!

sabato 12 febbraio 2011

Tranci di palamita in saor

Questa è una variante "velocizzata" della ricetta delle sarde in saor. Infatti, mentre nel tradizionale piatto veneto il condimento viene aggiunto al pesce soltanto DOPO la cottura dei vari ingredienti (e dunque per unire i sapori è necessario riporre il tutto in frigo per due giorni) , nella nostra variante gli ingredienti vengono aggiunti al pesce a fine cottura, favorendo cosi l'amalgamarsi dei sapori e degli aromi.
Al posto delle sarde ( di cui il nostro pescivendolo era momentaneamente sprovvisto) abbiamo utilizzato la palamita, un pesce visivamente simile allo sgombro e al tonno, ma dal sapore molto delicato,dal prezzo accessibile ( generalmente inferiore ai 10euro/Kg), e facilmente reperibile.




INGREDIENTI per 4 persone:

  • Farina senza glutine adatta per le impanature 
  • 1kg di palamita (circa 8-10 tranci)
  • 1 cipolla bianca
  • olio di semi di arachidi q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • una manciata di pinoli
  • una manciata di uvetta sultanina
  • un cucchiaino di zucchero
  • aceto bianco ( circa un terzo di bicchiere)
  • sale q.b.
  • aromi a piacere ( pepe nero, rosmarino...)

PREPARAZIONE:

Spellate delicatamente i tranci di palamita, togliendo le lische ( almeno quelle più grosse) e facendo attenzione a non spezzarli troppo. Salateli leggermente.
Tagliate la cipolla e mettetela a friggere nell'olio d'oliva finchè non si sarà ammorbidita; quindi aggiungete lo zucchero e l'aceto.
Unite poi i pinoli e l'uvetta e spegnete la fiamma.

A parte friggete i tranci di palamita nell'olio di semi di arachidi ben caldo. Quando saranno quasi cotti aggiungete il condimento che avete appena preparato e lasciate cuocere il tutto per 3-4 minuti. Aggiungete gli aromi che preferite, fate riposare qualche minuto e servite, magari accompagnando il vostro piatto con una bella insalata di arance!

Buon appetito :)




giovedì 10 febbraio 2011

Crostata con cioccolato fondente e arance

Per chi ama il connubio cioccolato fondente-arance questa è davvero una leccornia "goduriosa", dal sapore deciso (forse non è molto indicata per i bambini!)...
La preparazione di questo dolce non richiede particolari attenzioni ma solo un po' del vostro tempo e amore per la cucina.In un triste Sabato pomeriggio di studio palermitano questo dolce ha allietato le nostre "pause-pettegolezzo"...



INGREDIENTI
(per la frolla):
250 gr di Farina Schar Mix C
70 gr di zucchero
20 gr di cacao amaro
130 gr di burro
1 uovo
20 gr farina di mandorle
un pizzico di sale

(per la crema):
300 gr di panna
300 gr cioccolato fondente
3 cucchiai di zucchero a velo

(per glassare le arance):
2,5 dl di acqua
200 gr di zucchero
6 fette di arance


PREPARAZIONE

In una terrina mettere la farina senza glutine, la farina di mandorle, 70 gr di zucchero, il cacao e un pizzico di sale, mischiando il tutto; aggiungere l'uovo e il burro fuso e lavorare fino a formare una palla di pasta.
Spianare l'impasto con un mattarello creando una sfoglia di circa mezzo cm di altezza. Riporre la sfoglia in una teglia da forno con della carta forno, creando anche dei bordi; cospargere la pasta con dei fagioli (impediranno alla pasta di gonfiarsi e dopo la cottura li toglierete) e mettere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con la panna e lo zucchero a velo. Fare raffreddare il cioccolato e stendere la crema sulla crostata. Riporre in frigo.Nel frattempo in un pentolino mettere l'acqua con 200 gr di zucchero e tenerla sul fuoco per dieci minuti; poi immergere le fette d'arancia e lasciare cuocere per altri 10-15 minuti, finchè non saranno cotte. Appena pronte le arance, estrarle dalla glassa e riporle sulla crostata a vostro piacere...

sabato 5 febbraio 2011

celiaci on the road - TORINO -

La rubrica CELIACI ON THE ROAD  prende il volo e questa settimana atterra a Torino...Dopo aver visitato l' ottocentesca Mole Antonelliana con il suo museo del cinema e l' altrettanto famoso museo egizio non ci resta che fare una pausa prima di continuare il nostro giro turistico... Ecco per voi un elenco di locali torinesi rigorosamente gluten free...

RISTORANTI & PIZZERIE :

  • Antica trattoria con calma - strada comunale del Cartman 59 -tel 011 8980229
  • Il vicolo (famoso per i suoi risotti) - via Melchiorre Gioa 3/d -tel 011 535233
  • La birba/il briccone - via Barbaroux 25 -tel 011 533376 
  • La medusa - piazza Pasini 3 -tel 011 8980371
  • Novotel torino/ novotel caffè - C.so Giulio Cesare -tel 011 2601211
  • Las rosas - via Bellezia 15/f -tel 011 5213907
  • Noè - via Guala 120 -tel 0113174520
  • Panperfocaccia - via Conte Verde 7/a -tel 346 8520279
  • Sapordivino - via Borgo Dora 25/h -tel 011 4365104
  • Soup & go - via S. Dalmazzo 8/a -tel 011 0712763
  • Statuto da Carmen - via Manzoni 0/f -tel 011 537363
  • Trattoria Raffaello 5  - via Raffaello 5 -tel 0116694723


    GELATERIE :
    • Biogelateria torino - C.so Peschiera 146
    • Grom - P.zza S. Rita da Cascia 6/a
    • Grom -P.zza Paleopaca 1/d
    • Grom - via Garibaldi 11
    • Grom - via Accademia delle Scienze 4
    • La gelateria da Bobo - C.so Traiano 2/c
    • Yougurteria fyò - P.zza Palazzo di Città 6/d 


    Non ci resta che augurarvi buon viaggio e buon appetito !!!


    p.s. vi ricordiamo che è sempre consigliato telefonare per vedere la reale disponibilità di alimenti senza glutine!!

    venerdì 4 febbraio 2011

    BOCCONCINI DI POLLO CON MANDORLE E OLIVE

    Il week-end è sempre il momento giusto per preparare delle ricette che soddisfino il palato, soprattutto dopo una settimana di studio e piatti veloci ipocalorici. Nel fine settimana palermitano a volte ci concediamo una serata fuori, ma la maggior parte delle volte restiamo a casa a goderci una bella cena e un po' di quiete casalinga.
    Questa ricetta è un secondo piatto ma può essere anche considerata come piatto unico, gustoso e molto ricco.


    INGREDIENTI:
    (per 4 persone)

    600g di cubetti di pollo
    1 cipolla piccola
    100g olive denocciolate
    100g mandorle tostate(regolare la quantità secondo i gusti)
    un vasetto di yougurt bianco
    1/2 bicchiere di passata di pomodoro
    aromi(salvia, rosmarino, curry, paprika)
    2 spicchi d'aglio
    sale e pepe q.b
    1/2 limone
    olio

    PROCEDIMENTO:


    In una ciotola marinare i pezzetti di pollo con un lo yogurt, mezzo limone (spremerlo e lasciarlo nella ciotola),gli aromi, un po' di sale, pepe e gli spicchi d'aglio per circa mezz'ora.
    In un tegame ampio soffriggere la cipolla e aggiungere il mezzo bicchiere di pomodoro. Lasciate asciugare un po' il pomodoro.
    Aggiungere il pollo a cui avrete tolto il limone e gli spicchi d'aglio (e gli aromi se in foglia).
    Mettere il pollo in tegame e lasciar cuocere a fuoco lento e con un coperchio per circa 20 minuti.
    Aggiungere le mandorle, le olive e lasciare cuocere a fuoco vivo per 10 minuti in modo tale da restringere il sughetto. Correggere di sale e macinare sopra un po' di pepe fresco.
    Servire accompagnato con un po' di insalata verde.

    VARIANTE: se volete rendere questo piatto più ricco potete accompagnarlo con del riso bianco tostato. Cuocete circa 350 g di riso parboiled, scolatelo un po' al dente e ponetelo in una teglia con qualche noce di burro.
    Metterlo in forno preriscaldato per circa 10 minuti in modalità grill finchè non sarà ben tostato.

    Buon appetito!

    sabato 29 gennaio 2011

    NON è una barzelletta...!!!

    Il sottotilo del nostro blog parla della celiachia come di una condizione che può essere anche divertente....
    Ebbene....leggete un pò qui sotto:
    La vittima inconsapevole di questo aneddoto, realmente accaduto, è stata la nostra cara Valentina...che per sua fortuna ha due glutei sanissimi :D

    venerdì 28 gennaio 2011

    Celiaci on the road: tappa a Siracusa

    Avete intenzione di fare una bella gita nella capitale della Magna Grecia, magari in occasione delle rappresentazioni classiche che si svolgono ogni estate? Bene, ecco a voi una lista di pizzerie e ristoranti in cui potrete fermarvi a gustare qualche delizioso boccone gluten-free a Siracusa e dintorni:




    • Don Chisciotte, pizzeria ( SR): Viale Teocrito, 69. Tel: 0931 64324



    • Bar Milano, Ristorante-bar-pizzeria (SR): Via Giuseppe Di Natale, 16. Tel: 0931 68720

    • Rosa Blu, ristorante-pizzeria ( Avola):  Via Aldo Moro, 121. Tel:  0931564738


    • Mille e una pizza, pizzeria (Noto):  Via Tommaso Fazello, 178. Tel: 0931 571571


    • Vagabunda, Ristorante-pizzeria (SR): Viale Scala Greca, 409. Tel: 0931 493 900





    • Mondo Pizza, pizzeria ( Noto): Via Carnazza, 2. Tel: 0931 839932


    • Squillo da Vitaliano e Rosanna, pizzeria ( Rosolini): Via Aldo Moro, 13. Tel: 0931859994

    • Nabila, Ristorante-pizzeria ( Sortino): Via Santa Sofia, 19. Tel: 0931 953905

    Parfait di mandorle

    Questo semifreddo è perfetto in ogni stagione: fresco spuntino estivo, ma anche elegante e raffinato dessert invernale, grazie alla colata di cioccolato fuso con cui viene servito! E' un dolce tipico del Sud Italia, infatti l'ingrediente fondamentale è costituito dalle mandorle, prodotto diffusissimo nelle zone mediterranee. E' facile e veloce ma fa sempre la sua figura...vedrete che tutti coloro a cui lo offrirete vi chiederanno la ricetta!!! :)

    INGREDIENTI (per circa 12porzioni):
    Per il parfait:
    • 200 grammi di mandorle sgusciate (se non potete procurarvi quelle fresche vanno benissimo anche quelle confezionate che potete trovare in qualsiasi supermercato)
    • 4 uova intere
    • 500 ml di panna per dolci ( preferibilmente fresca e non zuccherata)
    • 250 grammi di zucchero
    • Un pizzico di sale

    Per il cioccolato fuso:
    • 100 grammi di cioccolato fondente (fate attenzione all'etichetta delle barrette in commercio: molte marche possono contenere tracce di glutine)
    • 500 ml di latte parzialmente scremato
    PREPARAZIONE:
    • Prima di tutto, se non lo avete già fatto, riponete la panna in frigo per favorirne la successiva montatura
    • Fate tostare le mandorle in padella con 50 grammi di zucchero e lasciatele raffreddare
    • Separate i tuorli dagli albumi
    • Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale ( se gli albumi non vengono montati perfettamente il dolce risulterà un po' più duro ma il gusto non viene compromesso)
    • Unite un po' alla volta i tuorli con 100 grammi di zucchero e montate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea
    • Montate la panna con i rimanenti 100 grammi di zucchero
    • Frullate le mandorle (che nel frattempo si saranno raffreddate) più o meno grossolanamente, secondo le vostre preferenze personali
    • Unite i tuorli, la panna, le mandorle e infine gli albumi all'interno di una terrina capiente
    • Mescolate bene il tutto ( lentamente, per evitare di far smontare la panna e le uova) con un cucchiaio finchè il composto non risulterà omogeneo
    • Assaggiate il composto ed eventualmente aggiustate di zucchero o sale a seconda del vostro gusto personale
    • Riponete la crema ottenuta in una teglia da 8 porzioni (quella di dimensione 20X30 circa, per intenderci).
    • Riponete in congelatore per almeno otto ore
    Quando sarà il momento di servire il parfait, tiratelo fuori dal congelatore 5 minuti prima; nel frattempo sciogliete la barretta di cioccolato a bagnomaria con un po' di latte (tanto quanto basta per rendere il cioccolato cremoso) e versatelo sul parfait facendolo colare per mezzo di un cucchiaino!
     Per un effetto più carino potete acquistare delle mandorle in più e riporle sul fondo della teglia prima di versare la crema. Cosi' al momento di portarlo in tavola potrete ribaltarlo e servirlo su un vassoio più elegante.
    Se vi piace la cannella, potete aggiungerne un po' al cioccolato: l'aroma della cannella richiama quello della mandorla, per un effetto più speziato :)


    BUON APPETITO!

    Ps: non avevamo una foto del parfait da noi realizzato (perchè è stato fatto molto tempo fa, quando l'idea di questo blog non ci era ancora balenata nel cervello!)e quindi l'immagine che vedete non corrisponde ad un prodotto ralizzato da noi: è stata estratta da http://www.ristorantelaspiga.it/dolci_dessert_ristorante.html. Non sappiamo secondo quale ricetta sia stato realizzato il dolce dell'immagine e se contenga o meno glutine: ci siamo permesse di inserirla perchè corrisponde esattamente all'effetto che otterrete seguengo la nostra ricetta (che è rigorosamente gluten-free).

    INVOLTINI CON FORMAGGIO E PANCETTA

    Metti una sera a cena un celiaco e degli uomini abbastanza affamati!!!
    La vita da universitari è fatta di tanti momenti di condivisione, e cercando di mettere d'accordo i palati più difficili e le esigenze gluten free è nata questa ricetta, un po' scopiazzata un po' creata con gli ingredienti reperibili facilmente!!
    Questi involtini, accompagnati da un contorno sfizioso come le patate al forno, sono veloci da prepare, ma lasciano tutti contenti!!!!

    INGREDIENTI:
    (per circa 8 involtini)

    8 fettine sottili di lacerto
    100g di asiago
    formaggio fresco tipo philadelphia
    8 fette di pancetta
    patate
    sale e pepe q.b.
    aromi
    cipolla
    vino rosso

    PREPARAZIONE:
    Tagliate le patate, disponetele in una teglia con della carta forno e condite con sale pepe e altri aromi. Cuocetele in forno preriscaldato a 200° e fatele ben dorare!!!
    Nel frattempo, salare e pepare le fette di lacerto. Spalmare il formaggio fresco su ogni fetta.
    Disporre 2 pezzetti di asiago (tagliato molto sottile) nelle fette e arrotolarle. Attorno ad ogni involtino arrotolare una fetta di pancetta e chiudere bene con l'aiuto di stuzzicadenti.
    In un' ampia padella riscaldare l'olio con della cipolla tagliata finemente. Far friggere un po' e mettere gli involtini. Rosolarli da una parte e dall'altra e sfumare con un po' di vino rosso, far evaporare e continuare a cuocere gli involtini aggiungendo aromi(tipo rosmarino) a piacimento.

    Buon Appetito!!!!

    giovedì 27 gennaio 2011

    CALZONCELLI FRITTI

    Se il sabato sera non avete voglia della solita pizza, questa ricetta è l'alternativa perfetta!!!!!!!
    L'impasto è veloce e facile da preparare e per il ripieno potete sbizzarrirvi provando tutti gli accostamenti più succulenti!! Nonostante per questo tipo di preparazione sia generalmente possibile la cottura al forno, per questa ricetta (e per i palati più golosi) è fortemente consigliata la frittura!!


    INGREDIENTI:
    (per circa 20 calzoncelli)

    Per l'impasto:
    500g di farina Bi-aglut (confezione da 1/2 kg)
    12,5 g lievito di birra
    1 cucchiaino di zucchero
    50 ml olio d'oliva
    sale 
    acqua tiepida q.b.
    una bottiglia di olio di semi per friggere

    Per il ripieno:
    In questo caso è stato utilizzato un panetto di mozzarella per pizza tagliata a dadini (400g circa) e circa 500g di pomodori pelati leggermente cotti in tegame con cipolla e origano e sale q.b.(cercare di far evaporare l'acqua in eccesso). 

    Distribuire la farina con un pizzico di sale su un piano formando una fontana. 
    Al centro sbriciolare il lievito, aggiungere un po' di acqua con lo zucchero, facendo sciogliere il lievito con le mani. 
    Impastare energicamente la farina e il lievito con acqua e olio cercando di formare  poco per volta una palla che raccolga tutti gli ingredienti. Lavorare finchè l'impasto non risulterà al tatto non troppo secco ma nemmeno troppo molle (aggiungete quindi l'acqua poco per volta).
    Avvolgere l'impasto in un canovaccio inumidito. Tagliare dall'impasto un pezzo per volta che lavorerete con la macchina per la pasta. Formare delle sfoglie non troppo sottili e tagliatele a quadrati.
    Disporre al centro della sfoglia il ripieno, richiudere tagliando a mezza luna con la rotella dentata (cercare di far uscire l'aria dal calzoncello).
    Far riscaldare l'olio in un tegame e friggere i calzoni finchè non saranno dorati.
    Buona abbuffata!!!!!!

    sabato 22 gennaio 2011

    MUFFINS LIMONE PERA E CARDAMOMO

    Come avete ben capito i muffins sono la nostra passione: veloci da fare e sempre golosissimi!!!
    Questa ricetta è presa dal libro di Bob(vedi altri post) e sono molto profumati, delicati e perfetti dopo cena, accompagnati da un bicchierino di alcolico(consentito!!).

    INGREDIENTI
    (per circa 12 muffin)

    Per la glassa:
    60g zucchero a velo
    2 cucchiai di succo di limone

    Per i muffins:
    320g farina senza glutine(quella ideale per torte)
    1 cucchiaino di sale
    3 cucchiaini di lievito per dolci
    scorza grattugiata di 1 1/2 limone
    150g zucchero
    125g burro
    2 uova( albumi e tuorli separati)
    40 ml succo di limone
    210 ml yogurt bianco(ancora meglio se greco!!)
    200g di pera a pezzettini
    un po' di cardamomo in polvere

    PROCEDIMENTO:
    Preriscaldare il forno a 190°.
    Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con il limone.
    Mescolare assieme la farina, il cardamomo, il lievito il sale e la scorza grattugiata di 1 limone.
    Tagliate la pera a pezzetti grandi quanto una mandorla.
    Mescolate insieme il burro e lo zucchero per qualche minuto fino ad ottenere una crema soffice.
    Montate gli albumi a neve.
    Mescolate lo yogurt con il succo di limone.
    Incorporate al composto di burro e zucchero i tuorli, lo yogurt e infine gli albumi montati a neve.
    Incorporate a questo impasto, poco per volta, il miscuglio di farina e altri ingredienti precedentemente fatto. Aggiungere la pera senza lavorare troppo la pasta.
    Suddividete la pasta negli stampini e spolverizzate con la scorza rimasta(circa 1/2 limone).
    Fate cuocere i muffins per 20-25 minuti finchè non saranno cotti e ben dorati. Ricoprite di glassa i muffins ancora tiepidi con l'aiuto di un cucchiaino!


    giovedì 20 gennaio 2011

    Risotto con asparagi e formaggio.

    Questa ricetta è una delle tante soluzioni veloci e gustose per pranzi e cene in cui si vuole mettere d'accordo amici celiaci e non. Il risotto è sempre un ottimo spunto per creare con fantasia un piatto completo e nutriente.

    Le dosi per questa ricetta sono per 4 persone:
    400g di riso per risotti
    un mazzetto di asparagi (meglio se sottili e freschi)
    100g di formaggio (se piace il gusto deciso del formaggio usare la fontina altrimenti un qualsiasi altro formaggio poco saporito)
    dado per brodo(consentito senza glutine)
    parmigiano
    Cipolla
    olio sale e pepe q.b.

    PROCEDIMENTO
    Cuocere gli asparagi in acqua salata  e quando saranno pronti scolateli ma conservate l'acqua alla quale aggiungete un dado da brodo. In una pentola soffriggere la cipolla nell'olio Aggiungere gli asparagi bollititi, il riso che coprirete con l'acqua degli asparagi( e il dado) che avete tenuto a parte. Coprite con un coperchio e aggiungete acqua tutte le volte che sarà necessario. A metà cottura aggiungere il formaggio, pepe e correggere di sale. Quando il riso sarà cotto aggiungete un po' di parmigiano e far riposare 2 minuti.
    Buon Appetito!!!!

    Variante: potete aggiungere anche speck o pancetta affumicata tagliati a dadini o listarelle, che farete dorare assieme alla cipolla!!

    TORTA AL BACIO

    Questa ricetta è per Giusi... Per rendere la sua giornata decisamente più nutellosa....



    INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:
    125 g di burro
    125 g di zucchero
    125 g di farina senza glutine (io ho usato la biaglut)
    125 g di cioccolato fondente (controllate sempre l'etichetta,anche prodotti insospettabili potrebbero contenere glutine)
    6 uova
    1 bustina di vanillina
    1 bustina di lievito pane degli angeli
    1 manciata di nocciole tostate e tritate

    INGREDIENTI PER LA CREMA:
    300 g di mascarpone
    300 g di nutella
    400 g di panna fresca


    PROCEDIMENTO: 
    Montare in una terrina gli albumi a neve,a parte unire i 6 tuorli con lo zucchero e aggiungere il burro fuso,la farina e il cioccolato fondente (che avrete precedentemente sciolto a bagno maria).Amalgamare il tutto con una frusta prestando attenzione all'eventuale formazione di grumi.Quando il composto si presenterà omogeneo unire gli albumi montati a neve.Versare il tutto in uno stampo per torte e infornare a 180° per 30 minuti... (non dimenticate mai di pre-riscaldare il forno)...ADESSO PASSIAMO ALLA CREMA: fate ammorbidire la nutella a bagno maria e unitela al mascarpone.A parte montate la panna con 3 cucchiai rasi di zucchero, infine unitela alla crema di mascarpone e nutella. Tagliare a metà il pan di spagna e inumidire leggermente con il rum (se usate il rum concentrato in fialetta diluitelo in una tazzina d'acqua). A questo punto farcite il pan di spagna con la crema sia nella parte centrale che nella parte superiore, parte superiore che decorerete con una manciata di nocciole tostate e tritate grossolanamente.

    Variante: è possibile aggiungere all'impasto o alla crema nocciole tritate.


    BUON APPETITO !!!!

    domenica 16 gennaio 2011

    CELIACI ON THE ROAD -PALERMO-

    Il primo post della rubrica CELIACI ON THE ROAD non poteva che essere dedicato alla nostra Palermo. Celiaci on the road vi darà la possibilità di conoscere ristoranti, pizzerie, pasticcerie e gelaterie gluten free d'italia.

    RISTORANTI & PIZZERIE:

    • Ai vecchietti di  minchiapititto, via Paolo Paternostro n° 28- tel: 091 585606 (non è più nel circuito AIC)
    • Divini restaurant, via Altofonte n°317- tel: 091 6631673
    • Trinkhaus, via S. Isidoro n° 23/B- tel: 091 6731010
    • La saliera e la pepiera, via G.A. De Cosmi n°13- tel: 091 6252300
    • King, via Briuccia n° 24- tel: 091 511098
    • Sesto canto, via S. oliva n°26- tel: 091 336836
    • Duetto, viale Regione Siciliana 710 , tel: 091 590180 cel: 328 9215729 e-mail: info@duettosenzaglutine.it 
    PASTICCERIE, PANIFICI & GELATERIE:

    E' sempre consigliato chiamare un paio di ore prima per verificare la reale disponibilità di prodotti senza glutine...Naturalmente questi locali sono segnalati dalla guida dell'AIC.
    Buon divertimento !!!

    Muffins cioccolato e profumo di caffè




    Questi Muffins nascono con l'idea che è sempre meglio avere qualcosa di buono con cui occupare il tempo...e siccome avevamo un intero week-end da impegnare sono nate queste delizie!!!!
    La ricetta è presa dal libro Muffin di Bob(ed. Biblioteca culinaria) e nonostante utilizzi farina 00, si è dimostrata ideale anche con quella senza glutine.
    Sono dei pasticcini leggeri, cioccolatosi ma con un po' di caffè che li rende gradevoli e profumati facili da fare, perchè come tutti i muffins, non vanno lavorati troppo!
    Prima di cominciare la preparazione riscaldare il forno a 220° gradi...buon divertimento

    INGREDIENTI:
    (per circa 12 muffins)

     80g di farina senza glutine coop
    1 1/2 cucchiaino di lievito chimico
    1/2 cucchiaino di sale
    180g di zucchero
    180g burro fuso lasciato raffreddare
    5 uova (albumi e tuorli separati)
    30ml caffè freddo (espresso)
    150 g cioccolato fondente fuso(attenzione che non contenga glutine!!)

    PREPARAZIONE
    Mescolare assieme il burro con il caffè espresso e lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere poi i tuorli.
    In una terrina a parte unite il lievito con la farina e il sale.
    Montare gli albumi a neve. Unire alla crema di burro il cioccolato fuso. Amalgamare con la farina ed infine aggiungere gli albumi mescolando delicatamente dal basso verso l'altro.
    Suddividete la pasta negli stampini ed infornate  con temperatura a 180° per 15 minuti circa(controllare con uno stecchino che siano cotti). Spegnete poi il forno e lasciateli risposare per altri 15 minuti. Spolverizzate di zucchero a velo o scagliette di cioccolato

    VARIANTE
    Per dei muffins dal gusto caramellato potete aggiungere un croccante di mandorle tritato. Il croccante è semplicissimo da fare: mettete in una padella mandorle e abbondante zucchero fino a che questo non si sarà sciolto. Versate tutto su un foglio di carta forno fin quando non diventa duro. Tritare e spolverizzare a piacimento sull'impasto prima di infornare!

    Chi siamo...

    Un giorno per caso ci siamo ritrovate a Palermo nella stessa casa e soprattutto nella stessa cucina!La vera sorpresa è stata convivere con una realtà che disconoscevamo: la celiachia!.. e soprattutto con una celiaca dai gusti tutt'altro che comuni! Abbiamo unito la vita da studentesse alla passione per la cucina, per il cibo in tutte le sue forme e declinazioni(e si vede!!!!), e per i momenti di convivialità vissuti tra i fornelli..il tutto gluten free! Superando le difficoltà iniziali, ci siamo rese conto che bastano semplici accorgimenti, un po' di pazienza e un pizzico di fantasia per dare vita a momenti di vera e propria "estasi culinaria". Con questo blog vogliamo creare un angolo dedicato ai celiaci (and friends) per la condivisione di idee, attraverso rubriche ricche di ricette, consigli sui viaggi e sugli acquisti, racconti di vita quotidiana. Siamo la dimostrazione che la celiachia è in fondo una delle tante sfaccettature del meraviglioso mondo del gusto e dello stare a tavola!
    Buon Appetito!

    Elisa
    Valentina
    Rossella
    Federica
    Cristina