domenica 27 maggio 2012

GOLOSI ANCHE SENZA GLUTINE: risotto con indivia e patate


Oggi è la giornata dedicata alla celiachia, per questo io e un folto gruppo di blogger abbiamo deciso di contribuire dandovi un piccolo vademecum su come comportarsi con un celiaco a cena... Premesso che la celiachia è una malattia e non un capriccio, l’unica cura possibile, ad oggi, è l’astensione dai cibi glutinosi! Dico ciò perché si capisca bene che chi è celiaco è COSTRETTO a mangiare senza glutine e non gli fa piacere, perché è molto dannoso per il suo organismo. Quindi ci sono cibi IN (permessi) e cibi OUT (vietati). La cosa più semplice da fare è preparare un menù che possa andare bene per tutti, così non vi stresserete a preparare più pietanze, con risultati, il più delle volte deludenti. Per preparare cibi che possano mangiare tutti, quindi anche i celiaci, bisogna sapere quali sono i cibi consentiti e quelli vietati. Qui troverete un elenco molto utile (http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/p/celiachia-for-dummies.html) Anche se l'elenco può sembrare lungo c'è un modo abbastanza semplice per capire se un cibo è senza glutine. Basta leggere attentamente le etichette! Adesso poi la normativa prevede che sia scritto a chiare lettere e, nei prodotti esteri, è sempre specificato se può contenere tracce di glutine. Infine, se un prodotto porta la spiga sbarrata sulla sua confezione è certificato dall’AIC ed è garantito per i celiaci. REGOLE PER EVITARE CONTAMINAZIONI in casa

1. Lavare mani, superfici, utensili sporchi di farina, possibilmente in lavastoviglie e accuratamente; 

2. Usare la carta forno per le teglie e tutti quegli utensili (come piastre) dove hanno cotto cibi col glutine; 
3. Se volete cucinare la pasta per un celiaco, l’acqua deve essere pulita, il cucchiaio con il quale mescolate la pasta senza glutine a parte, il sale nuovo o comunque non quello contaminato dal cucchiaio “sporco” di acqua della pasta col glutine; 
4. Evitare di infarinare i cibi, anche quelli degli altri, così eviterete grande fonti di stress; se proprio dovete non mettete nella stessa padella o teglia le due preparazioni; 
5. se usate una griglia e avete della carne impanata, grigliate prima quella del celiaco (senza panatura) e poi tutto il resto; 
6. non addensare salse, ecc. con farina. Usate la fecola per tutti e sarà più semplice! 
7. non appoggiate il cibo su cibi col glutine o dove sia stato cibo col glutine. Ad esempio il pane del celiaco non mettetelo insieme a quello col glutine o nello stesso contenitore anche senza che l’altro sia presente;
8. anche per l’olio di frittura valgono le stesse regole, prima friggete il cibo senza glutine e poi tutto il resto; in ogni caso non utilizzate quello già usato in precedenza contaminato! 
9. Se avete dei dubbi sulla composizione dei cibi… non usateli!




INGREDIENTI:

(per 4 persone)
1 cipolla;
1 cespo di indivia;
4 patate medie;
350 g di riso originario;
sale, pepe, olio;
brodo vegetale.
"Tuma" (cagliata) se gradita
PROCEDIMENTO:
Far soffriggere la cipolla nell'olio, aggiungere l'indivia lavata e "sfogliata" e le patate tagliate a dadini abbastanza grossi. Far cuocere per una decina di minuti, aggiungere il riso, farlo tostare un po' e ricoprirlo del brodo necessario fino a portarlo a cottura. Correggere di sale e pepe e servire!


Infine segue elenco delle blogger che partecipano: Cardamomo & co.


  • Fabiola Palazzolo: Semifreddo alla coppa del nonno, con cioccolato e granella di mandorla
  • Simonetta Nepi: Torta alle pere
  • Se cucino....sorrido: capresi all'olio extravergine
  • SexAndTheKitchen: vignarola di pesce (antipasto)
  • SexAndTheKitchen: timballo di risotto agli asparagi e timballo di risotto ai carciofi (primo)
  • SexAndTheKitchen: torta mimosa (dolci)





8 commenti:

  1. che invidia il Vostro risotto... golosissimo, io adoro il riso...
    ^.^ a tutte e 3

    RispondiElimina
  2. Buonissimo questo risotto!! Mi unisco ai tuoi sostenitori molto molto volentieri...queste iniziative servono a farti scoprire blog belli come questo :)

    RispondiElimina
  3. un piatto che mi piace tantissimo! brave fanciulle :-) buona domenica, baciiii :-X

    RispondiElimina
  4. Amo i risotti e il tuo sembra proprio appetitoso :)

    RispondiElimina
  5. Anche tu un risotto!! Bello riuscire a mettere in tavola per tutti senza differenze. Fare sentire a proprio agio gli ospiti è molto importante per me e, usando le dovute attenzioni si può! :-)
    Buona giornata.
    Nora

    RispondiElimina
  6. il risotto è sempre la soluzione migliore, per chi deve invitare a cena un celiaco. noi siamo ragionevolmente tranquilli di mangiare cose sicure, e "loro" non devono impazzire più di tanto!
    e questo è proprio buono buono

    RispondiElimina