domenica 17 aprile 2011

SARTU' ALTERNATIVO

Per questa ricetta ringraziamo Grazia che c'ha fatte impazzire con questo piatto super-mega-calorico ma super-mega-gustoso!!!




INGREDIENTI:
(per 6 persone)
-600g riso originario;
-500g carne di manzo macinata;
-1/2 cipolla;
-200g piselli;
-100g prosciutto cotto a fette;
-1 mozzarella;
-1 bottiglia di passata di pomodoro;
-2 uova;
-pangrattato senza glutine;
-burro per imburrare la teglia;
-sale;
-pepe;
-noce moscata;
-olio d'oliva.


PROCEDIMENTO:
Lessare il riso in acqua salata e e una volta cotto lasciare scolare..
Soffriggere in olio d'oliva mezza cipolla tagliata finemente, aggiungere i piselli e una bottiglia di passata di pomodoro.Salare, pepare e far cuocere per circa un'ora.
In una ciotola mescolare la carne di manzo con un uovo, un po' di pangrattato, parmigiano, noce moscata, sale, pepe e formare delle polpettine.
Una volta pronte soffriggerle in olio caldo in modo da farle dorare e poi aggiungerle nella salsa di pomodoro per completare la cottura.
In un pentolino far cuocere l'uovo rimasto in modo da farlo sodo e una volta pronto tagliarlo a fettine.
Imburrare una teglia a forma di ciambella e cospargerla di pangrattato.
Amalgamare il riso con la salsa.
Nella teglia disporre uno strato di riso, le uova, un altro strato di riso, uno strato di prosciutto cotto e mozzarella, ancora riso, in ultimo le polpette e ricoprire con riso e pan grattato.
Porre in forno caldo a 180° per circa mezz'ora.
Una volta cotta, lasciare riposare in modo da poterla capovolgere. Servire con il sugo e le polpette rimaste.

BUON APPETITO!

11 commenti:

  1. eh sì, leggerino non è, però è una gioia per gli occhi ed un incanto dei sensi. Dev'essere davvero ottimo e la presentazione non è da meno.
    Un bacio e buona serata

    RispondiElimina
  2. Wow, bellissimo questo Sartù. Perdona l'ignoranza: perchè alternativo? Mi sembra uguale alla ricetta che ho visto in un'enciclopedia di cucina. Non conosco la storia di questo piatto, scusa :)

    RispondiElimina
  3. alternativo perchè in teoria in quello originale andrebbe fatto un ragù molto ricco, con salsicce e maiale, o alternativo perchè è glutenfree!!o forse perchè siamo noi alternative!!:)

    RispondiElimina
  4. L'ultima che hai detto mi piace di più ;)
    Ciao Alternativa!

    RispondiElimina
  5. bellissimo, fa venire l'acquolina solo a guardarlo, io poi adoro il riso in tutte le salse

    RispondiElimina
  6. Non ci sono parole davanti al Sartù... si mangia e basta!
    Grazie :)

    RispondiElimina
  7. eh, queste sono le ricette della nonna!!! le mejo!!! :D

    RispondiElimina
  8. Ripasso per augurarVi Buona Pasqua :)

    RispondiElimina